Giovanni 13:10

Il Bagnato deve ancora essere Purificato

Anche colui che si è immerso nell'amore di Cristo e nella legge di Cristo, si sporca ancora i piedi mentre cammina per il mondo e avrà bisogno di lavarsi perennemente come furono lavati i discepoli la sera dell'Ultima Cena. Nel testo nostro Signore dichiarò che avrebbe lavato la contaminazione dei piedi nelle vie del mondo, e non solo avrebbe purificato una volta per tutte, ma avrebbe sempre rinnovato la purificazione secondo necessità.

I. È il peccato che resta sulla coscienza che inaridisce e distrugge ogni vita religiosa. È il peccato di cui, grande o piccolo in sé, non ci pentiremo; è il peccato che siamo troppo orgogliosi per rimediare, che ci tiene davvero lontani dal nostro Salvatore. Essere sconfitti nella guerra spirituale è una cosa seria; ma tenersi lontano dalla voce del Capitano, non voler più combattere, vergognarsi troppo o troppo orgoglioso per tornare e sottomettersi alla sua volontà, questo è peggio di tutte le sconfitte.

Ma intanto nostro Signore sa benissimo che spesso saremo presi in ogni sorta di colpe, ed è pronto a purificarci nel momento in cui torniamo a Lui. Se siamo stati separati da Lui per così poco tempo, il Suo cuore esce incontro a noi nel momento in cui torniamo. Come il padre ha incontrato il figliol prodigo, così nostro Signore ci vede e ci accoglie quando siamo ancora molto lontani.

II. È la prontezza al pentimento che contraddistingue il carattere infantile. I bambini piccoli sono facilmente portati via, ma sono facilmente pentiti e facilmente sono portati a chiedere perdono ai genitori offesi. E questo è uno dei modi in cui i cristiani devono assomigliare ai bambini. È la prontezza al pentimento che contraddistingue il temperamento amoroso. Il carattere freddo e autosufficiente non sente il bisogno di perdono.

Un tale non può sopportare di accettare il perdono, ma desidera sempre guadagnarselo. Ma il carattere amorevole sa che nulla guadagna il perdono in modo così sicuro, così sincero, come cercarlo, e ogni altro guadagno dovrebbe seguire, non precedere. Se hai fatto del male, sappi che questo torto non spegnerà il lino fumante, ma quel ritardo nel venire a Cristo lo farà. Sappi questo, e sappi anche che il pentimento istantaneo ti porta il perdono istantaneo; anzi, più del perdono, dell'amore e dell'approvazione e dell'aiuto del Signore di ogni potenza e potenza.

Bishop Temple, Sermoni di rugby, 2a serie, p. 116.

Chi dice Cristo puro?

Considera ciò che fu negli Apostoli di nostro Signore che Gli fece dire loro che, con un'eccezione, erano tutti puri.

I. Certamente non era perché fossero del tutto esenti dal peccato. I Vangeli contengono molti esempi di colpe, anche tra le più eminenti del loro numero, che dimostrano abbastanza chiaramente che erano tutt'altro che perfette. C'erano segni di ambizione, di violenza, di mondanità nei loro caratteri, che in diverse occasioni trassero la riprensione di nostro Signore. Eppure li chiama puri, perché come disse loro quella stessa sera: "Voi siete quelli che sono rimasti con me" nelle mie tentazioni.

Erano uomini che quando molti altri erano tornati indietro e non camminavano più con lui, e quando loro stessi non avevano compreso bene quelle parole del loro Signore che avevano tanto offeso, gli risposero quando chiese loro: "Volete anche voi andare via?" "Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna". Li chiama dunque puri, perché la loro fede in Lui non era venuta meno; ma erano rimasti con lui in tutte le sue tentazioni, e lo amavano meglio di ogni altro servizio.

II. Se è così, allora, potremmo pensare a prima vista che anche noi siamo tutti puri, perché la nostra fede in Cristo non ci ha mai deluso e abbiamo continuato a servirlo fin dalla nascita. E così, infatti, potremmo pensare giustamente se le nostre nozioni di fede fossero le stesse di quelle della Scrittura. Ma non si può dire che molti di noi, come gli Apostoli, abbiano continuato con Cristo nelle Sue tentazioni, perché non abbiamo mai saputo cosa significhi lottare contro la tentazione per amore di Cristo.

Non abbiamo mai fatto nostra scelta deliberata di rimanere con Lui, che chi l'avrebbe abbandonato, perché eravamo sicuri che avesse parole di vita eterna. Per quanto allora possiamo essere chiamati cristiani, e per quanto poco abbiamo mai dubitato del fatto della vita e della morte di Cristo, per questo non possiamo rivendicare quella fede vera e viva che Cristo vide nei suoi undici discepoli, e per la quale fece non esitate a pronunciarli come "puliti ogni briciolo.

«Non siamo puri, davvero, troppi di noi; ma quel Vangelo che ci è predicato offre a tutti i figli degli uomini che ne hanno bisogno, una fonte per il peccato e per l'impurità, un mezzo attraverso il quale i nostri peccati, sebbene scarlatto, può diventare bianco come la neve, e noi, come gli apostoli, possiamo stare agli occhi di Dio come "puliti ogni briciolo".

T. Arnold, Sermoni, vol. ii., pag. 127.

Riferimenti: Giovanni 13:10 . Espositore, 2a serie, vol. iv., pag. 146; D. Fraser, Metafore dei Vangeli, p. 391. Gv 13:12-14. JH Thorn, Laws of Life after the Mind of Christ, 3a serie, p. 316. Giovanni 13:12 .

Sermoni espositivi sul Nuovo Testamento, p. 120. Giovanni 13:12 . AB Bruce, La formazione dei dodici, p. 351.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità