IL POTERE DI CRISTO SULLA NATURA

"La nave era coperta dalle onde."

Matteo 8:24

Il potere calmante o pacificatore di Cristo che vince ogni disordine, è ciò che più sentiamo in questo racconto della calma della tempesta.

I. Assoluta impotenza . ‑ La maggior parte degli uomini, a un certo punto della loro vita, ha saputo cosa significa toccare l'ultimo limite della forza. I poteri che ci sopraffanno, ci stancano e ci abbattono sono vari: tempo, malattie ereditarie, malattie improvvise, la forza superiore di altre persone che servono i propri interessi contro di noi. Più chiaramente è una parte dello schema di misericordia di Dio di condurci, nella nostra fiducia in noi stessi e nella nostra volontà, ognuno di noi, proprio a quel punto , così che quando siamo obbligati a smettere di fidarci o di calcolare per noi stessi, noi verrà volentieri a Lui.

II. Alla ricerca di Cristo .-Quando, infine, il viaggiatore arriva sinceramente e ansiosamente a questo, e pronuncia la preghiera, Cristo non lo rifiuta perché non ha chiamato prima, o perché quando ha pregato la sua preghiera non era la più pura e la più alta delle preghiere . Quasi nessuna preghiera del cuore è così , quando è agitata per la prima volta nella lampante convinzione che sia tutto sbagliato. Mentre il suo profondo disordine viene scoperto per la prima volta, può pensare solo di essere consegnato.

'Signore, salvaci, periamo!' Il Vangelo approva e benedice tale richiesta. Quando saranno andati più a fondo nei veri motivi della religione disinteressata e avranno bevuto più profondamente dello Spirito di Cristo stesso, le loro richieste saliranno a livelli più elevati di desiderio spirituale. Ora questo paziente Intercessore e Redentore accoglie la supplica più cruda, solo che esce da un cuore penitente e contrito, ea Lui si rivolge. È abbastanza. Favorisce il più debole bagliore della fede. Egli ama lo scopo nascente e semiformato dell'obbedienza.

III. Dio in ogni cosa . ‑ La Persona di Gesù, Figlio di Dio e Figlio dell'uomo, è il legame effettivo di un'unità vivente tra il mondo visibile della natura e il mondo invisibile del regno spirituale di Dio. Gli studiosi non esploreranno mai la natura a fondo, o con saggezza, finché non vedranno questo significato religioso di ogni legge, ogni forza e ogni particella di materia, e lo esploreranno alla luce della fede.

Dio è in tutto o in niente, in pezzi di argilla comune, come dice Ruskin, e in gocce d'acqua, come nel fuoco della stella del giorno, e nel sollevamento delle colonne del cielo. I naturalisti dell'antichità erano altrettanto originali e acuti, nella qualità puramente intellettuale, come i moderni. Ma nessuno di loro, di nessuna nazione, ha mai veramente afferrato questa dottrina della creazione finché Cristo non l'ha rivelata. Quindi Cristo deve essere Signore della vita e della morte, dei mari e delle tempeste, delle malattie e dei demoni, di ogni mistero e potenza e segreto delle cose create. 'I venti e il mare Gli obbediscono.'

IV. Vero uso dei miracoli . ‑ Il miracolo ci svela così il vero uso pratico sia degli stessi miracoli evangelici, sia di ogni altro dono e benedizione del cielo, nell'innalzarci in affettuosa gratitudine a Colui che è la figura centrale tra tutti queste meraviglie visibili, e il creatore di tutte le potenze pacificatrici che tranquillizzano e riconciliano le turbolenze del mondo.

I prodigi hanno adempiuto al loro ufficio quando hanno guadagnato le orecchie e il cuore degli uomini per il loro Redentore. Cibandosi di Lui, morendo con Lui, libero con la Sua libertà, camminando ogni giorno nella Sua luce, perdonato attraverso la Sua mediazione, arricchito e santificato dalla Sua intercessione, di cosa può avere più bisogno il coraggioso e vero cristiano? 'Quando Egli dà pace, chi può creare problemi?'

—Vescovo Huntingdon.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità