Giovanni 11:34

Che cosa fece piangere il nostro Signore sui morti, che in una sola parola poté risanarlo; no, aveva di proposito così da fare?

I. Innanzi tutto, come ci informa il contesto, pianse molto per simpatia per il dolore degli altri. Non possiamo vedere la simpatia di Dio, e il Figlio di Dio, pur provando per noi una grande compassione come Suo Padre, non ce la mostrò mentre rimase nel seno di Suo Padre. Ma quando si è incarnato ed è apparso sulla terra, ci ha mostrato la divinità in una nuova manifestazione. Si è investito di un nuovo insieme di attributi, quelli della nostra carne, prendendo a Sé un'anima e un corpo umano, affinché pensieri, sentimenti, affetti, potessero essere suoi, che potessero rispondere ai nostri e certificarci la sua tenera misericordia . Le lacrime degli uomini lo toccarono subito, poiché le loro miserie lo avevano fatto scendere dal cielo. Il suo orecchio era loro aperto e il suono del pianto andò subito al suo cuore.

II. Ma poi possiamo supporre che la sua pietà, così spontaneamente manifestata, sia stata indotta a soffermarsi sulle varie circostanze della condizione umana che suscitano pietà. Si risvegliò e cominciò a guardare intorno alle miserie del mondo. Che cosa ha visto? Vide mostrata visibilmente la vittoria della morte; una moltitudine in lutto presente tutto ciò che potrebbe svegliare dolore tranne lui, che ne era l'oggetto principale.

Non era un sasso segnato il luogo dove giaceva. Ecco il Creatore circondato dalle opere delle sue mani, che lo adoravano davvero, eppure sembrava chiedersi perché soffrisse ciò che si era fatto fare per essere così rovinato. Ecco dunque abbondanti fonti del suo dolore, nel contrasto tra Adamo, nel giorno in cui fu creato, e l'uomo come l'aveva fatto il diavolo.

III. Cristo era venuto per compiere un atto di misericordia, ed era un segreto nel Suo stesso petto. Tutto l'amore che provava per Lazzaro era un segreto per gli altri. Non aveva un amico terreno che potesse essere suo confidente in questa faccenda; e poiché i suoi pensieri si rivolgevano a Lazzaro e il suo cuore anelava a lui, non era nel caso di Giuseppe, il quale, non nel dolore, ma per la stessa pienezza della sua anima e per la sua desolazione in una terra pagana, quando i suoi fratelli stavano davanti lui, "cercava dove piangere", come se le sue stesse lacrime fossero le sue migliori compagne, e avesse in esse una simpatia per lenire quel dolore che nessuno poteva condividere? C'è un momento più toccante di quando stai per dare una buona notizia a un amico che è stato colpito da notizie di male?

IV. Come ottenerlo questo meraviglioso beneficio per le sorelle abbandonate? A sue spese. Cristo stava portando la vita ai morti mediante la sua stessa morte. Questo, senza dubbio, tra una moltitudine di pensieri indicibili passò nella sua mente. Sentiva che Lazzaro si stava risvegliando alla vita al Suo stesso sacrificio; che stava discendendo nella tomba lasciata da Lazzaro. Contemplando lì la pienezza del suo proposito, mentre compiva ora un solo atto di misericordia, disse a Marta: "Io sono la risurrezione e la vita", ecc.

JH Newman, Sermoni, vol. iii., p, 128.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità