LA SUPREMAZIA DI CRISTO

«Da dove viene quest'uomo queste cose? e quale sapienza è questa che Gli è data, che anche tali opere potenti sono compiute dalle Sue mani? Non è costui il falegname, figlio di Maria, fratello di Giacomo, e di Iose, e di Giuda e di Simone? e le sue sorelle non sono qui con noi? E furono offesi di lui.'

Marco 6:2

Così hanno chiesto di vecchio; così chiediamo oggi. Perché Egli non è del tutto uno di noi stessi, un Uomo della nostra carne e delle nostre ossa? "Da dove, allora, e perché?" Sicuramente una domanda abbastanza naturale, e mai è stata posta più ansiosamente o più nervosamente di oggi. Perché noi ai nostri giorni ci siamo fatti aprire in modo speciale il Vangelo dell'umanità di Gesù.

I. Il fratello dell'uomo . Quanto ce l'ha avvicinato! Quanto reale, ci sentiamo ora, era l'abbandono di Sé ai limiti della situazione angusta e locale! Quanto profondo e completo è stato il processo mediante il quale ha svuotato se stesso, ha preso la nostra natura, ha parlato la nostra lingua e si è chiuso nelle nostre frontiere temporanee, si è limitato al nostro giro di pensieri e si è conformato alla forma delle nostre condizioni storiche ! Cominciamo, a volte, all'improvviso allarmato quando la solida realtà di tutto ciò ci viene in mente.

È come una nuova rivelazione, con la sua forte e rapida sorpresa. L'Incarnazione non era stata per noi che una frase. Non avevamo mai immaginato che fosse un fatto così netto e fisico come ora vediamo che deve essere stato. Sì! Ripartiamo a volte allarmati. Eppure ritroviamo il cuore quando riconosciamo il guadagno straordinario della vicinanza, del vicinato, della fratellanza in cui ha portato Gesù Cristo.

Era stato così misticamente remoto, così poco reale, così visionario, come abbiamo appreso di Lui per la prima volta attraverso i nostri Credo. Ora vediamo che è vero in un senso che non avevamo mai sognato, che è diventato come uno di noi, ed è stato tentato in ogni cosa come noi, ed è stato toccato dalle nostre infermità.

II. Padrone dell'uomo . ‑ È proprio qui che una nuova meraviglia comincia a rivelarsi, un segreto comincia ad aprirsi. Quest'uomo, che era così vicino, che era così simile agli altri, così fraterno, così assolutamente naturale, cominciò ad assumere davanti agli occhi dell'uomo un tale strano distacco. Si mostrò così solitario; Era in possesso di tali risorse inesplicabili; Ha assunto una supremazia così unica; Aveva una conoscenza che non poteva essere spiegata; Attingeva a qualche sua fonte nascosta; Affermò ed esercitò un'autorità per la quale non vi era alcuna giustificazione ovvia e comprensibile.

Che cos'è? Cosa significa? Egli dimora in disparte; Non si consiglia con nessuno; Non si classifica mai con altri uomini; Egli sta su di loro; Rifiuta ogni identificazione; Parla di una preminenza lontana. Il racconto evangelico è la testimonianza della crescita di questa strana singolarità, di questa preminenza remota e solitaria. Colui che comincia come Fratello dell'uomo si mostra sempre più come Maestro dell'uomo, come suo unico e supremo Signore.

III. Re dell'uomo .-La sua affermazione è fondamentale. La sua autorità non può nemmeno essere contestata; non può subire critiche. Rifiuta, di necessità, tutte le offerte dall'esterno. Non può lasciarsi influenzare o modificare. E più ti avvicini a Lui, più scopri che questo è vero. È questo totale isolamento di Gesù sulla terra tra gli uomini che rende così impressionante il racconto evangelico. Si è avvicinato tanto, si è fatto nostro; tuttavia ciò che impariamo, ciò che sentiamo, è che Egli è perfettamente separato da noi; che nessuno di noi per un momento si muove al suo livello. Egli attinge a risorse di cui non abbiamo conoscenza e possiede una conoscenza che sta al di fuori della nostra esperienza o prova.

( a ) Gli uomini sono infine giudicati interamente secondo la loro relazione con Lui . 'Avevo fame e mi avete dato carne... e non mi avete dato carne.'

( b ) Il suo appello al senso universale del peccato . Mai per un istante manifesta la minima coscienza di quella che è l'esperienza inevitabile di tutti gli altri uomini. Non può classificarsi tra i loro ranghi peccaminosi. Egli sta completamente al di fuori della loro malattia dell'anima, ed è per questo che può guarirli.

( c ) La Sua conoscenza del Padre non è una conoscenza per la quale Egli lotta e lotta con altri uomini in lotta, ottenendo una visione più alta degli altri con la forza di uno sforzo più prevalente. Anzi, lo consegna, lo assume, come un'esperienza posseduta da Lui solo e con assoluta certezza.

IV. La parola chiave . — Ancora una volta siamo ricondotti alla parola chiave del cristianesimo: Trasfigurazione. Prende tutto così com'è e, senza alterare ciò che è, tuttavia lo cambia di gloria in gloria. Senza cessare in alcun modo di essere ciò che è, per natura o sostanza, la sua umanità si è fatta diversa da quella che era. Niente è andato, niente è distrutto, niente è pervertito, niente è snaturato; ma, nonostante tutto, è una cosa nuova, una nuova creatura.

Non c'è nient'altro come questo, sta da solo; eppure non c'è punto in cui possiamo lasciare andare la natura umana e raggiungere qualcosa che chiamiamo Divino. Il Divino è visto nell'umano. La rivelazione divina si fa attraverso la carne trasfigurata. Avvicinati sempre più al tuo Fratello Gesù e avvicinati sempre più a Cristo. Premi sempre più vicino a quell'Umanità, ed ecco! ti ritrovi ad adorare il tuo Dio.

V. La vicinanza e il vicinato avevano i loro particolari pericoli un tempo, quando Egli era sulla terra. Conservano ancora quel pericolo. Era solo perché lo conoscevano così familiarmente e lo sentivano così vicino nell'antica Nazaret, quando lo rifiutarono. Ma amandolo come uomo impareremo a temerlo come nostro giudice, ad onorarlo come nostro re e ad adorarlo come nostro Signore Dio.

Rev. Canon H. Scott Holland.

Illustrazione

'Il più santo degli uomini può apparire a tutti gli occhi esteriori esattamente come le altre persone. In che cosa consiste infatti la santità se non nel dovuto adempimento dei relativi doveri del nostro stato nella vita, e nella comunione spirituale con Dio. Ora i relativi doveri della vita sono universali. Ogni uomo ha il suo. Ciò che rende un uomo diverso da un altro non è tanto ciò che fa, quanto il modo di farle. Due uomini, i più opposti nel carattere, possono abitare fianco a fianco, e compiere gli stessi atti quotidiani, ma al cospetto di Dio essere lontani come la luce e le tenebre».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità