Isaia 43:25

C'è una cosa che Dio fa sempre con il peccato. Lo rimuove dalla Sua presenza. Dio non può dimorare con il peccato. Quando getta via l'anima colpevole in una distanza inavvicinabile, e quando perdona un'anima penitente e la pone sul suo seno, sta facendo ugualmente la stessa cosa in entrambi i casi, sta rimuovendo il peccato in modo assoluto e infinito.

I. Considera l'Autore del perdono. L'espressione "Io, anch'io" non è molto infrequente nella Sacra Scrittura; ma dovunque si verifica, sia in riferimento alla giustizia sia alla misericordia, è il segno dell'Onnipotente, che in quel momento si assume, in un grado speciale, una prerogativa sovrana. Qui, la magnifica ripetizione di quel nome, dato per la prima volta nella boscaglia, era evidentemente intesa a mostrare un tratto caratteristico dell'amore di Dio. Perdona come un sovrano. Tutti i Suoi attributi hanno a che fare con la nostra pace. Il peccatore perdonato si erge sull'Eterno, si appoggia all'Infinito e guarda all'immortale.

II. La natura del perdono. (1) Quanto al tempo. Osserva, il verbo corre al tempo presente "Io, proprio io, sono Colui che cancella le tue trasgressioni". (2) Quanto al grado. "Cancella". Non puoi leggere Satana non può leggere una traccia dove una volta è passata la mano cancellatrice di Dio. (3) Quanto alla continuazione. Nel testo il presente si dilata nel futuro. Egli "cancella e non ricorderà".

III. La ragione del perdono. Guarda indietro e trovalo in quel consiglio eterno, in cui, prima di tutti i mondi, Dio ha dato al Suo caro Figlio un regno e un popolo. Guarda avanti e trova nella volontà di Dio che ci sarà una moltitudine di santi lavati attorno al trono della Sua gloria, che Gli innalzeranno lodi nei secoli dei secoli. Cercalo in quell'amore insondabile in cui Egli è il Padre, il Padre amoroso di ogni creatura che ha fatto.

J. Vaughan, Cinquanta sermoni, 1874, p. 279.

Riferimenti: Isaia 43:25 . G. Brooks, Schemi di sermoni, p. 94; Spurgeon, Sermoni, vol. i., n. 24, vol. XIX., n. 1142, vol. xxviii., n. 1685. Isaia 43:25 . C. Corto, Espositore, I serie, vol. ix., p. 150.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità