Luca 18:1,2

Luca 18:1 I. Questa parabola non ci insegna a pregare. Non c'è bisogno che dovrebbe. Come la fede in un Dio, il senso morale del bene e del male, la speranza dell'immortalità, l'attesa di un giudizio, la preghiera sembra tanto un istinto dell'anima quanto respirare, mangiare, bere sono azioni istin... [ Continua a leggere ]

Luca 18:3

Luca 18:3 La vedovanza della Chiesa. Che la Chiesa sia, anzi _debba essere,_ in stato di vedovanza risulta da cose come queste: I. Il proposito del Padre riguardo a lei. Questo proposito ha grandi cose in serbo per lei, nei secoli a venire; ma attualmente la sua sorte sarà la debolezza, la povertà... [ Continua a leggere ]

Luca 18:6,7

Luca 18:6 I. Qual è il pensiero centrale di questa parabola? La risposta a questa domanda è ovvia. Il pensiero centrale della parabola è il vantaggio che deriva dall'insistenza nella preghiera. E il fatto generale che la storia trasmette è questo: con l'uomo l'insistenza avrà successo, quando la fo... [ Continua a leggere ]

Luca 18:8

Luca 18:8 I. Notare il pericolo di perdere la fede. Ora, la fede in riferimento alle questioni della rivelazione ha tre gradi, e solo l'ultimo la rappresenta nella sua completezza, sebbene, infatti, per come stanno le cose ora siamo disposti ad accettare anche, e solo il primo, con una sorta di gra... [ Continua a leggere ]

Luca 18:10-13

Luca 18:10 Ci sono cinque punti in cui il fariseo e il pubblicano concordano; ci sono cinque punti in cui differiscono, e ci sono cinque lezioni speciali che l'incidente sollecita l'attenzione di tutti gli uomini di tutte le età. I. I punti in cui concordano sono ovvi. (1) Avevano lo stesso oggett... [ Continua a leggere ]

Luca 18:14

Luca 18:14 Autogiustizia. I. Non siamo salvati dal pericolo dell'ipocrisia dalla nostra piena conoscenza e dal sincero riconoscimento delle dottrine della grazia. Il fariseo non si sognava di prendersi il merito dell'eccellenza che credeva di aver raggiunto. Ha riconosciuto che era tutta l'opera d... [ Continua a leggere ]

Luca 18:16

Luca 18:16 I. Un senso in cui questo testo è vero è che la grande compagnia di coloro che sono davvero il popolo del Salvatore è composta da coloro che somigliano a bambini piccoli per certi tratti distintivi del loro carattere. La Chiesa Militante, e molto più la Chiesa Trionfante, consiste di com... [ Continua a leggere ]

Luca 18:31

Luca 18:31 Perché Cristo ha sofferto. I. La risposta a questa domanda è molto semplice. Soffrì come sacrificio per il peccato del mondo. Era l'atto ultimo e perfezionatore della Sua obbedienza, portare giù nella morte quella natura condannata a morte che aveva portato nella Divinità; sottoporre la... [ Continua a leggere ]

Luca 18:31-36

Luca 18:31 I. L'annuncio da parte di Cristo del suo prossimo sacrificio è stato l'annuncio della soluzione dell'enigma che tutti i secoli dell'umanità hanno cercato di risolvere come ottenere la pace con un Dio giustamente offeso. Il bisogno di tale propiziazione, unito a un profondo senso di miser... [ Continua a leggere ]

Continua dopo la pubblicità