Marco 6:31

Lavoro cristiano e riposo cristiano.

I. Con tutta la costante attività di nostro Signore nel fare il bene, ascoltiamo le parole di questo testo: «Venite in disparte in un luogo deserto e riposatevi un po'». Sappiamo da altri luoghi dei Vangeli, di quale riposo parlava qui il nostro Signore, e come impiegava queste ore di ritiro e di solitudine. Senza dubbio, partecipando come fece alle infermità corporee della nostra natura, richiese riposo letteralmente e nel senso più semplice della parola; e senza dubbio anche che tali periodi di riposo e di completo ristoro non solo sono consentiti, ma utili e perfino necessari.

Che Cristo ci mostri come possiamo rinfrescare i nostri corpi e le nostre menti senza far soffrire le nostre anime; come possiamo tornare da tale ritiro, forti nello stesso modo nel corpo e nella mente, per il lavoro che ci è posto. Questi tempi, che nostro Signore trascorse in un luogo deserto, generalmente tra i monti che si innalzano a poca distanza dalle rive del mare di Galilea, furono i suoi tempi preferiti di preghiera e di meditazione. Colui che come Dio ha operato e opera in eterno, eppure come uomo e per nostro esempio ha ritenuto giusto variare le sue fatiche attive con intervalli di riposo religioso.

II. Ecco, dunque, in tre parti del testo, nello zelo con cui nostro Signore ha proseguito la sua opera, nella particolarità di essa, e nel resto con cui ha ritenuto opportuno di volta in volta variarla si tratta di un miglioramento particolare per tre classi di persone. Lo zelo con cui ha svolto la sua opera, tanto che non hanno avuto tanto agio quanto mangiare, è un esempio per quella classe più numerosa che segue solo il proprio piacere, o che, se obbligata a lavorare, lavora malvolentieri e malvolentieri.

La particolarità dell'opera di Cristo è un esempio e un monito per coloro che, come terra soffocata dalle spine, stanno effettivamente lavorando, e lavorano con zelo, ma la cui opera non è mai uguale a quella di Cristo: è mondana nel suo inizio e mondano anche nella sua fine. E nel riposo che Cristo ha preso di volta in volta, e gli usi che ne ha fatto, anche coloro che stanno effettivamente lavorando al suo servizio possono imparare come solo il loro lavoro può essere benedetto a se stessi come agli altri; come la loro opera possa davvero essere tale che quando falliscono in questo mondo possano essere ricevuti nelle dimore eterne di Dio.

T. Arnold, Sermoni, vol. ii., pag. 150.

Impariamo dal testo una lezione di zelo nell'adempimento dei nostri doveri quotidiani. "Poiché c'erano molti che andavano e venivano, e non avevano tanto tempo per mangiare".

I. Vi sono alcune disposizioni che, per assoluta indolenza, sembrano zelanti per nulla, qualunque persona che non sembra preoccuparsi né degli affari né del piacere, che non possono essere indotte a interessarsi attivamente a nulla. Questi sono personaggi che esistono e che tutti dobbiamo aver incontrato qualche volta; ma non sono comuni, né molto pericolosi, perché il sentimento generale degli uomini tende a disprezzarli come stupidi e insensibili.

Un caso molto più comune è quello delle persone che amano molto alcune cose e sono tutte vive ogni volta che ne sono impegnate; ma a cui non piace il loro lavoro comune, e per questo non mostrano alcun interesse. Questo è un caso molto comune, poiché raramente accade che il nostro impiego sia proprio quello che dovremmo scegliere di più, o quello che scegliamo di più in questo momento particolare, o in queste circostanze particolari.

II. È vero che non possiamo fare di cuore ciò che non ci piace; ma non è meno vero che possiamo imparare se vogliamo amare molte cose che attualmente non ci piacciono; e la vera colpa dell'ozio consiste nel suo rifiuto di passare attraverso questa disciplina. Potrei parlare della ben nota forza dell'abitudine nel riconciliarci con ciò che ci è più sgradito; che, per semplice perseveranza, ciò che prima era molto duro lo diventa prima un po' meno, poi molto meno, e infine così facile che, secondo una nota legge delle nostre facoltà, diventa per noi un piacere farlo .

Ma anche se la perseveranza farà certamente questo, cosa ci rende così perseveranti? Se passiamo attraverso la disciplina ci curerà, ma cosa può impegnarci a dargli un giusto processo? Ed ecco che vorrei introdurre la potenza dell'esempio di Cristo; ecco che la grazia di Dio, per mezzo di Cristo, ci darà la vittoria. Il Figlio di Dio non si è compiaciuto, e chi siamo noi che non rinneghiamo noi stessi? Le sue creature, che devono tutto alla sua bontà, eppure giorno dopo giorno ne sono indegne: le sue creature, che, offendendolo ogni ora, sono tuttavia impazienti di tutto tranne che di piacere delle sue mani; i quali, con tanta di quella colpa per la quale si è compiaciuto di essere crocifisso, non sono tuttavia disposti a sottomettersi a quella disciplina che la sua anima pura e immacolata sopportò allegramente non per necessità sua, ma per amor nostro.

T. Arnold, Sermoni, vol. ii., pag. 157.

La vita religiosa.

I. La vita di Cristo è stata una vita piena di impegni. La grande opera della redenzione fu così preminentemente opera della vita di Cristo, che a volte perdiamo di vista l'opera enorme e incessante che Egli compiva ogni giorno insegnando, curando malattie, viaggiando da un luogo all'altro, così che, in qualche occasioni, "non aveva tempo da mangiare", ed era così affaticato di notte che in mezzo a una tempesta dormiva profondamente in una barca sul mare di Galilea.

Così la vita di Cristo fu una vita di lavoro serio e attivo. Possiamo ben immaginare come la santità immacolata di Gesù di Nazaret abbia consacrato ogni lavoro e consacrato ogni scena sociale. A molti questo sembrerà un tipo completo di vita religiosa. "Fai il tuo lavoro onestamente", dicono; "Entra sobriamente nei piaceri della vita, e non c'è bisogno di alcun rispetto speciale o di qualsiasi mezzo straordinario di cultura spirituale".

II. Ma se leggiamo attentamente la vita del nostro Maestro, vediamo che c'è un altro lato in essa. Ci sono stati periodi in cui sentiva di aver bisogno di riposo, ritiro, lotta, preghiera. Ancora e ancora si allontana per un po' alla quiete del giardino, o alla solenne solitudine del fianco della montagna. Si ritirava a intervalli dall'usura e dalla stanchezza della vita pubblica, e nella meditazione, nella solitudine e nella preghiera, rafforzerebbe la sua natura spirituale approfondirebbe quella fame e sete nella sua anima divina per cui la carne e la bevanda erano l'azione della volontà di suo Padre.

III. Il nostro grande dovere in questo momento è la vita. È per vivere che Dio ci dà l'energia della mente e del corpo. Ognuno di noi che conosce anche solo un po' il lato interno di questa grande massa di vita umana, in mezzo alla quale è gettata la nostra sorte, deve sentirsi profondamente convinto che se tutti gli uomini veri e onesti, e tutte le donne vere e pure, dovessero ritirarsi stessi dal mondo, sarebbe la sottrazione del sale stesso che lo preserva dalla decomposizione.

Mentre entriamo così nella vita, tuttavia, ricordiamo quanto è dura la battaglia, come logora ed estenuante per la nostra natura migliore sono le passioni e le lotte in mezzo alle quali dobbiamo muoverci. Ricordiamo come questo tenda a indebolire la nostra forza spirituale, a snervare la nostra vita spirituale. Abbiamo bisogno di stagioni in cui il Maestro ci chiama, come Suoi discepoli, a separarci con Lui e riposare un po'.

TT Shore, La vita del mondo a venire, p. 52.

Dopo il riposo.

I. Il grande orrore, che seguì a un crimine così vile come l'assassinio di Giovanni Battista, ci sarebbe forse sembrato suggerire che la sua morte fosse il momento stesso in cui nostro Signore e i Suoi discepoli si sarebbero fatti avanti, per denunciare un tempo il tiranno stesso, e il peccato e il lusso delle classi superiori; e, con il sangue del martire innanzi a loro, cominciare un nuovo ciclo di predicazioni con una nuova prospettiva di successo.

Ma non così pensava nostro Signore. Da ciò che ha detto e fatto, che era così molto diverso, anche noi, in tempi così diversi e in percorsi di vita così tranquilli come i nostri, forse possiamo imparare qualche lezione per oggi. Ricevette la notizia, e sembra che la sua unica espressione sia stata: "Venite in disparte in un luogo deserto e riposatevi un po'". L'insegnamento della natura, la voce di Dio nella bellezza del deserto che sembra essere stata la loro guarigione e la loro forza.

II. L'offerta, mentre tutti vi obbedivano, avrebbe risvegliato echi diversi in cuori diversi; alcuni, forse, lo capirebbero per come lo intendeva Lui, alcuni sarebbero fin troppo disposti a nascondere la loro tristezza e la loro disperazione per qualcosa di buono proveniente da una terra dove i rigeneratori della società erano segnati per la fine precoce, alcuni nel senso di forza inutilizzato e coraggio ininterrotto penserebbero (tranne che si fidavano di Lui) che stavano perdendo tempo. Non aveva detto loro seriamente che devono lavorare mentre è chiamato giorno a causa dell'avvicinarsi di quella notte in cui non si può fare alcun lavoro?

III. È con sentimenti diversi come questi che guardiamo spesso al resto della Morte: alcuni sembrano raggiungere una tale pienezza di saggezza e sagacia, l'avventatezza della giovinezza scomparsa eppure il suo coraggio è andato, l'inesperienza a cui tutto sembrava facile successe l'esperienza il quale ha imparato che le difficoltà abbondano quasi inespugnabili se non avvicinato dall'unico accesso alla loro cittadella. Vedono che è arrivato il momento di compiere un passo decisivo, e chi è così in forma per farlo? E anche allora, nella saggezza di Dio, anche se con nostro sconcertante, è il momento in cui tali uomini vengono presi dal mondo.

Chi può concepire perché quella è l'ora stessa in cui Dio dice loro: "Venite in disparte in un luogo deserto e riposatevi un po'?" Non possiamo realizzare il segreto e il mistero di quel luogo dove vanno; ma vi trovano ancora Cristo e gli Apostoli, che riposano un po', finché giunga il giorno della loro opera di ricompensa.

Monsignor Benson, Boy Life: Sundays in Wellington College, p. 156.

Il Salvatore consiglia il pensionamento. Si rivolge ai Dodici privilegiati; e raccomanda, propone, guiderà e accompagnerà Egli stesso, un ritiro, un ritiro, un isolamento da scene e impegni e godimenti anche, che erano per loro natura innocui, pieni di vantaggio per le persone occupate in essi, e per migliaia e decine di migliaia accanto e oltre se stessi. Gesù disse ai suoi discepoli: "Venite in disparte in un luogo deserto e riposatevi un po'". Quando confrontiamo il racconto di San Marco con il racconto di San Matteo di questo ritiro, ne troveremo tre ragioni.

I. San Matteo lo collega espressamente con la novella del martirio del Battista. I discepoli di Giovanni seppellirono il cadavere e andarono a dirlo a Gesù. E «quando Gesù lo seppe, partì di là con la nave in un luogo deserto in disparte». Leggi in questo il mandato del Salvatore per il nostro lutto per la perdita di amici. Un parente stretto è stato interrotto da una morte improvvisa e violenta. Cristo non era uno con noi nel sentirlo? Non stava qui rimproverando con il suo esempio quella visione stoica o quella iper-spirituale del lutto che impedirebbe alla lacrima di scorrere, o al cuore di soffrire, perché è la volontà di Dio, o perché la morte è la porta della vita.

II. San Marco ci fornisce una seconda ragione per il pensionamento consigliato nel testo. Lo collega al ritorno degli Apostoli da una missione descritta nei versetti precedenti del capitolo. Cristo li accoglie con un invito alla solitudine, come se vedesse che l'eccitazione di un servizio speciale ha bisogno della sua contropartita; che c'era in loro qualcosa di un'esaltazione spirituale simile all'autocompiacimento, se non all'autoglorificazione, richiedendo, quindi, quella disciplina non sempre per il presente gioioso, di un soggiorno selvaggio, letterale o figurato, per mezzo del quale l'anima ritrova la sua stima più giusta e più sana della grandezza e della piccolezza, di sé e di Dio.

III. C'è ancora una terza ragione per questo ritiro, e S. Marco la suggerisce nella frase che segue il testo: "Poiché erano molti che andavano e venivano, e non avevano nemmeno il tempo di mangiare". La semplice agitazione di quella vita frenetica ha creato la necessità della pensione. Il semplice affare di una vita è una ragione sufficiente per il suo riposo. Il semplice andare e venire di molti che vogliono, cercano e vorrebbero impiegare questa vita, è sufficiente nella mente del Signore santo e compassionevole per richiedere intervalli di riposo e ricreazione. Quanto più quando si tiene conto anche di ciò che deve essere una vita di necessità sovraccaricata e sovraccaricata, in riferimento agli interessi superiori al benessere dell'anima.

CJ Vaughan, Parole di speranza, p. 247.

I. La missione degli Apostoli era terminata. Tali sforzi speciali devono iniziare e finire. Né per il bene del lavoratore, né per il bene di coloro su cui si lavora, è opportuno che non siano temporanei. Il gentile Salvatore vide che l'intera missione aveva esercitato un forte richiamo sulle loro energie, sia del corpo che della mente. Vide che erano agitati fino a un livello di eccitazione; Vide che avevano bisogno di riposo dopo la fatica, e di quiete dopo l'eccitazione; Sapeva dove l'avrebbero preso non stando fermi e senza fare nulla per un po' in mezzo alla folla di uomini che andavano e venivano: dovevano separarsi nel tranquillo isolamento della natura, dove verdi colline e alberi verdi e ruscelli increspati dovrebbero parlare al loro cuore.

Gran parte dell'erba, la più umile, la più comune, la più bella di tutta la vegetazione riverserebbe il suo dolce refrigerio nell'occhio stanco e nel cervello dolorante. E così le parole del nostro benedetto Redentore sono per gli Apostoli logori e tormentati: "Venite in disparte in un luogo deserto e riposatevi un po'".

II. Ora molto più necessario è cresciuto il consiglio esposto nel mio testo. Mai, nella storia di questo paese, ci sono stati giorni in cui il lavoro di uomini colti sia stato così duro, così ansioso, così faticoso, così pericoloso, per il cervello e i nervi stanchi, per l'anima e lo spirito febbricitanti. Se Cristo fosse qui come un tempo, direbbe parole come quelle del mio testo. "Vieni lontano da questa folla di esseri umani, allontanati da questa sovrapressione e dalla fretta degli impegni; vieni via in un luogo deserto, sulle colline silenziose, sulla spiaggia solitaria; vieni e riposati un po': hai bisogno di quiete per poter vedere il vostro modo.

III. Viene da chiedersi come riposerebbero il nostro Redentore ei Suoi Apostoli. Probabilmente come farebbero altri uomini stanchi. All'inizio pura pigrizia. Per i logori questo è riposo assoluto. Per un po' sarebbe delizioso non fare nulla. Ma dopo un po' di tempo non andrà bene. Che ogni mortale stanco, entrando nel suo tempo di riposo, gli preveda qualche occupazione. E infine, se volessi riposarti, se tornassi con l'anima a posto; più saggio, più calmo, più pieno di speranza, più caritatevole; per fare meglio e più allegramente il tuo lavoro, per sopportare con meno irritazione le provocazioni che tutte le persone serie conosceranno tutti coloro che desiderano riparare le cose e la gente intorno a loro, bada di fare del tempo di riposo un tempo di distinta disciplina religiosa.

AKHB, Pensieri più gravi di un pastore di campagna, 3a serie, p. 1.

Reclusioni con Cristo.

Il mondo è troppo con noi. Per alcuni scopi non può essere troppo con noi. Con esso, e in esso, risiede il nostro lavoro. Incoraggiare le attività, dirigere le energie, favorire gli interessi, di un piccolo frammento della nostra generazione è una delle opere più alte date a qualsiasi uomo; uscire dal mondo sarebbe disertare il posto assegnato, e fare onore alla saggezza che lo ha assegnato. Eppure il mondo potrebbe essere troppo con noi.

I. Ci sono alcune influenze del mondo che necessitano di una forte reazione. Uno di questi è l'irritazione; è quasi impossibile che un uomo trascorra una lunga giornata di lavoro senza una prova d'ira. (2) Un'altra influenza malvagia è la mondanità.

II. Da queste esperienze semplici e quotidiane di tutte le sorgenti, naturalmente, la necessità qualificante e correttiva "Venite voi stessi in un luogo deserto e riposatevi un po'". Questo isolamento può essere periodico o occasionale. (1) Per un'ordinanza saggia e misericordiosa della provvidenza di Dio, tutti noi siamo presi in disparte, per così dire, dalla moltitudine in quasi la metà del nostro essere terreno. Non parlo ora delle ordinanze della religione, ma degli appuntamenti della natura.

Pensa che cos'è la notte e poi di' cosa dovremmo essere senza di essa. Pensa al suo ritiro obbligato dalle contese eccitanti, dalle recriminazioni rabbiose, dalle ambizioni fallaci, dalle vanità frivole, che appartengono a un giorno ea una moltitudine! Si pensi alla sua naturale tendenza a richiamare il pensiero della dipendenza e della creaturalità; per ricordarci Colui al quale tenebre e luce sono simili, e che Egli stesso non dorme né dorme. Dove dovremmo essere, i migliori di noi, se la natura non ha così giocato nelle mani della grazia?

III. E così si passa dal periodico all'occasionale. La grazia di Dio ha molti avvallamenti; Non disprezza nessun metodo come insignificante, non trascura, crediamo, nessuna persona come sotto la sua attenzione. Su uno Cristo tenta la sua mano di guarire così, e su un altro così adattandosi con la più bella discriminazione agli antecedenti, alle circostanze, al carattere e alla vita. Ma una cosa che troverai sempre comincia col toglierlo dalla moltitudine, dicendo: "Separati per un po' con me.

"Non si può fare nulla senza di questo. Andate da parte con Cristo ora, e allora non ci sarà sorpresa, né confusione, né apprensione, se, quando viene per noi, viene anche all'improvviso, chiamandoci ad alzarci e seguirlo attraverso le doglie di una morte più dolorosa o più sorprendente.

CJ Vaughan, Ultime parole a Doncaster, p. 259.

Gli usi cristiani del tempo libero.

I. Un elemento di riposo da coltivare nell'ozio è la comunione con la natura esteriore.

II. Un altro è il rapporto con altri cristiani.

III. Un terzo è un dialogo più stretto con Cristo stesso.

J. Ker, Sermoni, 2a serie, p. 146.

Riferimenti: Marco 6:31 . S. Leathes, Verità e vita, p. 134; JF Kitto, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. ii., pag. 129; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. ix., pag. 243; EW Shalders, Ibid., vol. xiii., p. 195; A. Rowland, Ibid., vol. xxix, pag. 332; Mensile del predicatore, vol. iii.

, P. 255. Marco 6:31 . Ibid., vol. iii., pag. 291. Marco 6:33 . AB Bruce, La formazione dei dodici, p. 120.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità