Matteo 25:19

Il Conto da rendere.

I. Non è forse il servo che aveva ricevuto almeno un tipo dell'insignificante della terra, della massa sommersa di coloro che sono comunemente chiamati i proletari?i diseredati di qua sotto? Perché Gesù si mostra solo colpevole, solo giustamente punito, mentre viene data un'approvazione senza riserve a coloro che hanno ricevuto molto e che solo sono stati fedeli? È così, allora, che le cose vanno avanti? La lezione divina avrebbe dovuto essere diretta da quella parte? Non sono piuttosto i ricchi ei potenti di questo mondo che dovrebbero essere fatti sentire? Non è il rappresentante dei poveri che dovrebbe ereditare i talenti dell'uomo infedele? E invece di quelle parole spietate: "A chiunque ha sarà dato", parole che sembrano giustificare e coprire tutte le usurpazioni della forza, non dovrebbe essere scritto: "A chiunque non ha sarà dato"? A questa dolorosa domanda come rispondere? Molto semplicemente.

Il rimprovero è rivolto a Gesù. Ebbene, conosci qualcuno che amava i poveri come li amava Gesù? Senza dubbio Gesù conosceva il miserabile abuso che i potenti di questo mondo avrebbero fatto del loro potere, i ricchi delle loro ricchezze e tutti i privilegiati dei loro privilegi. Ma sapeva anche che altri semi di odio e morte, ingratitudine, scoraggiamento, disperazione, rabbia e bestemmia sarebbero germogliati in altre sfere, e sono ciò che mostra all'opera nell'anima del servo infedele, indolente e ribelle.

II. La mediocrità ha le sue tentazioni, e Gesù ce le fa conoscere qui. Sono (1) l'invidia, (2) l'ingratitudine, (3) il disprezzo del dovere, (4) l'empietà che bestemmia.

III. Le cose più grandi fatte nella Chiesa sono state l'opera di coloro che avevano un solo talento. Giudichiamo diversamente, lo so; vediamo in lontananza solo alte vette, solo nomi clamorosi e opere di rilievo. Guarda più vicino. Là, dove c'erano solo questi, nulla è durato. Ciò che costituì la forma e la trama inamovibile della Chiesa nelle sue epoche maggiori furono i cristiani oscuri, gli eroi dell'amore silenzioso, i mille ignoti i cui nomi riempiono il martirologio dei primi secoli; sì, sono i soldati comuni che ottengono la vittoria nelle grandi battaglie di Dio.

E. Bersier, Sermoni, p. 23.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità