Giovanni 11:25

I. C'è in questo testo qualcosa di molto al di là della sorte generale dell'uomo, o del mondo dell'uomo; ecco un atto cosciente dello spirito dell'uomo di cui si parla come la condizione della vita con Cristo, e quello stato affermava di porre un uomo superiore alla morte ea tutta la sua potenza. E questo atto cosciente dello spirito dell'uomo è la fede; credendo in Lui. Questa espressione "crede in Me" ha un significato molto profondo. È del tutto distinto dal semplice "credermi"; Posso credere a un simile, ma non posso mai credere a un simile.

C'è coinvolto nell'espressione, nel ricevere e nel riposare su Cristo; credendo in ciò che Cristo dice, ma credendoci in modo tale da gettare tutto l'essere umano, le energie, le simpatie e le speranze su e dentro Cristo e le sue parole; ricevendolo in modo tale da vivere in Lui, e attenderlo, e sperare in Lui, e cercarlo, e averlo come centro dell'anima e principale desiderio e oggetto della vita. Ora, per coloro che così ricevono Cristo, Egli è la Risurrezione e la Vita.

"Chiunque vive e crede in Me non morirà mai", cioè coloro che credono in Me qui sulla terra, in loro inizia una vita gloriosa, che, sebbene debbano passare attraverso la morte naturale per comune sentenza di ogni carne, non da ciò saranno interrotti o portati a termine, ma continueranno nonostante quella morte naturale, in modo che non muoiano mai, ma vivano per sempre.

II. Che razza di vita è questa di cui si parlano queste gloriose parole. È la vita del corpo? Senza dubbio lo è. Queste cornici, fatte così spaventosamente e meravigliosamente, non periranno. Si ridurranno in polvere, ma Dio li edificherà di nuovo; liberati dal peccato, dal dolore e dal dolore, vivranno in eterno. È la vita delle facoltà mentali, dei giudizi, dei sentimenti, degli affetti? Senza dubbio lo è.

Ma soprattutto, questa vita di cui si parla qui è la vita dello Spirito. La vita del corpo vive l'uomo naturale; la vita della mente e degli affetti vive l'uomo mondano; ma della vita dello Spirito nessun uomo vive, ma coloro che sono rinati per opera dello Spirito Santo di Dio, operante in loro mediante la fede in Cristo. La vita di risurrezione inerente al nostro Salvatore risorto è impartita a tutti coloro che credono in Lui, affinché vivano mediante la morte; e anche se soggetti a ciò che gli uomini chiamano morte, non moriranno mai.

H. Alford, Sermoni della Cappella del Quebec, vol. i., pag. 285.

Comfort per le persone in lutto

L'intenzione di nostro Signore in questo brano era così chiaramente di trarre un conforto immediato da ciò che generalmente è ritenuto una gioia futura, le espressioni sono così forti e l'idea è così straordinariamente alta e meravigliosa, che è altrettanto importante poiché è difficile arrivare al senso esatto del passaggio. La vita e la morte sono entrambi misteri molto profondi. Possiamo fare solo una piccola strada; ma sia il linguaggio che usò nostro Signore, sia le potenti parole con cui Egli illustrò, hanno un significato, e dobbiamo cercare di leggerlo.

I. Cristo, dunque, pone due grandi basi: "Io sono la risurrezione", tutto ciò che sorge, sorge in Me. Questo è il primo. E poi io sono più della risurrezione; Io sono ciò che segue la risurrezione, ciò che fa la risurrezione; Io sono la vita. La vita è più grande della risurrezione, così come il fine è più grande dei mezzi con cui tale fine è raggiunto. Della risurrezione, propriamente detta, la risurrezione della carne, Cristo non dice altro.

Ma segue e amplia la parola "vita" come pensiero superiore e conclusivo. Quando un uomo crede veramente nel Signore Gesù Cristo, avviene un atto di unione tra Cristo e la sua anima. Quell'unione è la vita. Su quella vita la morte non ha potere; poiché non c'è principio di divisione, non c'è morte. E così arriviamo ad esso: "Chiunque vive e crede in Me non morirà mai".

II. Ora vediamo come questo influisca su coloro che chiamiamo, ma che non sono, morti. Di' che una volta erano uniti a Cristo, e dì che sei unito a Cristo. Quindi, nessuna delle grandi relazioni in cui si trovavano una volta può essere interrotta. Non possono morire a Dio; non possono morire per te. Altrimenti le parole di Cristo sono stravaganti; sviano la mente; ci prendono in giro. Qual è allora la morte di coloro che amiamo? Cosa lo facciamo.

Può essere un misero senso di separazione e di assenza, una rottura di tutto, uno strappo dei legami più sacri, una totale desolazione. Può essere come se fossero appena fuori vista, occupando una gamma più alta, sempre pronti ad apparire, mai lontani, non un collegamento interrotto, interessati a noi e noi interessati a loro, facendo lo stesso lavoro, prendendo il sole in lo stesso amore, vivere per gli stessi oggetti. Non dire che erano così teneri, ma dì che sono suoi e sono miei.

J. Vaughan, Cinquanta sermoni, quinta serie, p. 278.

Riferimenti: Giovanni 11:25 ; Giovanni 11:26 . FW Hook, Sermoni sui miracoli, vol. ii., pag. 156; R. Lorimer, Studi biblici in vita e verità, p. 251. Gv 11:26. JB Paton, Pulpito del mondo cristiano, vol.

vii., p. 52; FD Maurice, Il Vangelo di San Giovanni, p. 300; L. Mann, Problemi di vita, p. 18; W. Brookfield, Sermoni, p. 117; W. Morley Punshon, Sermoni, p. 2 2 Giovanni 1:11 :26. Spurgeon, Sermoni, vol. xxvi., n. 1568; Omilista, vol. ii., pag. 310; J. Kennedy, Pulpito del mondo cristiano, vol.

vi., pag. 225. Giovanni 11:28 . Spurgeon, Sermoni, vol. xx., n. 1198; W. Hay Aitken, Pulpito del mondo cristiano, vol. i., pag. 179; J. Morgan, Ibid., vol. xv., pag. 81; SR Macduff, Ricordi di comunione, p. 151. Gv 11:29. S. Baring Gould, Village Preaching for a Year, vol. ii.; Appendice, pag. 29.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità