Salmi 119:71

I tempi di decadenza politica sono tempi di crescita spirituale. È dall'esperienza interiore di vite nascoste, in epoche in cui gli uomini di Stato vedevano poche speranze, che tali contributi inestimabili sono stati apportati al tesoro devozionale dell'umanità come l'inno di Cleante, le Meditazioni di Aurelio, le Confessioni di Agostino e il Imitazione di Cristo. Ma prima di tutto tra questi prodotti dei secoli della vita nascosta c'è il grande Salmo di cui il testo è il riassunto.

Per il critico letterario ha tutte le note di un'età dell'argento. La sua struttura è artificiale, il suo linguaggio stereotipato, la sua lunghezza eccessiva, il suo pensiero monotono. Potrebbe essere quasi l'ultima espressione della voce morente della salmodia ebraica. Eppure le parole di questo sofferente senza nome riassumono esaurientemente le aspirazioni religiose, le gioie ei dolori dell'anima umana, e sono rimaste, e rimarranno, senza dubbio, fino alla fine dei tempi, il grande manuale della devozione cristiana.

E in un momento come quello attuale sarebbe bene rafforzare la nostra fede vacillante, guardando con audacia, come fece il salmista, alla fecondità spirituale del dolore, e domandarci se stiamo facendo fruttificare i nostri stessi dolori.

I. La prima forma di guaio è per la maggior parte di noi il dolore fisico, e la nostra tendenza istintiva è vedere il dolore come un male assoluto. Ma una tale visione del dolore non è conforme ai fatti della vita. Il dolore è fuori discussione il grande educatore dell'anima. Il dolore rende gli uomini reali. Indurisce il loro carattere. Dà loro una visione spirituale. Ma, al di là di tutto questo, il dolore investe un uomo di una misteriosa attrattiva per gli altri.

C'è un eroismo nel fatto stesso della sofferenza che eleva il sofferente al di sopra di noi, e ci fa sentire che si sta muovendo in un regno dell'essere a noi sconosciuto, finché la nostra simpatia non si smorza in qualcosa di sbalordita ammirazione, e dal mescolando la simpatia con il timore reverenziale nasce l'amore.

II. Ma il dolore, dopo tutto, non è che l'inizio dei guai. C'è il dolore che non unisce, ma separa il dolore che finisce con la morte. Guarda sotto la superficie e la morte è ovunque. Ma se è bene per noi essere stati nei guai del dolore, ancora di più è bene per noi essere stati nei guai della separazione. L'uso della morte e della separazione non è per porre fine ai nostri legami umani, ma per tradurli in quella regione dove soli possono essere eterni.

III. C'è ancora un altro guaio che getta un'ombra sulla morte stessa, il guaio del dubbio. Molti uomini che sono abbastanza disposti a credere che altri guai siano buoni e mandati da Dio si tirano indietro codardi dal dolore del dubbio, come se solo questo fosse nato dal diavolo. Ma non è così. Dal momento in cui il grido: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" salì dal profondo della mezzanotte di mezzogiorno sul Calvario, il dubbio fu consacrato per sempre come l'ultima prova dei figli di Dio, e una prova necessaria per la loro purificazione, non meno che il dolore o l'addio.

JR Illingworth, Sermoni in una cappella del college, p. 18.

Riferimento: Salmi 119:71 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxvii., n. 1629.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità