DISCORSO: 2100
GLI STATI DEL RIGENERATO E DEL NON RIGENERATO CONTRASTO

Efesini 2:12 . Eravate senza Cristo, estranei alla repubblica d'Israele, estranei ai patti della promessa, senza speranza e senza Dio nel mondo: ma ora in Cristo Gesù voi che eravate talvolta lontani siete stati avvicinati dal sangue di Cristo .

Non c'è quasi nulla che abbia una maggiore tendenza a imprimere nella nostra mente visioni esaltate della grazia di Dio, che confrontare la colpa e la miseria di uno stato non convertito, con la purezza e la felicità in cui siamo portati dal Vangelo di Cristo . Come un naufrago, vedendo la tempesta da una roccia su cui è stato gettato, prova un senso solenne e grato della misericordia che gli è stata concessa; così sicuramente chiunque «guarda la roccia da cui è stato scavato e il buco della fossa da cui è stato scavato», deve stupirsi della bontà divina ed essere animato a riversare la sua anima in grate adorazioni .

Produrre questa cornice è lo scopo di tutta la parte precedente di questa epistola, in cui l'Apostolo esalta e magnifica la grazia di Dio, manifestata al suo popolo redento. Dopo aver mostrato qual era stato il loro stato prima della conversione, e confrontato con quello a cui sono stati introdotti dal Vangelo, li esorta a portarlo in memoria: «Perciò ricordate; ” ricordate ciò che eravate , affinché possiate essere grati per ciò che siete [ Nota: ver. 11. con il testo.].

Proponiamo di mostrare,

I. Lo stato degli uomini non rigenerati:

Lo stato dei Giudei e dei Gentili rappresentava in maniera vivissima le condizioni delle persone sotto il Vangelo: i privilegi esterni degli ebrei, tipici dei privilegi interni e spirituali dei rigenerati; e l'aborrito stato dei Gentili che segna con uguale chiarezza l'ignoranza e la miseria dei non rigenerati. In questa prospettiva, ciò che l'Apostolo dice degli Efesini, prima della loro conversione al cristianesimo, può considerarsi applicabile a tutti coloro che oggi non sono veramente e salvificamente convertiti:

1. Sono “senza Cristo”—

[I Gentili, naturalmente, non avevano alcuna conoscenza, né alcun interesse per il Signore Gesù Cristo. E così è per i non rigenerati tra di noi: sono senza Cristo [Nota: χωρὶς Χριστοῦ. comp. Giovanni 15:5 .]; sono separati da lui come tralci tagliati dalla vite: non dipendono da lui, né ricevono linfa e nutrimento da lui. Si chiamano infatti cristiani; ma non hanno alcuna unione con Cristo, né alcuna comunicazione da parte sua.]

2. Sono “stranieri del Commonwealth d'Israele” —

[Israele sono chiamati Commonwealth, perché erano governati da leggi diverse da tutte le altre persone e possedevano privilegi sconosciuti al resto del mondo. Così il vero Israele in questo giorno può essere considerato nella stessa luce; perché essi, e solo loro, riconoscono Cristo come loro governatore: essi soli obbediscono alle sue leggi, e soli godono dei privilegi del suo popolo. Ora, come i Gentili erano "alieni" dalla repubblica dei Giudei, così tutti gli uomini non convertiti sono "alieni" dalla repubblica dei convertiti.

Sono regolati da leggi diverse; seguendo le usanze, le mode e le massime errate del mondo: ne sono separate nel cuore e nell'affetto; e sebbene, per necessità, debbano talvolta avere rapporti con i devoti, non si uniscono mai a loro come un solo popolo, né desiderano avere un destino insieme a loro.]

3. Sono “stranieri dai patti della promessa” —

[Non c'è, in senso stretto, che un patto di grazia: ma l'Apostolo ne parla al plurale; perché fu data in tempi diversi, e sempre con crescente pienezza e perspicuità. Che fosse data ad Adamo, a Noè, ad Abramo oa Mosè, era sempre la stessa: solo le promesse ad essa annesse erano più abbondanti ed esplicite. Si chiama “il patto della promessa”, per distinguerlo dal patto delle opere, che consisteva solo in requisiti; che ciò consiste principalmente in promesse: sotto il patto delle opere, gli uomini dovevano fare tutto; sotto il patto di grazia avrebbero ricevuto tutto.

È ovvio che i Gentili erano “estranei” a questo patto: e sebbene non sia altrettanto ovvio, è altrettanto vero che anche i non convertiti sono estranei ad esso. Confessiamo che sono ammessi nel vincolo esterno di essa nel loro battesimo: ma non diventano partecipi delle benedizioni promesse finché non le invocano nell'esercizio della fede e della preghiera. E ci azzarderemo a fare appello alla generalità dei battezzati, se non siano tanto estranei al patto della promessa, come se non esistesse un tale patto? Si basano sulle promesse? Li custodiscono nelle loro menti? Li supplicano in preghiera davanti a Dio? Hanno trovato su di loro tutte le loro speranze di felicità? Ahimè! hanno poca conoscenza della natura del patto e non si sottomettono ai suoi termini:

4. Sono senza speranza—

[Il mondo Gentile è sempre rappresentato come in uno stato senza speranza; e sebbene noi presumiamo di non dire che Dio non estenderà a nessuno la misericordia non pattuita, tuttavia non abbiamo alcuna garanzia per affermare che lo farà. Se davvero hanno adempiuto perfettamente la legge scritta nei loro cuori, c'è motivo di pensare che Dio avrebbe avuto misericordia di loro [Nota: Romani 2:26 .

]: ma chi di loro adempie perfettamente quella legge? Ma, sventolando questo, c'è l'assoluta certezza che lo stato degli uomini non convertiti sotto il Vangelo è senza speranza: nessuna misericordia può essere loro estesa, se rimangono non convertiti: devono inevitabilmente ed eternamente perire. Perché, come dovrebbero avere speranza, quando sono "senza Cristo" (che è il Capo di ogni influenza vitale), e "stranieri della comunità di Israele" (al quale solo vengono comunicate le benedizioni salvifiche), e "stranieri dal patto di promessa” (che è l'unico canale attraverso il quale queste benedizioni ci vengono trasmesse)? Da dove possono quindi trarre qualche speranza? o quale fondamento possono avere per questo?]

5. Sono “senza Dio nel mondo”—

[Gli dèi dei pagani non erano dèi: perciò coloro ai quali il Dio d'Israele era sconosciuto, erano «senza Dio nel mondo». E così è per i non convertiti tra di noi: perché, sebbene riconoscano l'essere di un Dio, non sanno che Dio sia giusto e santo; né lo glorificano come Dio, in conformità alla sua volontà rivelata. Amano non sentirne parlare: si sforzano di cancellare dalla loro mente il ricordo di lui; tutta la loro condotta è conforme a quella del faraone, quando disse: «Chi è il Signore, perché io ubbidisca alla sua voce? Non conosco il Signore, né lascerò andare Israele [Nota: Esodo 5:2 .

]”. In una parola, il linguaggio dei loro cuori è come quello dello stolto di cui parla Davide: "Nessun Dio"; non c'è Dio che mi controlli o mi punisca; o, se c'è, vorrei che non ci fosse [Nota: Salmi 14:1 .]

Ma che non tutto continui in quella deplorevole condizione, apparirà considerando,

II.

Lo stato in cui sono introdotti dal Vangelo:

Ogni uomo vivente una volta era nello stato sopra descritto; ma nella conversione, gli uomini «che erano talvolta lontani, si sono avvicinati a Dio» —
[In che cosa consiste la vicinanza degli uomini convertiti a Dio, appariranno proprio le stesse considerazioni che già sono state usate per illustrare la loro lontananza da Lui in il loro stato non convertito. I Gentili non avevano libertà di accesso a Dio tra i Giudei: avevano loro assegnato un cortile esterno; e sarebbe stato a rischio della loro vita, se avessero preteso di entrare nel luogo appropriato ai Giudei.

Ma al momento della conversione al giudaismo, furono ammessi a partecipare a tutti i diritti e privilegi degli stessi ebrei. Così le persone veramente convertite a Dio hanno la libertà di avvicinarsi alla Maestà del cielo; sì, poiché il velo del tempio si è squarciato in due, una via nuova e vivente è aperta per loro nel più santo di tutti: possono andare fino al trono di Dio e avvicinarsi a lui come loro Dio e Padre riconciliato.

Appena sono «in Cristo Gesù», uniti a Lui dalla fede, e interessati ai suoi meriti, hanno ogni privilegio di cui godono i santi più eminenti: i loro peccati sono perdonati; hanno pace con Dio; e, sebbene possano non essere così pieni di gioia come gli altri, tuttavia hanno gli stessi motivi di gioia, in quanto "il loro Amato è loro, ed essi sono suoi".]
A questo stato felice sono portati "dal sangue di Cristo» —
[Fu il sangue del sacrificio che servì a restaurare i peccatori al favore divino sotto la legge: e così è il sangue di Cristo, e solo quello, che può giovarci.

Ma come nel primo caso, così anche in questo sono necessarie due cose: il sangue deve essere versato in espiazione del peccato; e deve essere asperso sull'offensore stesso, per intimarvi tutta la sua fedeltà. Ora lo spargimento del sangue di Cristo è stato effettuato sul Calvario, molti secoli fa: e quell'unica offerta è sufficiente per espiare i peccati del mondo intero. Nulla di più dunque vuole riconciliarci con la Divinità.

Ma l'aspersione del suo sangue sui nostri cuori e sulle nostre coscienze deve essere fatta da ciascuno per sé: dobbiamo, per così dire, intingere l'issopo nel sangue, e applicarlo alla nostra stessa anima: o, in altre parole, dobbiamo esercitare la fede sull'espiazione di Cristo come unico motivo della nostra accettazione davanti a Dio. In questo modo, e solo in questo, siamo sempre portati in uno stato di grazia presso Dio e di comunione con il suo popolo.]

Essendo menzionato questo argomento come quello che meritava di essere continuamente ricordato, vi invitiamo a “ricordarlo” —
1.

Come criterio per giudicare il tuo stato:

[È evidente che, se una volta eravamo lontani da Dio, e ora gli siamo vicini, deve esserci stato un passaggio da uno stato all'altro, o, come dice la Scrittura, un «passaggio da morte alla vita”. Questa transizione è mai avvenuta nelle vostre anime? Non è necessario che tu sappia tracciare il tempo preciso in cui iniziò, e i vari passi con cui fu compiuto: ma è impossibile che sia avvenuto, senza che tu l'abbia cercato umilmente e faticato per diligentemente.

Hai quindi questa prova almeno che è stata realizzata? Altrimenti, non puoi avere motivo di pensare di aver mai sperimentato il cambiamento, che caratterizza tutti coloro che sono fatti eredi della salvezza.]

2. Come motivo di umiliazione:

[Se tu fossi il santo più insigne che sia mai esistito, sarebbe bene tener presente ciò che eri un tempo e ciò che saresti stato ancora, se la grazia divina non avesse operato in te un cambiamento. Guarda dunque quelli che “sono lontani”; e, quando vedi la loro alienazione da Dio, la loro inimicizia contro il suo popolo, la loro lontananza anche da una speranza di salvezza, guarda la tua stessa immagine, e rimani confuso a causa delle tue passate abominazioni: sì, "cammina dolcemente anche davanti a Dio tutti i giorni della vostra vita”, nel ricordo che, come quello era un tempo il vostro stato, così sarebbe di nuovo, se la grazia che originariamente si è interposta per cambiarvi, non conservasse continuamente quel cambiamento nelle vostre anime.]

3. Come fonte di gratitudine e di gioia:

[Non c'è bisogno di dire che coloro che hanno sperimentato una restaurazione in favore di Dio, dovrebbero benedire e magnificare il loro Benefattore e Redentore. Ma anche coloro che sono più lontani da Dio non hanno motivo di rallegrarsi e cantare? Sì sicuramente; poiché possono guardare quelli che ora sono in cielo e dire: «Il sangue che è servito per avvicinarli a Dio gioverà anche a me». Oh pensiero gioioso! Meditate nel vostro cuore, peccatori incuranti: considerate ciò che il Signore Gesù Cristo è capace e disposto a fare per voi .

Ogni santo, sia in terra che in cielo, era una volta nel tuo stato; e se cercherete la remissione mediante il sangue di Cristo, sarete partecipi dei loro privilegi, sia in questo mondo che nel mondo a venire.]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità