Matteo 25:21

Davanti a noi c'è un servo di Gesù Cristo, e dobbiamo considerare: (1) il suo carattere, (2) la sua condotta, (3) la sua ricompensa..

I. Il suo carattere. "Buono e fedele;" buono, personalmente virtuoso ed efficiente come servitore. (1) Un servitore buono e fedele accetta la sua posizione di servitore, con tutto ciò che è incluso in quella posizione. Non sta lottando per qualcos'altro. (2) Un servo buono e fedele porta il lavoro e il peso della sua servitù. Non si sottrae. (3) Un servitore buono e fedele rende servizio con sincera benevolenza.

(4) Un servo buono e fedele è obbediente al suo padrone. La sua volontà è sottomessa. (5) Un servitore buono e fedele ha sempre l'interesse del suo padrone davanti a sé. Nessun servizio visivo. (6) Un servo buono e fedele giova al suo padrone.

II. La condotta su cui si basa questo personaggio. "Sei stato fedele su poche cose", sui cinque talenti consegnatigli dal suo maestro. Il carattere interiore è la fonte dell'azione; il carattere esteriore è l'impressione delle nostre azioni. Ogni uomo ha un doppio carattere; un personaggio dentro e fuori. Poche cose furono date al servo prima di noi cinque talenti affinché potesse commerciare con loro e farne di più. E questo era sufficiente come base del carattere; giustificava le parole "buono e fedele".

III. L'encomio e la ricompensa. (1) Questo è un vero e proprio elogio, non un elogio di sé falso, ingannevole, ingannevole; ma lode di un altro, senza lusinghe né ipocrisie; non per ignoranza o pregiudizio, ma con buon giudizio e perfetta conoscenza. (2) Questo è un elogio pieno e completo, completo nel modo e nello spirito. Completo quanto alla fonte. È un "Ben fatto!" da Colui che fa bene ogni cosa.

Pieno di sostanza e significato. Cosa si può aggiungere ad esso? E pieno di influenza ed effetto. È un "Ben fatto!" che ispirerà l'agente con volontà di fare e con potere di fare, nei secoli dei secoli. (3) Questa è una lode utile. Qualifica colui al quale è indirizzato a fare qualcosa di più, qualcosa di meglio, qualcosa di più alto.

S. Martin, Comfort nei guai, p. 215.

Fedeltà e dominio.

I. Tutta l'investitura umana ei suoi maggiori risultati sono piccoli, misurati secondo gli standard del regno di Dio. Al detentore dei cinque talenti, come al detentore dei due, si dice: "Sei stato fedele su poche cose ". La dotazione umana e la prestazione umana, le poche cose, traggono il loro significato dal loro rapporto con i molti cose i grandi, affollati fatti e principi e leggi del regno di Dio.

L'obbedienza, la responsabilità, il dovere, il lavoro, l'amore, la fiducia, tutto ciò che compone la vita cristiana qui sono lati e manifestazioni dell'universo spirituale invisibile. L'uomo che amministra una fiducia morale, adempie ai doveri, migliora i doni, è nella circonferenza di quel regno che abbraccia l'eternità e l'universo; ed è quella parte che dà senso e valore alle sue poche cose.

II. Il lavoro e la realizzazione, di per sé, sono banali perché non implicano la padronanza. Guarda le parole di nostro Signore: "Buon servo, sei stato fedele su poche cose, io ti costituirò su molte cose". La parola è abitualmente usata per mettere in una posizione di autorità o di dominio. Le persone buone e fedeli sono costantemente tentate di identificare il successo con la realizzazione e di pensare che falliscono perché non possono fare ciò che si prefiggono di fare.

Ma osservi che Dio non fa alcuna promessa di dominio per questo mondo. Egli pone su un'opera vera e buona, non il sigillo del compimento, che è una cosa di oggi, ma il grande sigillo morale dell'eterno regno celeste, che è la fedeltà.

III. Eppure la parabola ci mostra molto chiaramente che la fedeltà è sulla linea diretta della maestria. "Sei stato fedele, perciò ti costituirò sovrano". La fedeltà tende e conduce alla maestria.

IV. La fedeltà alle poche cose porta con sé la promessa della fedeltà alle molte.

V. La parabola fissa la nostra attenzione meno sull'opera che sull'operaio; o, forse, meglio dire, sul lavoro attraverso l'operaio. La soddisfazione del padrone non sta nel fatto che i suoi cinque talenti sono diventati dieci, ma nel fatto che l'aumento è dovuto alla fedeltà del suo servo. Agli occhi di Dio il risultato migliore e più alto del lavoro è un buon lavoratore. È la fedeltà, non la quantità, che lega il talento alla gioia del Signore, le poche cose alle tante.

MR Vincent, Dio e pane, p. 117.

Industria.

Queste sono due o tre ragioni che ci rendono facile vedere questo dovere da un punto di vista sbagliato, e perdere la sua grandissima e sacra importanza. La prima è che è per molti, forse per la maggior parte, molto sgradevole. È un dovere positivo, non negativo; richiede di fare, non solo di astenersi; e richiede che tu lo faccia di cuore, che metta un po' di vita e di spirito in quello che fai e se il dovere è controcorrente, questo richiede uno sforzo considerevole.

E ancora, è un dovere dalle cui esazioni non siamo mai liberi, che si sveglia con noi al mattino e ci insegue anche quando siamo stanchi la notte. Ma c'è un altro e più rispettabile motivo per cui lo sottovalutiamo. La nostra stessa esperienza ci dice che ci sono peccati più neri dell'ozio, e che ci sono forme di bontà più delicate e celesti dell'industria, forme di bontà più penetranti, più rare, che più palesemente hanno la loro ricompensa non qui ma agli occhi del Padre celeste. Consideriamo alcune ragioni per l'importanza alta e sacra che attribuisce al dovere dell'operosità, dell'attività cordiale e virile nel lavoro quotidiano della vita che Dio ci nomina.

I. E in primo luogo, la sua grande importanza risiede nel fatto che è un dovere così evidente. Non puoi dubitare che sia un dovere. Quale può essere il significato delle parabole che parlano di tutti noi servi messi a lavorare per un padrone, che tornerà a renderne conto, ciascuno con talenti da usare, e servendosi di essere accresciuti per il suo servizio, se possiamo crescere oziare e lasciare che i nostri poteri diminuiscano invece di crescere senza biasimo?

II. È un dovere che è il rimedio divino e la salvaguardia contro una quantità infinita di male. Se vuoi fuggire dal male, riempi l'ora vuota, la mente vuota e svogliata. Sii un uomo, mettiti al lavoro, guarda la vita in faccia, pensa a cosa farai e sarai. Non c'è tempo per sognare, per manipolare pensieri proibiti, per follie infantili e stravaganze fanciullesche.

III. Un terzo ed ultimo motivo. È un dovere, con uno scopo e una ricompensa di vasta portata. Non sto parlando in questo momento degli scopi secondari più tangibili che tutti possono comprendere. Variano a vite diverse. Ma per tutti questi sono i grandi scopi morali. Ora è il momento in cui, più che mai, le abitudini della tua vita devono essere formate. Il grande Sovrintendente ci dà le nostre facoltà a uno cinque talenti, ad altri due, a un altro solo uno; ma il cinque può diventare uno e l'uno può diventare cinque. Felice è quel servo fedele che il suo Signore, quando verrà, troverà onestamente impegnato nel compito che gli ha affidato.

EC Wickham, sermone del Wellington College, pag. 67.

Riferimenti: Matteo 25:21 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxvi., n. 1541; T. Keble, Sermoni da Pasqua al giorno dell'Ascensione, pp. 108, 118; JM Neale, Sermoni al Sackville College, p. 301; R. Norton, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxiii., p. 182; H. Allon, Ibid., vol. xxvi., p. 17; G. Matheson, Espositore, 2a serie, vol.

vi., pag. 204. Matteo 25:22 ; Matteo 25:23 . Spurgeon, Sermoni, vol. iv., n. 175; SG Matthews, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvi., pag. 214. Matteo 25:23 . FW Farrar, Nei giorni della tua giovinezza, p. 61.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità