Matteo 10:42

Buono dei piccoli atti per piacere a Dio.

I. Siamo inclini, riguardo a questa vita o alla vita a venire, a pensare a Dio che si occupa di noi, in una sorta di modo generale, proprio come facciamo, "in blocco", mentre parliamo. Pensiamo all'andare in paradiso in modo generale, come qualcosa acquistato per noi (così come è) dal sangue prezioso di Cristo. Non pensiamo che cosa abbiano a che fare i nostri atti, uno per uno, giorno per giorno e ora dopo ora, con la nostra sorte eterna.

Ogni atto della nostra vita non è solo un passo verso il paradiso o verso l'inferno; non solo conduce a Dio o da Dio; ma ovunque tu sia, ogni atto ha a che fare con la tua condizione eterna quando sei lì. Sai come, nel lavoro a cottimo, non solo il lavoro della settimana o del giorno viene contato come un tutto, ma racconta ogni singolo atto di quel lavoro. Ora, questo è proprio il modo in cui Dio Onnipotente si degna di parlare con noi, di trattare con noi.

Ciascuno riceverà la propria ricompensa secondo il proprio lavoro. Come nelle cose terrene ogni atto di lavoro indica la sua fine, così nelle nostre cure celesti. La ricompensa è al di sopra della misura, come Dio è al di sopra dell'uomo; eppure ogni atto fatto per amore di Dio dice verso quella ricompensa infinita.

II. In ogni cosa che fai c'è un dentro e un fuori; una parte che l'uomo può vedere, e una parte che solo Dio può vedere fino in fondo. Quello dentro è l'intento con cui lo facciamo. Ora, in tutto ciò che facciamo potrebbe esserci un intero mondo di vita interiore. Dona a Dio, quando ti svegli al mattino, un forte desiderio sincero che in tutti gli atti, pensieri, azioni del giorno tu possa compiacerlo. Qualunque cosa tu faccia, prova di tanto in tanto a farlo nel miglior modo possibile, per compiacerlo.

Tutto è perduto, ciò che in qualche modo non è fatto per Lui. Alcune cose possono essere fatte per l'abitudine di desiderare di fare ciò che Egli vuole. Alcune cose sono fatte espressamente per compiacerLo; alcune cose sono fatte con un debole desiderio di compiacerlo; alcuni con un forte desiderio; alcuni con una lotta, perché il desiderio di compiacere noi stessi interferisce; alcune cose facilmente, perché siamo stati a lungo abituati a desiderare in questo modo di piacere a Dio, e l'uso, nella grazia di Dio, ci ha reso facile.

Dio ci ha dato questo Avvento, affinché possiamo pensare di più alla sua seconda venuta, affinché possiamo prepararci di nuovo a incontrarlo. Come dobbiamo prepararci? Non con cose grandi, ma preparando i nostri cuori, per sua grazia, in tutto, piccolo o grande, a piacergli.

EB Pusey, Sermoni per le stagioni della Chiesa, p. 31.

Riferimenti: Matteo 10:42 . Rivista Omiletica, vol. vi., pag. 18; A. Hannay, Pulpito del mondo cristiano, vol. i., pag. 436; Parker, Pulpito di Cavendish, p. 127.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità