Marco 4:30

I. Osservate la minuziosità del seme che ordinariamente viene depositato per primo dallo Spirito di Dio nel cuore dell'uomo. Se si esaminano i registri della biografia cristiana, si scopre, per quanto è possibile ricercare tali fatti, che la conversione è comunemente da far risalire a inizi irrilevanti, una sola parola, un verso solitario, un'espressione casuale, una è questo che, nella grande varietà dei casi, si stabilisce nel cuore, e dopo essere rimasto sepolto lì un anno può essere, o due anni, o dieci anni, vegerà improvvisamente e inaspettatamente, così che il dimenticato e apparentemente il grano morto germoglia in una pianta di conversione e di giustizia.

II. La parabola in esame è una figura fedele della religione di Gesù Cristo, considerata in relazione alla sua diffusione su tutta la terra. Talvolta si è pensato che vi sia un'evidenza contro l'origine divina del cristianesimo, nel fatto del progresso irrilevante che ha fatto sinora tra gli uomini. Pensiamo, calcolando le probabilità con la nostra imperfetta aritmetica, che il cristianesimo, non appena pubblicato, ci si sarebbe potuto aspettare che iniziasse un impero illimitato.

Ma la Bibbia non dà conto di tale aspettativa. Al contrario, una stagione di depressione e disastri, e talvolta quasi di estinzione, introduttiva, in verità, ma a lunga distanza, per una stagione di forza e gloria, questa è in tutte le Scritture una rappresentazione scritturale. La parabola davanti a noi concorda in tutti i suoi aspetti principali con quelli normalmente riportati nella Scrittura. Le immagini tratte dai nostri campi e giardini suggeriranno sempre l'idea di una crescita difficile e interrotta.

Come regola generale, le produzioni vegetali passano attraverso così tante posizioni di pericolo prima che raggiungano la loro maturità, che paragonare il testo a un regno o a una dispensa suggerirà sempre, se non addirittura richiederà, l'idea che un tale regno o una tale dispensazione possono solo raggiungere la sua grandezza o la sua pienezza passando attraverso lunghe fasi di difficoltà o di ostacolo.

H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 1.907.

I. Un piccolo inizio può avere grandi finali. ( a ) Questo dovrebbe incoraggiare tutti i santi lavoratori. ( b ) Questo dovrebbe allarmare tutti gli uomini malvagi.

II. La vitalità è più della grandezza. ( a ) Questo vale per i credi; ( b ) ad agenzie o organizzazioni ecclesiastiche; ( c ) ad una pubblica professione di fede.

III. La minima cosa in natura è una migliore illustrazione della verità divina del più grande oggetto nell'arte. Il più piccolo di tutti i semi rappresenta più degnamente il regno dei cieli che il più elaborato di tutte le statue.

Parker, City Temple, 1871, p. 82.

Riferimenti: Marco 4:30 . Omiletic Quarterly, vol. ii., pag. 472. Marco 4:30 . HM Luckock, Impronte del figlio dell'uomo, p. 89.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità