Marco 11:13

Le parole "perché non era ancora il tempo dei fichi" non sono date come motivo per cui Cristo non trovò altro che foglie. Andò a quest'unico albero che aveva foglie su di esso; e quello, quindi, era uno di quegli alberi che i naturalisti descrivono come non perdono mai le foglie. A questa specie di fico pendevano comunemente i frutti dell'ultimo anno fino alla primavera del prossimo; e il fogliame potrebbe così indurre un'aspettativa, che la sterilità in seguito deluse. Come uomo, Cristo ha percepito dall'aspetto dell'albero che ci si poteva aspettare giustamente il frutto; e quindi, come Dio, potrebbe giustamente condannare la pianta.

I. La narrazione della maledizione del fico sterile deve essere considerata come progettata in primo luogo, per rappresentare per noi lo stato e la rovina del popolo ebraico; senza dubbio il fico stesso è una figura della nazione d'Israele. Dio aveva piantato la sua vigna, aveva mandato un susseguirsi di profeti e sacerdoti che, come vignaioli, potessero curarne la cultura. Ma sebbene tutto fosse stato fatto per essa, tuttavia il fico non diede frutto. In mezzo a tutti gli emblemi della pittura morale non si poteva trovare una delimitazione più accurata, sia del privilegio nazionale che del carattere nazionale, di quella del fico sterile.

II. La tendenza uniforme dell'antica profezia può richiedere di cancellare le parole "per sempre da questa maledizione quando viene trasferita alla nazione ebraica, ma non osiamo cancellare questa terribile conclusione quando la applichiamo al caso dei professori ipocriti in generale. Ci sono molti modi di perdere l'anima, uno solo è salvarla anche ricevendo Gesù Cristo nella semplicità e nella fede, e poi glorificare Cristo Gesù nella santità della pratica: la prima è la vera linfa vitale: la seconda è la conseguenza la produzione di frutti che brillano e sbocciano con la fioritura del mattino.

H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 2.191.

Riferimenti: Marco 11:13 . Spurgeon, Sermoni, vol. x., n. 555; Omilista, 3a serie, vol. v., pag. 152. Marco 11:13 ; Marco 11:14 . Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 92.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità