DIO E IL MIO VICINO

«Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il primo e grande comandamento. E il secondo è simile a questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso».

Matteo 22:37

L'amore moderno è inadeguato ai bisogni moderni. Come mai?

I. L'ispirazione del vero amore . — La risposta sta nel testo. Nota l'ordine in cui vengono dati i comandamenti. Il primo, il grande comando, è "Ama Dio", il secondo è "Ama il tuo prossimo". Quell'ordine non può essere invertito. È nell'amore di Dio che gli uomini scoprono come amare il prossimo. Mosè solo nel deserto scoprì un nuovo nome di Dio. Mentre Mosè si inchinava con riverenza davanti a questa nuova rivelazione di Dio, si mise a servire il suo prossimo.

Isaia nel Tempio sentiva Dio come il Santo che odiava l'iniquità; in forza di quella conoscenza Isaia si rivolse ai suoi vicini e predicò. Gesù è venuto e ha rivelato Dio sotto il suo ultimo nuovo nome di 'Amore' e, forti di quella conoscenza, uomini come San Paolo e gli apostoli hanno potuto donarsi per gli altri. Perché l'amore moderno è così spesso inadeguato? La risposta è che gli uomini moderni non hanno trovato Dio, non si sono inchinati con riverenza davanti al Suo carattere, al Suo nome; non hanno sentito il suo amore, e quindi il loro amore non è né originale né fresco. Il predicatore oggi è il successore del profeta. Il predicatore oggi deve semplicemente dichiarare la presenza di Dio in mezzo al popolo.

II. L'ostacolo al vero amore . ‑ Se la massa degli uomini prendesse coscienza di Dio, si amerebbe di un altro tipo di amore. Non sono consapevoli di Dio perché hanno una mentalità banale. Non è tanto il peccato quanto la banalità che nasconde Dio. Gli uomini dalla mentalità banale continuano ad ignorare Dio, assorti nelle inezie della giornata, soddisfatti di tutto ciò che è visibile e passeggero. Considerano i loro affari, la loro posizione, la loro vacanza, il loro aspetto, i loro schemi come le cose importanti. Questi assorbono i loro pensieri. La banalità nasconde Dio, banalità è l'equivalente moderno della parola mondanità.

—Canon Barnet.

Illustrazioni

(1) 'Mazzini, solo - come ci racconta nella sua autobiografia - con le due cose più grandi della natura, il cielo e il mare, sentiva la presenza di Dio, la cui volontà era la redenzione dell'Italia. Mazzini, in forza di quella conoscenza, si diede per servire i suoi vicini; progettò una rivolta, unì le aspirazioni dei giovani, tenne alto un ideale onorevole, incoraggiò, rimproverò, trattenne.

L'amore di Mazzini, come quello del suo predecessore Rienzi, che scambiava i ricordi per speranze, non era una copia dell'amore di altri uomini. Non ha ripetuto nel diciannovesimo secolo i modi di un secolo precedente. È venuto come un uomo con una missione. Ha fatto quello che era obbligato a fare.'

(2) 'Una donna, in una delle commedie di Ibsen, ha tenuto le sue bambole per tutta la sua vita coniugale. Ne ha parlato, pensato, curato e loro hanno assorbito la sua natura. La morte ha travolto la sua casa e ha preso i suoi figli; la tentazione minaccia suo marito; lei non presta attenzione, non si rende conto del grande fatto, è così presa dalle sue bambole. Così è per chi ha una mente banale».

(SECONDO SCHEMA)

IL COMANDAMENTO CENTRALE

Una delle domande prevalenti in tutte le scuole, una delle discussioni preferite da cui ogni grande rabbino veniva messo alla prova, era proprio questa: 'Qual è il primo, qual è il grande, qual è il comandamento centrale della legge?' Conosciamo la risposta, amore a Dio, amore al prossimo.

I. L'amore al centro della condotta . ‑ L'amore, lungi dall'essere una cosa vaga, irreale, oscura, remota, è il vero nucleo e il cuore della condotta. È costruire una legge e dobbiamo chiederci: 'Dico più verità perché amo Dio? Sono più onesto, più sincero, perché amo Dio? Sono più grato, più altruista, più gentile, più piacevole, più allegro, più disponibile, perché amo Dio? Se amo Dio, deve renderlo tale in ogni momento, in ogni minimo dettaglio della mia vita: in officina, per strada, a casa.

II. Ama il centro del pensiero e del culto . — E così del nostro pensiero e del nostro culto. Pensiamo così spesso, ovviamente, che amare Dio ci esonererebbe dal pensare molto esattamente a Lui. Diciamo sempre: 'Se solo ami Dio, che importanza ha un credo?' Tuttavia, nostro Signore agli ebrei ha detto esattamente il contrario. Disse: 'Se ami Dio, ti prenderai cura di come pensi a Lui'.

III. La domanda acuta .—C'è una cosa che chiediamo a tutti, ed è: 'Ami Dio e ami il tuo prossimo?' Questa è l'unica domanda prima degli uomini. Da questo dipende tutta la legge e tutti i profeti. Tutta la rivelazione di Dio, e tutta la grande dispensazione di Cristo, tutta la Sua morte sulla croce significano solo una cosa, che gli uomini dovrebbero amare di più Dio e amare meglio il loro prossimo.

—Canon H. Scott Olanda.

Illustrazione

'Ci sono cristiani che temono di portare le loro menti a sostenere la loro religione per paura che i loro cuori perdano la loro presa su di essa. Sicuramente c'è qualcosa di terribile in questo. Sicuramente implica un terribile apprensione e sfiducia riguardo alla loro fede. Hanno paura di pensare di dover smettere di amare. Ma in realtà dovrebbe essere dal cuore della loro capacità di pensare che nasce il loro amore più profondo. C'è un amore con la conoscenza più imperfetta.

L'amore più alto che l'uomo possa mai avere per Dio deve vivere ancora in compagnia di una conoscenza così parziale che, guardata contro le luci perfette, apparirà come oscurità. Eppure è pur vero che quanto più profonda è la conoscenza, tanto maggiore diventa la possibilità dell'amore. Hanno sempre amato meglio Dio, amano Dio meglio oggi, che lo guardano con gli occhi sbarrati; i quali, consapevoli della loro ignoranza e debolezza, tanto più ne sono consapevoli quanto più cercano di conoscere, eppure cercano con tutti i poteri che Egli ha dato loro, di comprendere tutto ciò che possono di Lui e delle Sue vie».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità