UNA PREGHIERA PER IL RISVEGLIO

'O Signore, ravviva la tua opera nel mezzo degli anni, nel mezzo degli anni fa conoscere; con ira ricordati di misericordia».

Habacuc 3:2

I. Dio ha nella storia le sue grandi e solenni epoche. — Vengono a lunghi intervalli e cambiano il volto del mondo. Tali, nei tempi antichi, furono il Diluvio, la chiamata di Abramo, l'Esodo dall'Egitto, e quell'evento a cui Abacuc attendeva con timore: la prigionia in Babilonia con la successiva vendetta sul potere catturatore. Tali, nella nostra stessa storia, sono state la conquista normanna, la firma della grande Carta, i grandi eventi della Riforma, la deposizione degli Stuart.

È commovente, anche se a volte straziante, vivere in periodi come quelli, in cui le fondamenta stesse della terra sembrano essere infrante e Dio fa nuove tutte le cose. Vedere la grande crisi avvicinarsi, anche quando è ancora lontana, è uno spettacolo così terribile che nessun uomo premuroso potrebbe sopportarlo, a meno che, come Abacuc, non fosse convinto per fede che la mano di Dio era in essa. Solo un santo, come il nostro Edoardo, poteva sorridere, come, secondo la leggenda, fece quando vide in trance profetica quella svolta dei Sette Dormienti che preannunciava, come sapeva, convulsioni e disastri per il mondo.

II. Chi vive negli interspazi della storia può spesso sentirsi incline, come Abacuc, a invocare a Dio qualche manifestazione, meno segnale, ma non meno sicura, del Suo interesse e della Sua attività. —'O Signore, ravviva la tua opera nel mezzo degli anni, nel mezzo degli anni fa conoscere.' Difficilmente possono osare chiedere le grandi e rivoluzionarie interposizioni della Sua mano; ma per una prova rassicurante che è all'erta, che si preoccupa, che sta aiutando.

Vedono il loro paese diviso e disprezzato. I suoi elementi migliori non riescono a farsi sentire. Eppure Dio sembra non prestare attenzione. Il mondo va avanti tranquillo, come se non ci fosse niente che non va. Sembra lunga aspettare il Giorno del Giudizio. Desideriamo una qualche esibizione intermedia di quel potere che ha giudicato in passato e che giudicherà in seguito. 'Nel bel mezzo degli anni far conoscere.'

III. Siamo tenuti, come cristiani, a chiederci a cosa sta portando tutto questo movimento nazionale, imperiale. — Nobile e dato da Dio in sé, ha ancora bisogno di disciplina e guida, o andrà male. Quando la politica di Lord Beaconsfield è stata stigmatizzata come "egoista", ha risposto che era "egoista quanto il patriottismo". Se Lord Beaconsfield considerasse la risposta definitiva o meno, non lo so; ma è chiaro che c'è un patriottismo-a pseudo -patriotism-che è colpevolmente egoista, così come c'è un affetto familiare, una devozione agli interessi di una famiglia, che è colpevolmente egoista.

Dio ci salvi dall'essere trascinati in esso. I caldei, di cui Abacuc previde il trionfo, furono suscitati da Dio per castigare Israele e senza dubbio le altre nazioni. Ma i loro trionfi li portarono a un'empia deificazione della loro stessa potenza. 'Egli passerà e offenderà', leggiamo, 'attribuendo questo suo potere al suo dio'—il suo falso dio; ma la resa vera e migliore è: 'Questa è la sua potenza che diventa il suo dio.

' Naturalmente inclini come erano i Caldei a un'orgogliosa fiducia in se stessi, che deformava tutte le loro concezioni della vita, così che Abacuc dice di loro: 'Egli è un uomo orgoglioso'; 'ecco, la sua anima è elevata, non è retta in lui', caddero nell'idolatria dei loro metodi di successo. La perfezione della loro organizzazione, lo splendore delle loro attrezzature, fecero girare le loro teste vane. 'Essi sacrificano alla loro rete e bruciano incenso al loro traino', dice il profeta; perché per loro la loro parte è grassa e la loro carne abbondante.

' Non c'è paura, fratelli miei, che l'Inghilterra possa sbagliare come fecero i Caldei? Non sono solo le voci di noi poveri sacerdoti inascoltati che mettono in guardia. Gli uomini sminuiscono tutte le nostre affermazioni, perché pensano che ci impegniamo in anticipo in certi modi di vedere le cose. Ma gli scrittori inglesi più liberi, moderni e maschili ti dicono lo stesso. Non sono d'accordo con tutto ciò che il signor Kipling ha scritto.

Temo che molto di ciò che ha detto vada a confermare le persone nel pensare che alcune forme di immoralità siano inevitabili e persino giuste. Ma è il signor Kipling che ha assunto la posizione del profeta ebreo e vi ha ordinato di non riporre la vostra fiducia in ciò che si compiace di chiamare "tubo puzzolente e coccio che scoppia", e chiede la misericordia di Dio su di noi, "perché non dimentichiamo.'

IV. Se Dio ha così ravvivato la Sua opera per l'Inghilterra, è giunto il momento per noi, per Sua grazia, di far rivivere la nostra. — E se non si trovasse in noi solo l'autoidolatria dei caldei, ma anche gli altri vizi che Abacuc vedeva in loro: la brama di dominio, l'avidità commerciale, l'insensibile indifferenza verso le miserie dei poveri da cui era stata la loro prosperità? costruito, l'ubriachezza grossolana e degradante, il materialismo irragionevole?

— Canon Mason.

(SECONDO SCHEMA)

Eccolo in poche parole: il nostro problema e la nostra preghiera. Guardate intorno alla Chiesa, al suo carattere e alla sua posizione nell'Inghilterra moderna, quella Chiesa "posta su una collina che non può essere nascosta"; visto e criticato dal mondo della nostra generazione. Non c'è un uomo di Chiesa serio e premuroso tra noi che possa non sentire il ruggito del diluvio caldeo alle porte della nostra Gerusalemme. Qual è la nostra posizione? Siamo pressati e circondati da pericoli.

Per citarne solo tre: (1) Siamo attaccati dall'incredulità, organizzati e aggressivi nei suoi assalti alla fede che è il fondamento su cui stiamo. (2) La nostra posizione è o spietatamente assalita o ignorata con disprezzo dalle vaste masse empie del popolo, del tutto indifferenti alla religione, che chiedono a gran voce uno sconvolgimento che scuoterà la società fino al fondo. (3) La gelosia organizzata delle società religiose che sono uscite da noi e lavorano anno dopo anno con crescente amarezza per spogliarci della nostra grande eredità nazionale e per ridurci al livello di una setta insignificante agli occhi del mondo. Questi sono solo alcuni dei pericoli in cui ci circondano.

UN MESSAGGIO PER LA CHIESA DI OGGI

I. Questa preghiera che il profeta innalza a Dio dal profondo delle sue perplessità mi sembra viva di un messaggio vivo per la Chiesa di oggi. —La Chiesa di Dio in pericolo perché sembrava ferita mortalmente per mano delle forze cieche del male, e spiritualmente bisognosa di risveglio, e la serva di Dio che invocava il braccio nudo e le antiche liberazioni del Dio vivente. 'Ravviva la tua opera, o Signore, in mezzo agli anni, in mezzo agli anni fa' conoscere.

' 'Oh, che tu squarci i cieli e scenda, che le montagne possano scendere alla tua presenza.' «Fai rinascere l'opera che tutto ha portato prima di sé. Rendi la fede in Te una realtà e non un nome. Lascia che sia ancora una volta come è stato. In mezzo a questi anni turbolenti, quando i cuori vengono meno, e l'amore si raffredda, e le catastrofi minacciano, e il rumore del male e dell'incredulità cresce sempre più forte nelle nostre orecchie, rompi il gelo impenetrabile dell'indifferenza. Manda dal cielo il fuoco e fatti sentire e conoscere oggi in mezzo a noi».

Eccolo in poche parole: il nostro problema e la nostra preghiera. Guardate intorno alla Chiesa, al suo carattere e alla sua posizione nell'Inghilterra moderna, quella Chiesa "posta su una collina che non può essere nascosta"; visto e criticato dal mondo della nostra generazione. Non c'è un uomo di Chiesa serio e premuroso tra noi che possa non sentire il ruggito del diluvio caldeo alle porte della nostra Gerusalemme. Qual è la nostra posizione? Siamo pressati e circondati da pericoli.

Per citarne solo tre: (1) Siamo attaccati dall'incredulità, organizzati e aggressivi nei suoi assalti alla fede che è il fondamento su cui stiamo. (2) La nostra posizione è o spietatamente assalita o ignorata con disprezzo dalle vaste masse empie del popolo, del tutto indifferenti alla religione, che chiedono a gran voce uno sconvolgimento che scuoterà la società fino al fondo. (3) La gelosia organizzata delle società religiose che sono uscite da noi e lavorano anno dopo anno con crescente amarezza per spogliarci della nostra grande eredità nazionale e per ridurci al livello di una setta insignificante agli occhi del mondo. Questi sono solo alcuni dei pericoli in cui ci circondano.

E che dire della Chiesa stessa? È pronta a sostenere la battaglia? È assolutamente fedele a se stessa e alla sua grande missione nel mondo? Chi di noi può osare dirlo? È sicura di sé come dovrebbe essere e della fede che è stata consegnata alla sua fiducia? È solo un cinico querulo che sente vacillare la sua testimonianza dell'assoluta verità del suo messaggio all'umanità? È solo pessimismo quello che vede il cancro della mondanità divorare il cuore delle sue energie vitali?

Nel mezzo dei nostri anni turbolenti gridiamo: 'O! perché un'altra Pentecoste con il suo impetuoso vento impetuoso, e le sue lingue di fuoco, e le sue migliaia spazzato nella Chiesa!'

Quindi preghiamo; quindi supplichiamo in ginocchio; quindi voltiamo i nostri volti verso il cielo e chiediamo a Dio di ridarci la vita di cui abbiamo bisogno, e che abbiamo perso a causa della nostra freddezza e incredulità.

Non credo si possa dubitare che oggi la Chiesa si trovi di fronte a una grande crisi della sua vita in Inghilterra. E non ha mai avuto più bisogno di quello che il vescovo Creighton chiamava "il tonico della storia" per risvegliarla al senso sia del suo bisogno che della sua opportunità.

II. Ogni ecclesiastico ha nei suoi momenti più chiari una visione della Chiesa come potrebbe essere, come potrebbe essere, sì, e come dovrebbe essere. — La Chiesa, nella quale la fraternità degli uomini, di ogni ceto e di ogni specie e vocazione, si realizza pienamente nella vita comune di una società universale unita dal comune amore, dalla comune fede e dalla comune devozione all'unico Signore Gesù Cristo.

Perché non sappiamo di più di quella vita e non traduciamo l'ideale in realtà? ah! c'è qualcosa di sbagliato. C'è qualcosa nella nostra vita che vuole rimediare. Qual è il problema con noi? Qual è e dov'è la cura?

(1) Abbiamo bisogno, in primo luogo, di un risveglio della fede in tutta la Chiesa. «La nostra età», dice cupamente uno scrittore americano, «è in dubbio. Il suo stemma è un punto d'interrogatorio rampante sopra tre vescovi dormienti, e il suo motto è interrogazione». Solo una fede che ha una forte presa sulle realtà rivelate che viene dall'ascolto della voce del suo Maestro che parla nei secoli con quelle parole sublimi: "Non sia turbato il tuo cuore: credi in Dio, credi in me", può combattere a vuoto ateismo.

(2) Abbiamo bisogno non meno di questo risveglio della fede in lungo e in largo tra noi, un risveglio del senso del peccato . Non molto tempo fa la voce del Vescovo di Birmingham, alla quale tutte le scuole della Chiesa sono attente ad ascoltare, ci ha detto solennemente: «Sentiamo il bisogno di un risveglio della religione che ha segnato l'ascesa della Società Metodista... Ma io Sono persuaso di ciò, che il preludio e l'accompagnamento di un tale risveglio della religione deve essere un risveglio della coscienza del peccato e del destino eterno su di esso.

Abbiamo perso il senso della colpa del peccato a causa dell'influenza delle teorie scientifiche dell'ereditarietà che rendono praticamente l'uomo un automa, e quasi lo privano del tutto della responsabilità personale? Il senso del peccato era una nota fondamentale sia del risveglio evangelico del diciottesimo che del movimento di Oxford del diciannovesimo secolo. Un noto scienziato moderno recentemente ci ha detto, con notevole unzione, che i migliori uomini di oggi pensano sempre meno ai loro peccati! - come se fossero, dopo tutto, una cosa senza importanza e da non fare un peso. Fratelli, il cristianesimo come Vangelo dipende per la sua stessa esistenza dal fatto del peccato.

(3) Occorre infine una nuova devozione alla Persona di Cristo . Non c'è una cosa che tutti i santi hanno in comune: più profonda delle loro differenze, più forte di tutte le cose che li servono? È l'unità gloriosa della devozione personale a Gesù Cristo. «Beato lui», dice il santo Tommaso à Kempis, «chissà cosa vuol dire amare Gesù». Questo è ciò che sempre più abbiamo bisogno di sapere qui e ora nella Chiesa inglese. Questa è la via per la soluzione delle nostre aspre controversie. Questo darà il colpo di grazia al nostro miserabile spirito di festa.

Preghiamo dunque con il cuore ardente di speranza e castigati dalla penitenza: «O Signore, anche così ravviva la tua opera in mezzo agli anni. Donaci quella fede rinnovata, quel senso più profondo del peccato, quella devozione vivificata al Cristo crocifisso e vivente.'

Rev. FB Macnutt.

Illustrazioni

(1) «Questo salmo è stato evidentemente composto per uso pubblico, come indicano i termini musicali sparsi nel suo corso. Forse era destinato ad essere cantato dai prigionieri, durante la prigionia, che era così vicina. Nei versetti precedenti il ​​profeta dice a Dio quanto si sia impaurito, da quando ha ricevuto la notizia dell'avvento delle schiere caldee; e supplica che in mezzo all'ira si ricorderà della misericordia».

(2)'Oh, che i Tuoi passi tra le stelle accelerassero!

Oh, che le tue orecchie ascoltino quando siamo muti!

Molti i cuori da cui la speranza si ammalerà,

Molti svaniranno prima che venga il Tuo Regno...

Non c'è sbagliato troppo amaro per espiare?

Cosa sono questi anni disperati e orribili?

Non hai udito il gemito di tutta la tua creazione,

I sospiri del servo e le lacrime di una donna?».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità