DISCORSO: 109
MISERICORDIE PASSATE PREMATE DAVANTI A DIO

Esodo 33:12 . Hai detto: ti conosco per nome e anche tu hai trovato grazia ai miei occhi. Ora dunque, ti prego, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, mostrami ora la tua via affinché io possa conoscerti, affinché possa trovare grazia ai tuoi occhi.

NIENTE è più proficuo che essere condotto, per così dire, nella camera segreta del santo, ed essere testimone del suo rapporto con Dio. La sua umile fiducia, la sua santa audacia, le sue ferventi suppliche, le sue suppliche quasi irresistibili, ci danno una visione dell'attuale salvezza dell'uomo più giusta di quella che qualsiasi dichiarazione, per quanto forte, potrebbe trasmettere. La beatitudine della vera religione è lì incarnata, ed è quindi vista in tutte le sue giuste proporzioni e magnifiche dimensioni.

La preghiera che abbiamo appena ascoltato, è stata pronunciata in occasione della trasgressione di Israele riguardo al vitello d'oro. Dio aveva minacciato di distruggere l'intera nazione: ma, per intercessione di Mosè, li perdonò così tanto da sospendere i suoi giudizi e promettere che, sebbene non li avrebbe più condotti con la sua immediata presenza, avrebbe inviato un angelo con loro, che li dovrebbe condurre alla terra promessa.

Questo, però, Mosè non poteva sopportare: se Dio non li accompagnava, giudicava inopportuno esservi guidato: e perciò rinnovava le sue suppliche a Dio in loro favore, sperando di prevalere in tutta la sua volontà . Dio si era offerto di distruggere tutta quella nazione e di suscitarne un'altra dai lombi di Mosè: e questo segno della benevolenza di Dio verso di lui lo afferrò come motivo di speranza, e lo esortò come una supplica a Dio per concedere lui il suo pieno desiderio: «Hai detto: ti conosco per nome e hai trovato grazia ai miei occhi. Ora dunque, ti prego, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, mostrami ora la tua via, affinché io possa conoscerti, affinché possa trovare grazia ai tuoi occhi».

Notiamo qui,

I. Il fatto ha addotto-

Dio gli aveva dato le assicurazioni di cui si parla qui
... [Non ci viene detto esattamente né quando, né come, Dio gli avesse dichiarato questa buona novella. È probabile, tuttavia, che fosse da una voce udibile durante il loro ultimo straordinario rapporto, in cui, ci viene detto, "Il Signore parlò a Mosè faccia a faccia, come un uomo parla al suo amico [Nota: 1.]". L'importanza della dichiarazione, tuttavia, è chiara.

Non poteva significare che Dio conoscesse semplicemente il nome di Mosè; poiché conosceva il nome di ogni essere umano come il suo: significa che da tutta l'eternità aveva ordinato Mosè al suo alto rango e lo aveva costituito come vaso d'onore, nel quale sarebbe stato glorificato. Non dico, ma che la condotta di Mosè, in contrasto con quella di Aaronne e del popolo d'Israele, potrebbe far scendere su di lui segni più speciali del favore di Dio: poiché non posso dubitare che Dio, che ricompensa ogni uomo secondo alle sue opere, gli conferì molte benedizioni come ricompensa della sua pietà, secondo quella sua regola stabilita: "Coloro che mi onorano, io onorerò:" ma la fonte primaria di tutta la sua beatitudine era l'amore eletto e sovrano di Dio adornare; sebbene le manifestazioni di quell'amore, per immediata assicurazione dal cielo,

E non sono conferite simili assicurazioni al popolo fedele di Dio in questo giorno?
[Se esaminiamo le Sacre Scritture, troveremo che né l'elezione dell'amore, né la sua manifestazione all'anima, sono confinati a Mosè. A Geremia fu concessa questa dichiarazione: “Prima che ti formassi nel ventre, ti conoscevo; e prima che uscissi dal grembo materno, ti ho santificato e ti ho ordinato profeta della nazione [Nota: Geremia 1:5 .

]”. Qui la stessa espressione: "Ti ho conosciuto", è spiegata come equivalente a una sua preordinazione all'ufficio profetico. E la stessa grazia sovrana è esercitata verso gli uomini anche in riferimento alle loro preoccupazioni eterne; come è detto: “Chi Dio ha preconosciuto, lo ha anche predestinato ad essere conforme all'immagine di suo Figlio [Nota: Romani 8:29 .

]”. Né dobbiamo intendere questa prescienza come il fondamento delle future misericordie di Dio verso le persone preconosciute, ma piuttosto come la fonte da cui scaturiscono quelle benedizioni: come dice l'Apostolo: «Dio ci ha scelti in Cristo prima della fondazione del mondo, che fossimo santi (non perché egli avesse previsto che dovevamo essere santi, ma perché fossimo santi) e senza biasimo davanti a lui nell'amore [Nota: Efesini 1:4 .

]”. Ed è da questo suo amore elettore, e non da alcun nostro merito o forza, che in realtà dipende la nostra sicurezza: perché è detto: «Il fondamento di Dio è saldo, avendo questo sigillo, il Signore li conosce questi sono i suoi [Nota: 2 Timoteo 2:19 .]”.

Ma Dio manifesta questo suo amore elettore a qualcuno adesso, come fece a Mosè? Sì: non proprio con una voce udibile, ma con altri mezzi sufficientemente intelligibili sia a se stessi che agli altri. Cos'altro si intende per Testimonianza dello Spirito? poiché, ora, come in passato, “Lo Spirito stesso testimonia con il nostro spirito che siamo figli di Dio [Nota: Romani 8:16 .

]”. Né solo in questo modo egli fa conoscere il nostro rapporto con lui, ma per opera della grazia sulle nostre anime: perché fu per «l'opera della fede, e la fatica dell'amore, e la pazienza della speranza nel Signore Gesù Cristo ”, che san Paolo vide nei suoi convertiti a Tessalonicesi, che “conosceva la loro elezione di Dio [Nota: 1 Tessalonicesi 1:3 .]. "

Il fatto, dunque, che Mosè implorò Dio non è altro che ciò che tutti i suoi santi sono liberi di invocare: poiché, come è vero, che «li conosce per nome, e che hanno trovato grazia ai suoi occhi», così è anche vero che lo ha, più o meno evidentemente, dichiarato a tutti loro; non a nessuno con una voce udibile; ma per alcuni per le influenze segrete del suo Spirito, e per tutti per le operazioni visibili della sua grazia.]
Il prossimo punto da considerare è:

II.

La petizione sollecitava:

Molti pensano che l'assicurazione della nostra accettazione presso Dio ci renderebbe negligenti e supini: ma —
Proprio il contrario fu il suo effetto su Mosè —
[Le misericordie concesse a lui, lo stimolarono a un desiderio più sincero solo dopo ulteriori benedizioni . Non dice: «Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, sono contento: ma, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, mostrami la tua via, affinché io possa conoscerti e possa trovare ulteriore grazia nella tua vista.

”]
E tale sarà il suo effetto su tutto il popolo eletto di Dio:
[Le benedizioni saranno considerate da loro non come doni in cui riposarsi, ma come pegni e garanzie di benedizioni future. Era un argomento saggio e veramente spirituale quello offerto dalla moglie di Manoah per pacificare la mente del marito: «Se il Signore avesse voluto ucciderci, non avrebbe ricevuto dalle nostre mani un olocausto né un'offerta di carne, né ci avrebbe mostrato tutte queste cose, né, come in questo tempo, ci avrebbe detto cose come queste [Nota: Giudici 13:23 .

]”. Le misericordie del passato sono piuttosto sollecitate da loro nella preghiera come suppliche per ulteriori benedizioni. Fu così che Davide li guardò: "Tu hai liberato la mia anima dalla morte: non libererai i miei piedi dalla caduta, affinché io cammini davanti a Dio nella luce dei vivi [Nota: Salmi 56:13 .]?" E così opererà il favore speciale di Dio su ogni mente ingenua.

Invece di accontentarci di un assaggio del suo amore, avremo fame e sete dopo il banchetto pieno; e non cessare mai di aspirare ad un'ulteriore crescita nella grazia, finché non abbiamo raggiunto la piena misura della statura di Cristo e le nostre grazie non sono state perfezionate nella gloria.

Né saremo preoccupati solo per il nostro progresso: sentiremo anche l'onore di Dio; e per il benessere di chi ci circonda. Questo appare, in un punto di vista sorprendente, nella condotta di Mosè in questa occasione: poiché, non contento di trovare lui stesso la grazia, aggiunge: "E considera che questa nazione è il tuo popolo"; con queste parole unisce un tenero rispetto per l'onore di Dio con un'ansia per il bene del suo popolo.

Anche la sua ulteriore supplica merita attenzione: “In che cosa si saprà qui, che io e il tuo popolo abbiamo trovato grazia ai tuoi occhi? Non è perché tu vieni con noi [Nota: 6 con cap. 34:9.]?" Ora questo ci mostra il vero effetto che produrrà il senso dell'amore di Dio: ci renderà non solo ansiosi di ottenere comunicazioni più ricche di grazia e di pace alle nostre stesse anime, ma anche di promuovere al massimo delle nostre forze il bene di tutto ciò che ci circonda.]

La risposta data a questa petizione ci porta a notare,

III.

Il motivo ha ammesso-

Dio, nella sua misericordia, concesse a Mosè una risposta di pace
... [La supplica onorava Dio in modo peculiare, in quanto, mentre riconosceva la sua grazia sovrana nelle benedizioni già elargite, lo considerava un Dio di illimitata bontà, capace e disposto a soddisfare tutte le sue richieste. E la risposta di Dio a ciò mostrò quanto fosse stato approvato da lui: “Il Signore disse a Mosè: Farò anche questo che tu hai detto, poiché hai trovato grazia ai miei occhi e ti conosco per nome [Nota: 7.]”. Qui, dico, Dio non solo concede la petizione, ma fonda specificamente la concessione sulla stessa istanza che era stata sollecitata.]

E quando mai si è rifiutato di ascoltare una petizione così forzata?
[Dio ama essere indirizzato con fiducia, a condizione che la fiducia sia fondata sulla sua potenza e grazia. Ci invita a venire da lui «con piena certezza di fede»; a «chiedere quello che vogliamo»: e ci dà ragione di sperare che, se veniamo nella fede, «farà per noi non solo ciò che chiediamo, ma eccedendo abbondantemente al di sopra di tutto ciò che possiamo chiedere o pensare.

Si potrebbe temere che l'insistenza di Mosè lo offendesse. Ma non fu così: né si adirò con Giacobbe, che "lottò con lui in preghiera tutta la notte", e disse audacemente: "Non ti lascerò andare finché non mi benedirai". Al contrario, ci comanda di attenderlo con instancabile importunanza, e di «continuare istante nella preghiera», finché non ci elargisce tutto ciò che il nostro cuore può desiderare. “Più apriamo la bocca in preghiera, più le riempirà.”]

Per migliorare questo argomento, direi,
1.

Tieni a mente i segni dell'amore di Dio:

[Guarda cosa ti ha “detto” nella sua parola: prendi le sue “promesse grandi e preziose che superano”, e dimmi se puoi mai volere una supplica per incitare al trono della grazia. Ammiri la sua condiscendenza e grazia a Mosè: ma non è altro che ciò che egli ti manifesterà, se, come Mosè, vi consacrerete al suo servizio. Non puoi, infatti, aspettarti di conversare con Dio faccia a faccia, come un uomo dialoga con il suo amico: ma per fede puoi avvicinarti a lui non meno certamente, e non meno vicino; e possa essere sicuro di ottenere da lui una risposta di pace. Prendi solo con te le sue parole di promessa e diffondile davanti a lui; e ogni briciolo e apice di essi sarà adempiuto per le vostre anime.]

2. Lascia che l'effetto della sua grazia distintiva sia di renderti più serio nei tuoi desideri dopo di lui:

[Quando Davide disse: "O Dio, tu sei il mio Dio", aggiunse, "presto ti cercherò". In verità, questo è il nostro grande incoraggiamento a cercarlo: poiché, se Egli “ci ha amato di un amore eterno”, cosa non possiamo aspettarci che la sua amorevole benignità faccia per noi? Se una volta poteste dire a voi stessi: 'Io sono uno degli eletti di Dio, e quindi sono libero di rilassare i miei sforzi al suo servizio;' non avresti bisogno di ulteriori prove, che sei "ancora nel fiele dell'amarezza" e non hai parte o sorte nella sua salvezza. Se avete una buona speranza di essere davvero suoi figli, allora "camminerete in modo degno della vostra alta vocazione" e "purificherete voi stessi com'è puro".]

3. Migliora il tuo interesse per Dio per il bene degli altri—

[In questo Mosè eccelleva grandemente: era disposto e desideroso anche di “essere cancellato dal libro di Dio” lui stesso, se per mezzo di esso potesse ottenere misericordia per la sua nazione offensiva. Fate in modo, fratelli, che la vostra religione operi così su di voi. Guarda lo stato di coloro che ti circondano; quante migliaia muoiono nei loro peccati! E non vi interesserete per loro, e non vi affaticate per ottenere loro la misericordia che vi è stata concessa? Lascerai che i tuoi stessi amici e parenti muoiano, senza alcuno sforzo serio in loro favore? Oh! abbi pietà di loro e prega per loro; e "non dare riposo a Dio", finché non hai ottenuto qualche prova che non hai lavorato del tutto invano.]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità