LE DUE PAURE

'E disse loro: Perché avete tanta paura? Com'è che non avete fede? E temevano grandemente e si dicevano l'un l'altro: Che razza d'uomo è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?'

Marco 4:40

Un'immagine impressionante di due tipi di paura molto diversi. La dissipazione della paura inferiore della codardia naturale suscita la paura più alta del timore spirituale.

I. La paura inferiore .

( a ) Sorge in circostanze di pericolo fisico . Ciò è naturalmente allarmante in circostanze come quelle del testo.

( b ) È caratterizzato dall'incredulità . Questo era chiaramente così con i discepoli, che avevano il loro Maestro con loro nella barca. La codardia dubita della Provvidenza.

( c ) È vinto dall'aiuto salvifico di Cristo . Cristo ha calmato la tempesta quando i suoi discepoli lo hanno invocato, e nonostante la loro querula incredulità (vedi Marco 4:39 ), la sua grazia è più grande della nostra fede.

II. La paura superiore . Questo è un tipo di paura completamente diverso. In greco la differenza è resa ancora più evidente dall'uso di un'altra parola.

( a ) Nasce da una rivelazione del sovrumano . Il potere meraviglioso che potrebbe placare una tempesta è considerato con timore reverenziale e terrore.

( b ) È caratterizzato da meraviglia e ammirazione . Siamo sbalorditi davanti al sublime. Questa paura implica solo una conoscenza parziale. Ma è più appropriato dell'indebita familiarità e dell'affetto carezzevole per Cristo di alcuni moderni sentimentali.

( c ) Emette in una fede più ampia . La meraviglia e la venerazione combinate non sono incompatibili con la fiducia. Al contrario, se in Cristo non ci fosse nulla che incute timore, in Lui non ce ne sarebbe abbastanza per incoraggiare la fede.

Illustrazioni

(1) 'Nella storia profana si afferma che in un'occasione in cui Cesare era sull'oceano su una piccola nave, si scatenò una terribile tempesta. I rematori furono molto allarmati e scoraggiati; ma l'imperatore placò i loro timori e rinvigorì le loro armi ricordando loro che, sebbene il mare fosse così tempestoso e minaccioso, la loro piccola barca conteneva il grande Cesare e le sue fortune, e quindi non voleva, non poteva affondare.

Se il cristiano pensasse, quando la tempesta si scatena furiosamente, e le onde si alzano come montagne: "Cristo è nella parte posteriore della nave, quindi io non perirò", ci sarebbe almeno una calma in lui come quella di il paradiso stesso!».

(2) 'Tra i pochi resti di Sir John Franklin che sono stati trovati molto in alto nelle regioni polari c'era un foglio del Manuale dello studente , del Dr. John Todd, l'unica reliquia di un libro. Dal modo in cui la foglia è stata abbassata, è stata evidente la seguente parte di un dialogo: "Non hai paura di morire?" "No." "No! Perché l'incertezza di un altro stato non ti preoccupa?" “Perché Dio mi ha detto: 'Non temere, quando attraverserai le acque io sarò con te'. ” '

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità