LE LEZIONI DEL FALLIMENTO

'Ha salvato gli altri; Lui stesso non può salvare.'

Marco 15:31

I. Questa è la grande lezione del fallimento . — È la volontà di Dio. Che mondo di significato c'è in quelle poche parole! Se credi in lui, se credi che ti ha fatto, e che ti ama e desidera il tuo bene, perché dovresti essere così impaziente e impetuoso? Dio non ti biasima per non avere i doni che nega. L'uomo che aveva un talento nella parabola non fu punito per avere un solo talento, ma per non aver fatto buon uso del talento che aveva. Senza dubbio nell'usare il tuo scarso talento rimarrai deluso; ma cosa importa? Avrai compiuto il tuo dovere e la questione del tuo dovere spetta a Dio.

II. Formiamo giudizi troppo pronti di successo e fallimento . ‑ Riponiamo i nostri cuori su un certo obiettivo e, se non lo raggiungiamo, diciamo subito: 'Ecco; Ho fallito'; o se lo raggiungiamo, diciamo: "C'è un successo", come se non ci potesse essere alcun grado di dubbio al riguardo. Ma l'esperienza non insegna sempre in qualche strano modo che non sappiamo veramente cosa è meglio per noi, o, in altre parole, che i nostri successi sono spesso fallimenti, ei nostri fallimenti, che deploriamo, sono spesso successi? È chiaro che ci viene insegnato a migliorare il nostro lavoro fallendo.

C'è un meraviglioso potere di unione nella sconfitta. La sconfitta e persino il disastro evocano una ricchezza di sentimenti generosi nelle menti nobili. Non c'è esempio più splendido della fede di coloro che, quando tutto sembrava perduto, hanno ancora disdegnato di disperare.

La vita umana, considerata nel suo aspetto religioso, non è altro che un'educazione dell'anima. Cristo insegna queste due lezioni che sono così preziose, che il fallimento è uno strumento, anzi, uno strumento migliore del successo, per disciplinare l'anima; e che in questo mondo misterioso di cui siamo gli abitanti è solo fallendo noi stessi, come gli uomini contano il fallimento, che possiamo sperare di dare le più alte benedizioni agli altri.

— Vescovo Welldon.

Illustrazione

'Una signora esperta scrisse una volta che era vissuta abbastanza a lungo da ringraziare Dio per non averle esaudite le sue preghiere; intendeva per non averli concessi nel modo che avrebbe scelto. Credimi, mentre procedi nella vita, mentre guardi indietro alla prospettiva sempre più lunga degli anni passati, vedrai sempre più chiaramente che non sarebbe stato bello per te fare a modo tuo, che hai imparato di più dalle vostre prove che dai vostri trionfi, e che Dio vi ha trattato con amore e saggezza, come un Padre, negandovi il desiderio dei vostri cuori e insegnandovi, per quanto dura sia una disciplina, che dovete rinunciare a ciò che ti è sembrato così buono, per vincere un giorno qualcosa che è molto meglio.'

(SECONDO SCHEMA)

L'ERRORE DI CHI È PASSATO DA

Gli uomini che videro morire il nostro Salvatore,

I. Pensavano esclusivamente al presente . ‑ Da questa parte della morte avevano opinioni chiare, anche se ristrette e illogiche. Non pensavano, come corpo, al futuro come all'equilibrio e alla rettifica del presente. Tutto oltre la morte era oscuro e intangibile. Solo qui, nel mondo dei sensi, c'era il reale. L'uomo di questo mondo ha un orizzonte molto limitato, e non c'è completezza nella sua giornata terrena, nessuna certezza nel passare delle sue ore. L'uomo stesso, secondo le sue precauzioni istintive e le massime della sua esperienza, è rovinato quando muore. E se l'eternità fosse tutto intorno a noi, e al di là ci fosse la vera vita?

II. Erano più preoccupati per il dolore e la privazione fisica che per il peccato . ‑ Non che compatissero il Sofferente: in ogni caso la loro pietà non aveva forza punitiva o restrittiva. Parlavano solo riguardo al dolore, ecc., come un male da cui gli uomini dovrebbero rifuggire ad ogni costo, e come giudicando Colui che, nelle loro idee, l'aveva portato su di sé, che parlavano. Non si consideravano in una posizione peggiore di Colui che vedevano. Si godevano l'iniquità. Sarebbe venuto il momento in cui avrebbero detto di se stessi: "Meglio che non fossimo mai nati".

III. Argomentati dall'amor proprio alla salvezza degli altri . ‑ È in questo aspetto che la loro illogicità è più evidente. Parlare così mostrava una mancanza di pensiero profondo. Chi è a cui il mondo cerca le sue benedizioni e beneficenze? Al timoroso, al calcolatore, all'egoista, all'egoista? Non è solo l'assenza di queste qualità che ispira la nostra fiducia e risveglia la nostra aspettativa? Guai a noi, se nella nostra totale perdita di tutte le cose e nella nostra ultima agonia, dobbiamo rivolgerci per chiedere aiuto e conforto a coloro il cui primo pensiero è per se stessi! È autocontraddizione, è accusa di se stessi, quando dicono: 'Ha salvato gli altri; Lui stesso non può salvare.'

Illustrazione

'La grande domanda con tutti noi ora dovrebbe essere, non "Potrebbe salvarsi?" o "Potrebbe salvare gli altri?" ma "Ci ha salvati?" Solo in quella coscienza possiamo essere salvati dal peccato e dalla follia di coloro che lo schernirono e lo crocifissero. E la prova di ciò non è lontana da cercare: "Ci ha liberato da noi stessi?" Allora cercheremo il bene degli altri e la gloria di Dio, e non prima. Che questa sia la nostra supplica a Dio e il nostro modello tra gli uomini: “Ha salvato gli altri; Lui stesso non ha potuto salvare”. '

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità