Malachia 4:4

Avviso:

I. Alcuni punti di somiglianza tra Mosè ed Elia nelle rispettive storie. (1) Mosè ed Elia furono entrambi testimoni di Dio in un'epoca malvagia. Erano confessori nella loro generazione. (2) Furono entrambi chiamati su un monte e là conversarono con Dio. (3) Entrambi questi profeti furono dotati del potere di sostenere uno straordinario digiuno di quaranta giorni; prefigurando qui il digiuno del nostro benedetto Signore nel deserto.

(4) I loro miracoli di potenza si somigliavano. (5) Nel modo della loro partenza dal mondo, c'erano punti di somiglianza. Entrambi furono avvertiti della loro partenza; furono trovati da Dio nel mezzo del loro lavoro, e ascoltarono la sua chiamata e se ne andarono finché non furono presi da lui; e dopo la loro traslazione i loro corpi non si trovavano da nessuna parte.

II. Perché Mosè ed Elia apparvero sul monte accanto al Signore? La risposta ovvia sarà che la Legge ei Profeti, rispettivamente da loro rappresentati, possano testimoniare il Vangelo. La legge, di per sé così buona, può diventare lettera morta; e se è ravvivato dai Profeti, non può trasmettere la vita. La nostra natura ha bisogno di un Salvatore vivente, sempre vivo, sempre presente; non una Legge a cui obbedire, né un Profeta da ascoltare, ma una persona vivente da temere, da amare, da adorare, in cui possa perdersi e coronarsi della propria gloria.

III. Ma per concludere con alcune osservazioni sull'influenza pratica di questa scena su noi stessi. Forse il pensiero del cielo è il punto di luce più alta nei nostri cuori; ma in fondo è più di un punto? I dettagli di questa vita sono quasi infiniti. Quanto è piccolo in proporzione lo spazio riempito dal pensiero della vita a venire! Guarda Mosè sul monte. La sua vita sulla terra fu lunga e varia.

E la sua apparizione con Cristo in gloria, com'era breve, com'era brevemente raccontata, un punto di grande luce davvero, ma solo un punto. Eppure, come ogni cuore possiede, quel momento con il suo Signore in gloria, comprendeva tutta la sua vita. Così sarà con te. La tua vita sulla terra sembra lunga e tutte le sue preoccupazioni e i suoi interessi sono una grande questione. Tuttavia, non sei proprio niente, ma ciò che sei in Dio; in un senso molto più profondo di quello che sentiamo la maggior parte di noi, quando usiamo con leggerezza le parole: "In Lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo".

CW Furse, Sermoni predicati a Richmond, p. 189; vedi anche Pulpito anglicano Oggi, p. 72; C. Kingsley, Sermoni per il Times, p. 1.

Riferimenti: Malachia 4:5 . G. Moberly, Sermoni di Brightstone, p. 244. Malachia 4:5 ; Malachia 4:6 . J. Fraser, Pulpito del mondo cristiano, vol. XXI., pag. 401.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità