Giovanni 16:33

È difficile cogliere il significato preciso della parola "mondo". Sembra una cosa aerea, sottile, impalpabile, quel mondo di San Giovanni. Rifiuta di essere descritto, precipitato, misurato, definito. Non sono i malvagi, sebbene siano le sue vittime. Non è Satana, anche se le Scritture lo chiamano principe, poiché lo presiede e se ne rallegra. È un'atmosfera, un temperamento, uno spirito, un potere reale e molto energico, ma terribile e invisibile.

Ha appeso per secoli questo mondo come una nuvola oscura e torbida sul cuore dell'umanità. Avvelena l'aria stessa che respiriamo. È quell'ordito nel fine e negli affetti dell'anima che fa di ciascuno degli oggetti di questa creazione visibile, e delle circostanze della vita, un distinto ostacolo all'andare in paradiso. Notiamo il carattere della sua influenza.

I. Innanzitutto, funziona in segreto e senza essere sospettato. Osserva il linguaggio che usiamo al riguardo nella vita quotidiana. Quando parliamo del mondo, assumiamo uniformemente che sia qualcosa al di fuori di noi. Il mondo si traveste; è come Satana che si mostra nel carattere di un angelo di luce; cerca di essere abitualmente rispettabile, non ama il peccato grossolano, interessa in modo molto particolare coltivare le virtù sociali. Può essere prudente, come il vecchio profeta; può essere saggio, come Ahitofel; può essere coraggioso come lo fu Saulo; può essere davvero molto pio, come i falsi apostoli della Chiesa di Corinto.

II. Il mondo ha una meravigliosa versatilità, un potere di autoadattamento a tutte le età, razze e classi. Potrebbe esserci una differenza di forma; c'è una meravigliosa e terribile unità di spirito. Lo spirito del mondo è contagioso; passa, come un'infezione, di anima in anima.

III. Qual era la relazione di nostro Signore con il mondo ebraico ai Suoi giorni e nella Sua generazione? Non poteva ricevere il Suo spirito; si rallegrò per la sua partenza. Non si fermò, quel mondo, finché non l'ebbe condotto alla Croce. E, quindi, la sua risurrezione non fu semplicemente una conquista della morte, non solo il coronamento della sua divinità; era un trionfo sul potere che lo aveva ucciso. Era la conquista del mondo. «Sii di buon animo», disse, in piena vista del suo trionfo pasquale; "Ho vinto il mondo".

HP Liddon, Pulpito di Penny, n. 3847.

Il mistero della pace

I. Il mistero della pace, per i discepoli, come per noi, potrebbe essere mostrato chiaramente insegnando due verità. (1) In primo luogo, il Signore ha mostrato loro, come si vede nel fatto del Suo conflitto, il significato della vita esteriore del cristiano. Quella vita esteriore, così sembrava, doveva prendere il suo significato e derivare la sua prova dall'antagonismo con un potere travolgente. Nel mondo avrete tribolazione. C'era davanti al cristiano, se aveva la forza di essere cristiano, un lungo e necessario percorso di prova.

(2) Ma la tribolazione è rivolta a usi eccellenti. La prova è la scuola dell'obbedienza; la prova è il mezzo di crescita del carattere; la prova è il metodo della disciplina; la prova è l'allenamento della fede. C'è questo triste fatto della vita esteriore del cristiano; ma il silenzio del mondo invernale testimonia l'arrivo della primavera; lo stretto involucro del bocciolo stretto testimonia l'apertura del fiore; la notte oscura testimonia il mattino; la lotta esteriore del cristiano testimonia la vita interiore.

II. Esamina alcune delle condizioni del mistero della pace. (1) Primo, abbiamo chiaramente bisogno del perdono dei peccati. Resistenza; la marcia in avanti di un'anima che lotta; il desiderio, il pianto, la ricerca del perdono; questi sono necessari; allora perché Cristo è immancabile nella sua promessa, è la pace, il vero riposo degli stanchi, non la quiete e il letargo della decadenza. (2) "Prima il regno di Dio e la sua giustizia" è una condizione di pace.

Quando l'anima sta imparando ad agire in questa vita secondo i principi dell'altro per vivere, per muoversi, per lavorare, appunto, "in Cristo", allora, come la calma costante della luce del sole in una tranquilla giornata estiva, allora, come l'anima maestà della quiete nell'azzurro insondabile della notte d'estate, allora, c'è pace. (3) Come condizione di pace dobbiamo rinunciare a un principio attraente e adottarne uno almeno apparentemente severo. Per avere questo tesoro di pace, così giusto, così necessario, dobbiamo essere liberati da un'ansia tirannica e tremante di compiacere noi stessi.

III. Siamo condotti alla pace (1) dall'esempio di Cristo; (2) per fede nel Suo sangue; (3) mediante la crescita nella grazia.

WJ Knox-Little, Il mistero della passione, p. 137.

Giovanni 16:33

C'è chiaramente un negativo arrotolato in questa frase. È questo: che non c'è pace fuori da Cristo.

I. Stiamo attenti a capire cos'è la pace di Dio. È la sensazione di essere perdonati da una coscienza tranquilla, un senso placato dell'amore di Dio. Questa è la prima cosa. Poi, crescendo da ciò, c'è una certa abitudine mentale contemplativa che si occupa in silenzio di cose invisibili, che vive abbastanza in alto da non essere agitata e ansiosa per le questioni che riguardano il mondo presente. Perché è il riposo della fede, la fiducia nelle promesse, il senso dell'amore di un Padre, la vicinanza di un Padre, la cura di un Padre, il silenzio di un bambino appoggiato al suo seno.

II. È di immensa importanza avere quella pace, perché (1) in primo luogo, è la più dolce, la migliore e l'unica che soddisfa tutti i beni. Soddisfa i desideri più profondi del cuore di un uomo. Il piacere è la gioia dell'uomo, ma la pace è una necessità dell'uomo. Nessun uomo è completo finché non ha pace. Nessun uomo sa quali possono essere le capacità della propria natura, o cosa sia il godimento finché non è in pace. (2) La pace è la radice di ogni santità.

Credere di essere perdonati, essere a proprio agio dal retrospettivo, portare la coscienza a proprio agio, accogliere il riflesso imperturbabile di Cristo, come fece Cristo del Padre, che è l'atmosfera di una vita religiosa quotidiana, e cioè il segreto di ogni cosa buona. (3) La pace è il compimento dell'opera di Cristo. Allora l'eloquenza della Croce non è stata vana. Allora la sua parola ha compiuto il suo grande disegno. "Vi ho detto queste cose, affinché in Me possiate avere pace".

III. Tre regole per la pace. (1) Sii più deciso. La decisione è la madre della pace. Fai subito dei passi verso il cielo, e può darsi che un passo ti porti in pace. (2) Confessare Cristo; confessalo nel mondo; non vergognarti della tua parte migliore; cominciare a parlare di Cristo a qualcuno. (3) E, infine, sali e scendi sempre più in Cristo la sua opera, la sua persona, la sua bellezza, la sua grazia. Ascolta la sua voce tranquilla. Parlerà. Lo ascolterai, e Lo sentirai una strana grandiosa realtà una cosa che viene e non va più via, come tutto il resto la pace.

J. Vaughan, Sermoni, 1868, p. 37.

Nel mondo avete tribolazione! Tale è il nostro grido quando pensiamo alle mille pene e miserie che abbiamo sopportato nell'anno che è passato, quando ricordiamo le fatiche e le tribolazioni che abbiamo attraversato, mangiando il nostro pane con il sudore della nostra fronte, sospirando sotto il peso e calore della giornata. Questi sono solo i nostri guai, e la vita sarebbe cosa facile se ognuno avesse solo il proprio fardello da portare, se il multiforme dolore degli altri non gravasse anche sui nostri cuori.

I. Qual è stata la tribolazione di cui parla il Signore nelle parole del nostro testo? Una nuova vita divina era sorta per i discepoli nel loro Redentore, vita che il mondo non possedeva né comprendeva. Dovevano portare quella vita nel mondo. E il mondo era loro ostile; non solo non era disposto a ricevere la vita di Dio, ma non voleva nemmeno ascoltare la storia di quella vita; non aveva cuore per l'amore che Dio le aveva mostrato, nessun occhio per la verità della grazia che splendeva nelle sue tenebre.

Così i discepoli ebbero tribolazione nel mondo; e la loro tribolazione è anche la nostra. Sentiamo che questo è un mondo di peccato. Conosciamo il terribile potere con cui il peccato regna nel mondo in generale e nel piccolo mondo che ogni uomo porta dentro di sé.

II. "Siate di buon animo", dice il Signore; "Ho vinto il mondo". Colui che parla così non è stato uno spettatore ozioso dei nostri dolori, ma uno che ha combattuto lui stesso una battaglia come nessuna ha mai combattuto prima o dopo. Proprio nel momento in cui stava per iniziare il suo più feroce conflitto, Egli ci chiama con queste parole dalle chiare altezze gioiose in cui il suo essere aveva la sua dimora. E la battaglia che ha combattuto non è stata la più feroce mai impegnata? Si sopportò nella gara come nessun guerriero aveva mai fatto prima.

Non c'è stato un momento di sconfitta durante tutto quel conflitto. Fu vincitore dal primo all'ultimo. Più feroce era la battaglia, più gloriosa era la Sua vittoria. E il glorificato Vittore ci chiama ora: "Siate di buon animo, ho vinto il mondo". Per chi segue, il mondo è già vinto. Questa è la vittoria che vince il mondo, anche la nostra fede.

R. Rothe, Predigten, p. 70.

Il dovere della Chiesa verso il mondo

I. Il mondo non è altro che questa qualsiasi opera di Dio goduta o posseduta senza Dio, qualunque essa possa contemplare il mondo senza quel contrappeso nell'altro mondo che esiste, e doveva esistere, per impedirci di essere schiavi di questo. Senza questo amore di Dio che eleva l'uomo al di sopra di questo mondo presente, egli deve, pagano o cristiano che sia, divenire necessariamente schiavo del mondo, soggetto del suo dominio, servo stesso dei suoi capricci e dei suoi capricci.

Diventa un vero uomo di mondo nel senso più basso e più povero della parola, non osando essere il padrone di se stesso, ma lo stesso servitore, nemmeno del mondo nel suo senso più ampio e migliore, ma di quel piccolo frammento di mondo e della società a cui sembra appartenere.

II. Viviamo, ognuno di noi, o rischiamo di vivere, nella più abietta schiavitù del mondo a cui apparteniamo. E cosa ci renderà liberi? La verità, e solo la verità, rende l'uomo libero dalla verità che insegna a ciascuno di noi che siamo spiriti redenti e immortali, dicendoci che non apparteniamo a noi stessi né ancora al nostro partito, né ancora al nostro mondo, ma al Dio che è nei cieli che ci ha fatti e ci giudicherà e ci ha redenti.

Solo questo dà all'uomo il coraggio che esce dal profondo del sacrificio di sé e dell'umiliazione davanti al suo Signore e Maestro, per alzarsi, e nel suo nome, nel nome della sua legge e nella potenza della sua potenza, per sfidare le leggi minori per infrangere le usanze rigorose, per sfidare le opinioni ostili del mondo in cui vive. E l'uomo che non può fare questo non è ancora reso libero con la gloriosa libertà di un figlio di Dio. È sopraffatto dal mondo; non ha ancora imparato a vincere il mondo.

III. Non è, e non è mai stato, dovere della Chiesa conformarsi allo spirito del tempo. È dovere della Chiesa istruire l'età, amare l'età e, se necessario, rimproverarla, ma mai ancora in tutta la sua storia è stato suo dovere conformarsi allo spirito dell'età. E tuttavia, d'altra parte, quanto profondamente e intensamente è dovere della Chiesa comprendere e simpatizzare con la sua epoca per essere concretamente abitante tra gli uomini.

Ella deve andare dovunque sono gli uomini, e, in nome del suo Divin Maestro, morto per redimere l'umanità, qualunque cosa gli uomini facciano e pensino, deve dire con un significato infinitamente più profondo di quello che aveva sulle labbra di Colui che prima lo disse: "Siamo umani, e non c'è nulla nella nostra epoca che possiamo considerare estraniato da noi". La Chiesa deve essere del suo giorno, eppure di tutti i giorni e di tutti i tempi; avendo verità più profonde e fatti più grandi, e leggi e poteri più potenti di cui parlare e rivelare, anche dei fatti e delle verità e delle leggi che la scienza ci sta rivelando ora. Solo così la Chiesa può sperare di vincere il mondo.

Bishop Magee, Penny Pulpit, n. 579.

Riferimenti: Giovanni 16:33 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxii., n. 1327; Ibid., Mattina per Mattina, p. 124; Pulpito contemporaneo, vol. xi., p. 304; Mensile del predicatore, vol. iii., pag. 278; G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 361; J. Aldis, Pulpito del mondo cristiano, vol. xi., p. 129; J.

H. Cucine, Ibid., vol. xiii., p. 203; E. Johnson, Ibid., vol. xxii., p. 137; Nuovi schemi sul Nuovo Testamento, p. 67; WM Taylor, Trecento contorni sul Nuovo Testamento, p. 97. Giovanni 17:1 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxv., n. 1464; Pulpito contemporaneo, vol. x., pag. 363; J.

M. Neale, Sermoni in una casa religiosa, vol. ii., pag. 588; FD Maurizio, Vangelo di San Giovanni, p. 411; J. Armstrong, Sermoni parrocchiali, p. 230; W. Braden, Christian. Pulpito del mondo, vol. xiii., p. 168; C. Stanford, Serata del ministero di Nostro Signore, pp. 151, 157; C. Kingsley, Buona notizia di Dio, p. 12; Omilista, vol. vii., p. 382. Gv 17:1, Giovanni 17:2 . Rivista Omiletica, vol. viii., p. 72; vol. ix., pag. 137.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità