Giovanni 11:38

I. La verità generale che viene simbolicamente insegnata attraverso un miracolo come la resurrezione di Lazzaro, è la verità che lo stato naturale dell'uomo è uno stato di morte morale; e che solo a Cristo dobbiamo guardare se vogliamo essere restituiti alla vita morale. Andando verso la tomba per evocare i morti, nostro Signore si mostrò come designato per la vivificazione del mondo. Il corpo sepolcrato rappresentava la condizione spirituale degli uomini; e l'espressione vivificante indicava che per mezzo di lui potessero risorgere dalle loro tombe.

II. Non ci può essere vita comunicata all'inquilino del sepolcro se non attraverso l'espressione divina: "Vieni fuori", ma c'è un precedente comando divino al quale si deve obbedire: "Togli la pietra dalla bocca del sepolcro". Non puoi convertirti; ma puoi essere diligente nell'uso dei mezzi e nella rimozione degli ostacoli. Dio richiede che tu porti via la pietra, ogni pietra che hai il potere di muovere, sebbene possa facilmente evocarti da un sepolcro chiuso, come da un sepolcro aperto. È, per così dire, la prova a cui ti mette; e per mezzo del quale Egli determina se hai o meno un sincero desiderio di essere portato fuori dalle tenebre in una luce meravigliosa.

III. La parola che liberò Lazzaro dal potere della tomba, avrebbe potuto anche liberarlo dalle vesti della tomba; ma il miracolo era strettamente limitato a ciò che era al di là dei mezzi naturali e non interferirà con ciò che era dentro di loro. Le cattive abitudini sono le vesti funerarie, allacciate con un cordone, di cui non ce n'è una più difficile da sciogliere. Il comando che segue la restaurazione in vita è ancora "Lascialo andare e lascialo andare.

«È un comando per coloro che gli stanno intorno, così come quello per la rimozione della pietra, visto che i credenti sono entrambi richiesti e ci si aspetta che facciano molto per aiutare il nuovo convertito a rinunciare a ogni ingiustizia. Ma è un comando anche al convertito Egli ha la sua parte nel togliere la pietra e non meno nello sciogliere le vesti funerarie.Non per l'uomo che credendosi convertito, si suppone dunque certo della salvezza, senza lotta e sacrificio.

Non può avere la vita se non si sforza di liberarsi dai mobili della morte. Il grande cambiamento della conversione non è passato su nessuno di voi, se non si sforza continuamente di liberarsi dei vincoli di una natura corrotta, affinché cammini più liberamente nel servizio di Dio e guardi più da vicino il cielo che è al di sopra lui.

H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 1550.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità