Salmi 106:15

È una circostanza terribile, eppure è vero che le nostre misericordie possono essere le nostre maledizioni; affinché il nostro desiderio possa provare la nostra rovina. L'uomo, direte, che ha ottenuto l'oggetto del suo desiderio, sia con la preghiera che con la fatica, dovrebbe essere felice. semina e miete abbondantemente; getta le reti in mare e le fa risalire piene di pesci; tutti i suoi affari finiscono in guadagno: potrebbe avere in suo possesso la pietra filosofale, che trasforma in oro tutto ciò che tocca.

Ma c'è un oscuro compenso contro tutto questo. Quando arrivi a guardare in basso attraverso le circostanze dell'uomo dentro di sé, trovi ciò che il salmista qui chiama magrezza; e per magrezza significa spreco, emaciazione, perdita di forza e bellezza. Cos'è questa magrezza? Come scopriremo la sua presenza in noi stessi o negli altri?

I. Per la sua fiducia nelle cose esteriori. Non c'è bisogno di sentirsi dire che uno dei pericoli che ci assillano sempre è quello di riporre la nostra fiducia in cose che sono sotto i nostri occhi e alla nostra portata. E più queste cose si moltiplicano intorno a noi, maggiore diventa il nostro pericolo. La grazia è necessaria per ogni uomo, ma la grazia grande è necessaria per l'uomo che riceve la sua richiesta. Il potere eclissante del successo è spaventoso.

II. Un altro sintomo di magrezza spirituale, e uno dei risultati dell'aver ricevuto la nostra richiesta, è il compiacimento di sé. Non viviamo in un'epoca eroica. Come gli uomini sotto l'influenza di un clima meridionale, la nostra resistenza si sta deteriorando. Desideriamo il riposo piuttosto che il lavoro, il godimento piuttosto che il sacrificio di noi stessi per il nostro vero bene o per quello degli altri. Non è una calunnia dire che il piacere è il dio dei nostri tempi e che gli uomini si ritraggono sempre più da tutto ciò che implica l'oblio di sé e il sacrificio di sé.

Ma questo spirito vince se stesso. Il piacere ricercato per se stesso è difficile da trovare, ancora più difficile da conservare, e diventa tanto più timido e irraggiungibile quanto più il perseguirlo diventa lo scopo e l'attività della vita.

III. Perdita di simpatia per tutto ciò che aiuta a costruire la vita spirituale. Non c'è vita se non quella di Dio stesso che possiede un potere che si autoperpetua; e sebbene la vita che è generata in noi dalla fede sia la più alta sulla terra, anche quella non è immortale se le si nega il cibo che le è stato provveduto. Il nostro testo ci parla come con la voce di una tromba, e risuona la grande e impressionante verità che non possiamo essere troppo custoditi nelle nostre richieste o nei nostri desideri per cose meramente temporali. Al di là del necessario, tutto il resto dovrebbe essere ricercato in una subordinazione molto umile e volontaria alla volontà di Dio. Perché chi di noi sa cosa ci fa bene oltre a questi?

E. Mellor, Sulle orme degli eroi, p. 106.

Si applica il principio del testo:

I. All'uomo che inizia la vita con l'idea che essere ricco è il risultato più alto del lavoro.

II. A tutti coloro che vogliono sottrarsi al doloroso dovere per indulgere all'amore della tranquillità e della tranquillità.

III. Agli uomini che fanno tutti i loro preparativi in ​​vista esclusivamente del benessere dei loro gusti fisici.

IV. Il giudizio di Dio cade sulla natura più alta; cade sull'anima. L'uomo su cui poggia la disapprovazione di Dio appassisce alla radice. Il suo potere mentale diminuisce; la sua natura morale si avvizzisce; scende nel volume e nella qualità del suo essere.

V. La grande lezione di questo testo è di dire con il cuore, con amore tremante ma sincero: "Non sia fatta la nostra volontà, ma la tua". La scuola in cui si può apprendere questa grande lezione si chiama Croce.

Parker, City Temple, 1870, p. 147.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità