Proverbi 27:17

I. Il carattere della vera amicizia. Dovrebbe essere semplice, virile, senza riserve, non debole, affettuoso o stravagante, né tuttavia esigente più di quanto la natura umana possa giustamente dare. Dovrebbe essere anche facile, allegro, attento alle piccole cose, avendo anche una sorta di dignità che si fonda sul rispetto reciproco. Forse il più grande elemento dell'amicizia è la fedeltà.

II. Come gli altri beni della vita, l'amicizia è comunemente mista e imperfetta, e suscettibile di essere interrotta dalle mutevoli circostanze o dal temperamento degli uomini. Il ricordo di un'amicizia, come il ricordo dei morti, non è di cui parlare alla leggera o disprezzare.

III. L'amicizia cristiana è un altro aspetto dell'ideale, anche se per certi aspetti diverso. Perché lo spirito della vita di un uomo può essere più o meno consapevolmente cristiano. Quello che gli altri considerano servizio dell'uomo può riconoscere come servizio di Dio; ciò che gli altri fanno per compassione del prossimo, lo può fare anche per amore di Cristo. E quindi dell'amicizia: anche questa può essere più immediatamente fondata su motivi religiosi, e può scaturire da un principio religioso.

"Camminarono insieme nella casa di Dio;" cioè, se posso azzardare una parafrasi delle parole, servirono insieme a Dio facendo del bene alle sue creature. Le amicizie umane richiedono costantemente di essere purificate e innalzate dalla terra al cielo.

IV. Alcuni di noi hanno saputo cosa significa perdere un amico. La morte è un insegnante gentile. Il pensiero di un amico o di un bambino defunto, invece di sprofondarci nel dolore, può essere una guida per noi, come il pensiero di Cristo ai suoi discepoli, portando alla nostra memoria molte cose di cui ignoravamo; e se abbiamo speranza in Dio per noi stessi, abbiamo speranza anche per loro. Crediamo che riposino in Lui e che nessun male li toccherà.

B. Jowett, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxi., p. 218.

I particolari in cui risiede questa similitudine sembrano essere i seguenti: (1) identità di natura, ferro con ferro; (2) azione reciproca dell'attrito di un pezzo di ferro sull'altro pezzo di ferro; (3) il risultato di questa applicazione delle due sostanze simili l'una all'altra l'impartizione di una lucidatura più fine e di un bordo più affilato. A questo è paragonato l'effetto di un rapporto sociale amichevole: "Così un uomo aguzza il volto del suo amico". Ferro con ferro; uomo con uomo. Ferro con ferro; l'uomo nel rapporto, nello scambio e nell'attrito reciproco e nell'operare mente su mente con l'uomo: e il risultato è il miglioramento di entrambi.

I. Dio ha fatto dell'uomo un essere sociale. Questo principio sociale è uno dei grandi doni di Dio, per il quale dovremmo essere profondamente grati e che dovremmo migliorare per i grandi e benevoli fini per i quali Dio lo ha impartito. Siamo destinati a vivere non come tanti individui separati, isolati, ma come coloro che, uniti dal Dio che ci ha creati dai legami di una natura comune, di una comune intelligenza umana, di una comune relazione con il Padre comune di tutti; devono interessarsi e aiutarsi vicendevolmente nel servizio di Dio e nel promuovere il benessere reciproco, della società e del genere umano.

II. La Scrittura indica oltre a questo principio comune che dovrebbe unire il genere umano una particolare e individuale amicizia. La benevolenza che è dovuta a tutti può prendere, e deve prendere, e così dovrebbe prendere, in molti casi, una direzione particolare, non riducendo la nostra benevolenza con il confinamento di essa, ma dandole una direzione più particolare, offrendo opportunità per la sua essere esercitato più pienamente di quanto possa esserlo in una sfera più ampia.

III. Il sociale, infatti, ha i suoi pericoli; e questi devono essere accuratamente guardati contro. Permettetemi quindi di aggiungere una parola: il sociale veramente cristiano. Dio ha nominato il sociale per lo scopo qui dichiarato: per affilare, non per smussare e dissipare; per il miglioramento, non per il deterioramento, della mente; per l'edificazione, non per la distruzione.

IV. Vediamo da ciò l'importanza di un'amicizia ben formata. Colui che ammettiamo nella nostra amicizia, lo ammettiamo nella formazione del nostro carattere.

J. Duncan, Il pulpito e la tavola della comunione, p. 211.

Queste parole esprimono ciò che un amico dovrebbe essere per un altro: una pietra per affilare per dare acume al limite della sua energia. E questo uso dell'amicizia, prezioso in tutte le circostanze e in tutte le imprese che appartengono alla terra, non perde il suo valore al servizio di Cristo. In quel servizio, più che in ogni altro, la convinzione di un cuore vero e di una profonda simpatia a portata di mano è il più grande aiuto che un uomo possa avere. Ma è innegabile che l'amicizia è troppo spesso il trampolino di lancio per le peggiori cadute.

I. Dio ha misericordiosamente chiuso la maggior parte dei peccati con molte barriere. (1) C'è, in primo luogo, la barriera che finché dura è così potente, e una volta abbattuta non può più essere eretta: la barriera dell'ignoranza. Un amico che insegna al suo amico la via del peccato è l'uso più sconvolgente dell'amicizia che si possa immaginare; e tuttavia non è insolita, non è rara per semplice sconsideratezza la spensieratezza dell'anima che, sprofondata nel male, poco pensa di vederne un altro precipitarsi dietro.

(2) La seconda barriera sulla via del male è la vergogna. E se un amico toglie il primo, quante più spesso aiuta a togliere il secondo. (3) Una terza barriera è l'affetto che proviamo per i genitori, per la casa, per quegli amici naturali che la provvidenza di Dio ci ha dato. E anche questo un amico è più capace di chiunque altro di sfondare. Un amico può fornirci un altro affetto vicino per prendere il posto di quell'affetto lontano a cui stiamo voltando le spalle.

II. A volte, ma non spesso, è dovere di un vero amico trovare apertamente difetti nel suo amico. E quando arriva questo dovere, un servitore di Cristo non deve essere così codardo da sottrarsi ad esso. Ma l'occasione è molto rara. Nella maggior parte dei casi, tutto ciò che serve è tenersi a destra, e farai di più per tenere il tuo amico a destra che con ogni sorta di esortazione. L'amicizia, la simpatia e l'esempio allegro potrebbero aiutarci più di qualsiasi insegnamento al mondo a crescere soldati e servitori di Cristo ea combattere la Sua battaglia quando saremo cresciuti.

Bishop Temple, Rugby Sermons, 1a serie, p. 139.

Riferimenti: Proverbi 27:17 . W. Arnot, Leggi dal cielo, 2a serie, p. 342. Proverbi 27:18 . Spurgeon, Sermoni, vol. xix., No. 1118, e le mie note di sermone: Genesi a Proverbi, p. 195. Proverbi 27:21 .

R. Wardlaw, Lezioni sui proverbi, vol. ii., p. 244. Proverbi 27:23 . Rivista del clero, vol. io., p. 242; Spurgeon, Sera per sera, p. 355. Proverbi 27:24 . Nuovo manuale dei discorsi della scuola domenicale, p.

230. Proverbi 28:1 . Parker, Appunti sul pulpito, p. 285; W. Arnot, Leggi dal cielo, 2a serie, p. 348. Proverbi 28:1 . R. Wardlaw, Lezioni sui proverbi, vol. ii., p. 255. Proverbi 28:13 .

W. Arnot, Leggi dal cielo, 2a serie, p. 353; Rivista del clero, vol. iv., p. 85; RDB Rawnsley, Sermoni nelle chiese di campagna, 3a serie, p. 270; Nuovo manuale dei discorsi della scuola domenicale, p. 38.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità