Giovanni 13:17

Tutto bene leggero

I. La luce di qualsiasi tipo illumina invariabilmente il dovere e, se sappiamo qualcosa, siamo sicuri di avere così una conoscenza più chiara del bene e del male. Il semplice risveglio della comprensione deve risvegliare la coscienza in una certa misura. Non puoi ottenere più potere intellettuale senza ottenere anche luce morale. Proprio come l'arrivo della luce del giorno ti mostra la bellezza della Natura, allo stesso tempo ti mostra la posizione degli oggetti circostanti, così anche la più mera scienza deve rivelare in qualche misura la bellezza della volontà di Dio.

II. Non so come saranno giudicati coloro che non hanno mai avuto un simile aiuto, e quindi sono sprofondati nella condizione di bestie brutali. Dio, che non vede come vede l'uomo, un giorno renderà giustizia assoluta a tutti, e la loro infelice sorte si incontrerà subito con la sua misericordia illimitata e il suo giudizio infallibile. Ma la loro condizione ci dimostra che l'educazione che otteniamo dai rapporti reciproci è l'apparato prestabilito scelto dalla sua Provvidenza per modellare i nostri cuori secondo la sua volontà.

Anche coloro che non sono mai stati toccati nel cuore dalla potenza della Sua Parola, scritta o detta, anche anime che non si sono ancora aperte a ricevere la Sua verità rivelata; anche quelli che non hanno mai sentito parlare di Cristo, o dai cui cuori freddi e duri quel nome è scivolato via senza lasciare traccia; anche loro hanno ricevuto un dono prezioso, se la loro comprensione è stata risvegliata dalla luce della conoscenza di questo mondo presente. E di quel dono saranno certamente responsabili.

III. Il testo ci porta anche questo messaggio; scherzare non con la coscienza. Non scherzare con l'unica voce che parla sempre con l'autorità del Cielo, l'unica guida che è incaricata di portarti a Cristo. Ricorda che la voce interiore è la voce stessa di Dio; e se giochi in modo falso con questo, sei un traditore del tuo Maestro.

Bishop Temple, Sermoni di rugby, 1a serie, p. 243.

Conoscenza della Volontà di Dio senza obbedienza

Non cerchiamo spesso di persuaderci che il sentimento religioso, il confessare il nostro amore per la religione e il poter parlare di religione, staranno al posto di un'obbedienza attenta, di quell'abnegazione che è la sostanza stessa della vera pratica religione. Ahimè! quella religione, che è così deliziosa come visione, dovrebbe essere così sgradevole come realtà. Eppure è così, che ne siamo consapevoli o meno.

I. La moltitudine degli uomini anche che professano la religione sono in questo stato d'animo. Prenderemo il caso di coloro che si trovano in circostanze migliori rispetto alla massa della comunità. Sono ben istruiti e istruiti; hanno poche angustie nella vita, o sono in grado di superarle con la varietà delle loro occupazioni, con gli spiriti che accompagnano la buona salute, o almeno con il passare del tempo. Procedono rispettabilmente e felicemente, con gli stessi gusti e abitudini generali che avrebbero avuto se non fosse stato dato loro il Vangelo. La loro religione è basata su sé e sul mondo, una mera civiltà.

II. Prendi di nuovo un'altra descrizione di loro. Forse hanno rivolto la loro attenzione ai mezzi per promuovere la felicità dei loro simili e hanno formato un proprio sistema di moralità e religione. Poi vengono alla Scrittura. Sono molto colpiti dal tono alto dei suoi precetti e dalla bellezza del suo insegnamento. Li conoscono e questo basta; ma in quanto a farle , non hanno nulla di questo retto spirito. La diffusione della conoscenza che porta al suo seguito una temperanza egoistica, una pace egoistica, una benevolenza egoistica, la moralità dell'espediente, questo li soddisfa.

III. Non è forse una delle scuse più comuni addotte dai poveri per l'irreligione quella di non aver avuto un'istruzione? Come se sapere molto fosse un passo necessario per la giusta pratica. Chiunque pensi che sia sufficiente venire in chiesa per imparare la volontà di Dio, ma non ha in mente di farlo nella sua condotta quotidiana, è uno stolto ai Suoi occhi che rende stolta la saggezza di questo mondo.

IV. Quando un uomo si lamenta della sua durezza di cuore o della sua debolezza di volontà, provveda a verificare se questa lamentela è più di una semplice pretesa per calmare la sua coscienza che ha paura di rimandare il pentimento; o ancora, più che una semplice parola oziosa, detta metà per scherzo e metà per rimorso. Mentre desideriamo entrare nella vita, veniamo continuamente a Cristo per i veri fondamenti della vera fede cristiana, l'umiltà di mente e la serietà.

JH Newman, Parrocchiale e sermoni semplici, vol. i., pag. 27.

Riferimenti: Giovanni 13:17 . Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 346; Cigno, Brevi sermoni, p. 17 2 Giovanni 1:13 :18. Omiletic Quarterly, vol. iv., pag. 167. Giovanni 13:21 .

Rivista Omiletica, vol. x., pag. 210; vol. xix., pag. 126. Giovanni 13:21 . AB Bruce, La formazione dei dodici, p. 371.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità