IL VANGELO E LA VITA

'Io non mi vergogno del vangelo di Cristo: poiché è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede.'

Romani 1:16

'La potenza di Dio per la salvezza.' Le parole ci tornano a casa con un fascino personale e intimo. E molti di noi devono aggiungere anche qui: 'Io non mi vergogno del vangelo di Cristo'; perché i vecchi metodi sembravano essere messi in discussione, i vecchi mezzi di grazia, come vengono chiamati, messi da parte per appelli che sono di potere agli uomini di cultura, di riconosciuto valore agli uomini di forte volontà; che almeno non si può accusare di credulità e che passerà a raccolta in tempi di progresso intellettuale e di generale miglioramento delle condizioni di vita.

I. Non c'è dubbio sulla debolezza morale, di cui siamo coscienti, di fronte agli assalti del male . ‑ Ti sei mai fermato a renderti conto della forza di quegli assalti? Ci sono poche cose più terribili che leggere della caduta degli uomini buoni, come quelle che la Sacra Scrittura ritrae così misericordiosamente. Lo sappiamo, ahimè! che né l'educazione, né la tradizione, né l'amore, né la paura delle conseguenze valgono, di fronte all'educazione e nonostante la cultura, a resistere alla tempesta della tentazione che si insinua con la sua triplice onda per tuonare contro la barriera del perbenismo, e gettare come cannucce i precetti etici della raffinatezza umana. Lo sappiamo noi stessi, nella nostra vita spirituale; quando ci siamo imposti nella nostra sfera di attività per realizzare qualche obiettivo, a forza di risolutezza possiamo generalmente avere successo.

Ma nelle questioni spirituali, nelle nostre preghiere, nel governo della lingua, nel controllo del nostro temperamento, per non parlare delle altre cose, come falliamo ancora e ancora! Eppure la Bibbia non vacilla mai nella sua chiara nota di incoraggiamento. 'La potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede.'

II. Di fronte a questa grande notizia è sicuramente un po' deplorevole che ci sia così tanta impotenza morale tra di noi . ‑ Perché dovremmo andare in eterno a mormorare addolorati, "povera natura umana", quando dovremmo piuttosto proclamare con esultanza: "Forte grazia divina", "Per grazia di Dio sono ciò che sono?" Questo è ciò che dovremmo poter dire, invece di 'per la mia natura, per la mia debolezza, io sono la povera misera creatura che mi vedi essere.

"C'è un grande spreco da qualche parte. Guarda le chiese che svettano a dominare i paesi ei paesi della nostra terra. Qui, giorno dopo giorno, ci alziamo in piedi e diciamo: 'Credo in Dio Padre Onnipotente', quando per tutto il tempo crediamo che un'abitudine sia più forte di Lui. Qui professiamo, giorno dopo giorno, la nostra fede in un Salvatore, quando sappiamo sempre che ogni uomo ha il suo prezzo, e che quando verrà la tentazione ricadremo. Perché diciamo di credere nello Spirito Santo, il Signore, il vivificante, se manomettiamo la Sua voce, quando parla in coscienza, rifiutiamo di ascoltare la Sua Chiesa e disprezziamo le Sue Scritture?

III. Il cristianesimo soffre non tanto per i suoi palesi nemici quanto per la debole vita di coloro che si definiscono cristiani . ‑ Ogni volta che cediamo a un senso di impotenza morale, o accettiamo una vitalità bassa o malata, diffondiamo un'atmosfera che, alla fine, reagisce fatalmente sulla salute della comunità. Sarebbe una cosa terribile se si potesse dire in patria, come a volte si dice all'estero, che i cristiani sono i principali nemici del cristianesimo.

'La potenza di Dio per la salvezza.' Mostriamolo con maggiore pienezza e con maggiore forza. Perché un buon cristiano è in se stesso un vangelo. "Coloro che ti temono si rallegreranno quando mi vedranno, perché ho riposto la mia fiducia nella tua parola." Dici 'Troppo tardi! La mia vita è plasmata dal suo passato. Sono ciò che il passato mi ha fatto essere. Le mie abitudini si sono formate. Sono troppo vecchio per cambiare ora, devo fare il meglio che posso!' Il potere del Vangelo non si manifesta mai in modo più meraviglioso che nel potere della guarigione.

C'è, può essere, l'Alsazia nel nostro cuore, quel luogo dove l'ordine del re non funziona, dove per anni abbiamo lasciato che l'abitudine scorresse incontrollata, il male rimanesse indisturbato, dove la passione e l'impulso si sono mossi sfidando la volontà , i dettami della ragione, o la supplica dello Spirito. Cristo può darci il potere di rilanciare questa regione nel cerchio ordinato e disciplinato del nostro cuore. Il potere della guarigione è una delle benedizioni più gloriose del Vangelo.

Rev. Canon Newbolt.

Illustrazione

«In una parte ben nota della nostra isola la ferrovia viene condotta lungo la costa per un certo tratto vicino alla riva, separata da essa da una diga di massicci blocchi di pietra saldamente compattati come barriera contro la marea. Se passi in un giorno d'estate quando le onde si increspano e si infrangono pigramente sulla spiaggia, è una scena di pacifica bellezza. Ma guarda a te stesso quando arriva l'alta marea, spinta dalle tempeste e sferzata dalla tempesta.

Si diceva che se questo muro fosse stato fatto d'oro, non sarebbe potuto costare di più alla compagnia ferroviaria, a causa della necessità di continue riparazioni. È quando le tempeste delle tentazioni della vita scoppiano su di noi che conosciamo allo stesso tempo la forza della grazia e la debolezza della natura».

(SECONDO SCHEMA)

LA PRIMA PROMESSA DEL CRISTIANO

Abbiamo tutti promesso di non vergognarci del vangelo di Cristo. È la prima promessa che abbiamo mai fatto: che d'ora in poi non ci vergogneremo di confessare la fede di Cristo crocifisso e di combattere virilmente sotto la Sua bandiera. È, o dovrebbe essere, una promessa più facile per noi che per san Paolo.

I. San Paolo ha tracciato le linee lungo le quali si è svolta la lotta della Chiesa contro il paganesimo .

( a ) Nessun compromesso era permesso con l'idolatria .

( b ) Il legame che doveva tenere unita la società fu proclamato essere affetto, fiducia e gentilezza, e questo principio fu attuato in un modo che impressionò anche i pagani.

( C ) Una campagna più strenuo è stato avviato nei confronti di tutti i vizi che avvelenano una vita familiare sana.

In tutte e tre queste campagne la Chiesa si è coraggiosamente opposta alla pratica sociale dell'epoca. Il mondo era da una parte, la Chiesa dall'altra. Compromessi - comprende deplorevole - sono stati fatti in alcune direzioni, ma nel complesso, e specialmente nei periodi precedenti, prima dell'alleanza con il potere secolare, la Chiesa cristiana ha fatto una protesta molto coraggiosa contro il livello accettato della morale sociale, e, inculcando costantemente punti di vista che l'uomo di mondo considerava impraticabili, conferiva vantaggi significativi alla razza umana.

II. La battaglia della Chiesa è dunque finita? — Fu combattuta e vinta quando l'Europa accettò il cristianesimo? L'offesa della Croce è cessata ora che la vediamo risplendere sul petto degli eroi e blasonata sugli stendardi dei principi, invece di essere guardata con ripugnanza come l'orrendo emblema di una punizione atroce? Confronta le norme dichiarate e applicate intorno a noi con quelle che troviamo nel Nuovo Testamento.

III. Non abbiamo dunque bisogno di un'opinione pubblica tra le persone religiose , uno standard di condotta dichiarato, professato, seguito, atteso l'uno dall'altro, che sia inequivocabilmente diverso da quello del mondo? Non è principalmente per mantenere tale standard che esiste una Chiesa? Non dovrebbero tutti coloro che desiderano condurre la vita superiore poter sentire che c'è tra loro una società che esiste proprio per questo, una società che si impegna a testimoniare in ogni modo la verità di quegli ideali e la loro possibilità sotto condizioni esistenti, e per sostenere e incoraggiare tutti coloro che desiderano seguire Cristo? Questo aspetto della vita della Chiesa è, temo, ricordato più spesso in altri organismi religiosi che nella nostra Chiesa.

Ma soprattutto coloro che attribuiscono grande valore alla tradizione primitiva dovrebbero ricordare che la Chiesa ha iniziato la sua carriera come società strettamente unita nel tentativo di vivere in modo diverso dal mondo che la circonda.

IV. I mali possono essere affrontati solo opponendosi virilmente a un altro modo di vivere: il vangelo di Cristo. Il cristianesimo è una vita divina, non una scienza divina. Siamo stati tutti battezzati in una morte e in una vita, una morte al peccato e una vita alla giustizia. E noi che siamo stati ordinati siamo ordinati a una vita, una vita più immediatamente dedicata a quella testimonianza, a quella protesta che la Chiesa deve ancora fare contro il mondo.

Abbiamo bisogno delle tue preghiere affinché non ci vergogniamo mai del vangelo di Cristo. Ma ricorda che anche tu hai promesso di rinunciare a tutto ciò che abbiamo promesso di rinunciare e di eseguire ciò che abbiamo promesso di eseguire. Dio conceda che nessuno di noi che siamo qui oggi possa mai vergognarsi del nostro Maestro e delle sue parole, affinché non si vergogni anche di noi quando passiamo al nostro resoconto finale!

—Rev. Professore Inge.

Illustrazione

«Ci ​​voleva un po' di coraggio morale perché un ebreo di Tarso scrivesse un'epistola ai romani, anche se i “romani” erano per lo più ebrei romani. Roma era allora l'unico centro di civiltà come nessuna capitale moderna può affermare di essere. Anche gli ebrei che vi risiedevano devono aver provato un certo disprezzo per i loro fratelli nelle province e una certa riluttanza ad accettare insegnamenti che provenivano da parti così lontane dal mondo, così lontane dal centro della cultura e dell'intelligenza, come l'Asia Minore orientale.

Il cristianesimo aveva finora fatto poche conquiste nelle alte sfere. Non erano stati chiamati molti saggi, nobili o potenti. Anche se a Roma era di moda giocare con le nuove religioni come lo è ora a Londra, il cristianesimo non aveva nemmeno ottenuto questo dubbio tipo di riconoscimento dalla classe superiore. Era un credo troppo intransigente per essere preso come una mania. Il messaggio di san Paolo non era una teoria filosofica ingegnosa, un culto nuovo e bizzarro, con cerimonie misteriose o pittoresche.

Il suo vangelo, lo sapeva bene, era per i giudei una pietra d'inciampo e per i greci stoltezza. Offese l'ebreo ripudiando tutto ciò che gli era rimasto della sua eredità nazionale: il suo orgoglio fanatico e la sua esclusività; e quanto al pagano, il tremendo brano che segue il mio testo mostra quanto poca intenzione avesse l'Apostolo di conciliare i pregiudizi pagani».

(TERZO SCHEMA)

LA POTENZA DI DIO

I. Coloro che lo riceveranno conosceranno il suo potere dentro di sé .

II. Diventerà anche manifesto agli altri che non è una forma di pietà senza il suo potere che possiedono. Avranno la conoscenza che viene a coloro "che vogliono fare la volontà di Dio"; i precetti del Vangelo diventeranno per loro tanto preziosi quanto le sue promesse.

III. Si mostrerà inoltre nell'abnegazione, nel prendere la Croce, nella pazienza nella tribolazione, nel ricambiare il bene per il male, nella cortesia, nella gentilezza, nel preferire gli altri a noi stessi, nell'evitare ogni egoismo.

Laddove cose come queste accompagnano una professione cristiana, c'è la prova che un potere più grande dell'umano è all'opera per trasformare e trasfigurare il carattere.

IV. C'è davvero molto di bello che la religione naturale può operare nei caratteri degli uomini, ma ci sono grazie soprannaturali che lo Spirito Santo che dimora in coloro che hanno ricevuto il vangelo di Cristo può solo produrre. Questi sono conosciuti come 'i frutti dello Spirito' e dove crescono il deserto ei luoghi solitari della vita umana ne rallegrano: si rallegrano e fioriscono come la rosa. E il carattere cristiano, cioè la salvezza di cui parla san Paolo nel testo, non può realizzarsi altrove, per quanto giuste possano esservi le approssimazioni.

Rev. FK Aglionby.

Illustrazione

'C'era un'idoneità per san Paolo, scrivendo ai romani, a parlare del "vangelo" come di una "potenza". Il potere sarebbe l'idea guida del romano. Avrebbe misurato tutto in base alla sua "potenza". Pertanto, sullo stesso principio, che quando si rivolgeva alle persone più dotte della terra, chiamava "il vangelo" "la sapienza di Dio" - così ora, nella sua epistola a Roma, lo esibiva sotto un altro dei suoi aspetti, e dice: "è la potenza di Dio". '

(QUARTO SCHEMA)

IL POTERE DELLA CROCE

Il vangelo predicato da san Paolo era il vangelo della Croce, e noi siamo qui per dirvi che ha ancora il suo antico potere. La Croce ha:-

I. Un potere seducente .— 'Io', disse Cristo, 'se sarò elevato, attirerò tutti gli uomini a Me'. Sì, 'La Croce è l'attrazione.' Quando abbiamo una visione della Croce, quando la vediamo

Amore eterno, libero e sconfinato,

Ha costretto il Signore della Vita a morire,

Innalzato il Principe dei principi

Sul Trono del Calvario,

allora i nostri cuori sono attratti, nonostante l'io e il peccato, a guardare, a confidare ea vivere.

II. Un potere di convinzione . ‑ È sulla Croce che si carica su di noi l'atrocità della nostra colpa, il demerito del nostro peccato. Se gli uomini fissassero seriamente il loro sguardo sulla Croce, allora vedrebbero che lì c'è davvero un mistero. C'è il peccato lì, c'è la colpa lì, ma la colpa e il peccato non sono di chi soffre, sono tuoi e miei. La Croce di Cristo ci convince del nostro peccato. Quando nient'altro lo farà, lo farà.

III. Un potere consolatore . — Ci dice che da quella morte che i nostri peccati hanno procurato, scaturiscono la nostra vita e il nostro perdono.

Mentre la sua morte mostra il mio peccato

In tutta la sua tonalità più nera,

Tale è il mistero della grazia,

Suggella anche il mio perdono.

La sua morte assicura la nostra vita. Benedetta consolazione della Croce, che mi dice che in quella morte sono morti i miei peccati!

IV. Una potenza conquistatrice .—mi dice non solo che i miei peccati sono perdonati, ma che sono crocifissi. Mi mostra che quei cattivi desideri che si annidano nella mia anima, quella malvagità che era la causa di tutti i miei guai, è stata inchiodata laggiù all'albero maledetto. Fu crocifisso con Cristo, e ora devo ritenermi libero dal suo potere.

V. Un potere di costrizione . — Mi insegna che non sono mio; che io sono suo, che mi ha comprato col suo sangue. D'ora in poi non vivo per me stesso, ma per Colui che è morto per me ed è risorto. I chiodi sono piantati nel mio egoismo, odio e orgoglio, e d'ora in poi devo vivere una vita crocifissa, eppure risorta, in unione con Colui, nel Quale

Le mie bande sono tutte sciolte.

Cosa sappiamo di questa potenza conquistatrice e costrittiva della Croce? Ha cambiato le nostre vite come ha cambiato St. Paul? Viviamo abbastanza vicino ad esso per sperimentare il suo potere?

Rev. EW Moore.

Illustrazione

«I missionari moravi hanno lavorato in Groenlandia per cinque anni senza risultato. All'inizio di giugno 1738, il fratello Beck, parlando della redenzione dell'uomo, si è soffermato sulle sofferenze e sulla morte del nostro Salvatore. Poi ha letto loro la storia dell'agonia del nostro Salvatore nel giardino. Uno della compagnia, di nome Kagarnak, esclamò: "Dimmelo ancora una volta, perché desidero essere salvato". Queste parole, che non erano mai state pronunciate prima da un groenlandese, riempirono di gioia l'anima di Beck. Kagarnak divenne un cristiano sincero e fu la primizia di un felice raccolto. I missionari ora decisero di predicare Cristo e Lui crocifisso nel senso letterale delle parole'.

(QUINTO SCHEMA)

ABBIAMO POTERE?

Questo è il potere che dimora nei vostri cuori, il potere di niente meno che un Essere di Dio. Puoi resistergli; potresti addolorarlo; tu, solo di tutte le cose create, puoi ribellarti a quella potenza sovrana che è tuo privilegio possedere. Ma se lo riceverai, se lo vuoi veramente, se piangi dietro di esso, senti che non puoi farne a meno, allora sta lavorando nel tuo cuore, lottando per te, combattendo per te contro il nemico e dandoti il vittoria finalmente. Eccolo: un potere.

Porta dunque la tua religione a questa prova. Se non lo sopporterà, è una cosa da disprezzare, di cui vergognarsi davanti al mondo, di cui vergognarsi nell'ultimo grande giorno.

I. Applica la prova alle tue tentazioni . . Le persone di una certa serietà sono solite parlare delle loro cadute in un modo triste, ma svogliato, come se fosse assolutamente necessario per loro cedere, assolutamente impossibile resistere - e così loro continua a cedere. Ma è necessario così cedere? Che cosa! Con la potenza di Dio che opera in te, con la potenza che ha fatto abitare in te il mondo? Con Lui a guardare Chi è capace di fare in abbondanza soprattutto possiamo chiedere o pensare? Sicuramente, con tale aiuto, non abbiamo bisogno, non dobbiamo cadere; con un simile alleato è vile, è vergognoso cedere così.

II. Applica di nuovo la prova alle nostre preghiere . — Cerchiamo di pregare, siamo ansiosi di pregare. Ma poi le nostre preghiere sono così deboli; i nostri pensieri vagano. Qui, anche nella casa di Dio, le preghiere salgono, ma noi stessi ci uniamo così poco ad esse. C'era in loro potere, serietà, profondo senso di bisogno? Perché è così? È la forza della tentazione? È il potere del nemico? È certo di molestare l'uomo che prega.

L'uomo che prega sta sfuggendo alla presa del diavolo; e se può immischiarsi nelle nostre preghiere, metterà in campo tutta la sua forza e abilità per farlo. Ma poi c'è la potenza che abita in noi, la potenza che riconosce le nostre difficoltà: la quale, tenendo conto della verità che non sappiamo per cosa pregare come dovremmo, aiuta , si dice, le nostre infermità e intercede per noi e con noi, con gemiti inesprimibili.

Abbiamo lavorato con quel potere? Abbiamo collaborato con essa con metà dell'energia che abbiamo dato a qualche attività terrena? Gli abbiamo dedicato metà dell'entusiasmo che abbiamo riversato in qualche piacere passeggero? Quindi queste suppliche, essendo prive della potenza offerta, sono cose di cui, davanti al mondo e davanti a Dio, possiamo ben vergognarci.

III. Metti alla prova i nostri affetti . — C'è potenza nel nostro amore per Dio? Lo amiamo con un amore ardente e sincero. Noi facciamo così l'amore quando l'oggetto è un amico terrena, quando si tratta di un genitore, una moglie, un po 'di uno. C'è potere in un amore come quello. Lo sentiamo funzionare e regnare nei nostri cuori. Le difficoltà svaniscono davanti a un tale amore, e il lavoro non è doloroso, e l'abnegazione non è difficile.

Ma quando pensiamo al nostro amore per Dio, per Colui Che è davvero nostro Padre, Colui che ci ha nutrito, vestito, preservato, sostenuto; e, come se non bastasse la bontà da mostrare ai peccatori colpevoli, ha fatto ancora di più — ci ha redenti, è morto per noi, ha versato per noi il suo sangue prezioso, ci ha liberati dal peccato e dalla morte eterna — quando pensiamo al nostro amore per Lui, al nostro Dio, al nostro Salvatore, c'è qualche potenza, qualche forza nel nostro amore per Lui? Non è, anche con persone serie e premurose, tutte lamentele? Non Lo amiamo.

Non possiamo amarlo! Le nostre anime si attaccano alla polvere e non si eleveranno, come dovrebbero, a Lui. Ci addoloriamo per questo in una sorta di modo sentimentale, e così soddisfiamo le nostre coscienze che gli abbiamo offerto un sostituto sufficiente per l'amore. Ma perché non lo amiamo? Perché il nostro amore non è forte e fervente? Perché l'unica cosa che possiamo restituire a Lui per tutta la Sua bontà che gli è stata data in misura così pietosa?

La religione, se vale qualcosa, deve essere un potere; e il disprezzo in cui è caduto di tanto in tanto è colpa dei cristiani, è colpa nostra, perché l'abbiamo esibito davanti al mondo troppo come una mera professione.

—Rev. JH ha disegnato.

Illustrazione

«A volte i cristiani che si professano sono assaliti da ostacoli speciali alla loro utilità, tendenze di parola o di azione che deturpano molto tristemente la bellezza della santità. Cosa farai con la cattiva abitudine, o la mezza dozzina, che ti sta ostacolando? Combattili uno per uno; questo è un modo. Che cosa hai fatto l'inverno scorso quando i vetri della finestra erano coperti di brina e non si vedeva? L'hai grattato via con un coltello? Ci vorrebbe troppo tempo.

Riscalda la stanza e la brina scompare dal vetro. Riscaldate l'anima con l'amore di Cristo e le cattive abitudini scapperanno. Questo è ciò che Chalmers chiama il "potere espulsivo di un nuovo affetto". Porta Gesù Cristo nell'anima e vincerai le cattive abitudini'.

(SESTO SCHEMA)

LA NOSTRA RESPONSABILITÀ VERSO IL VANGELO

Se 'il vangelo di Cristo' è questo 'potere', allora:

I. Onoralo nel tuo stesso cuore . ‑ Non ho dubbi che sto parlando a qualcuno che sente: 'Io sono un grandissimo peccatore. Il potere del male è molto forte su di me in questo momento. La resistenza del mio stesso cuore è violenta. L'influenza di Satana è tremenda.' Lo so. L'onore di una cosa forte sta nella forza della cosa che vince. Quanto più forte è il tuo peccato, tanto più Cristo sarà esaltato nel perdonarlo. Diglielo.

II. Credi, lascia che l'atto o il pensiero più semplice vada avanti e "afferra la forza di Dio affinché tu possa fare pace con Lui e farai pace con Lui". Anzi: "Egli metterà in te la sua forza"; e la potenza di Cristo sarà 'la potenza di Dio', ed Egli vi farà sentire completamente al sicuro, al sicuro da voi stessi, al sicuro da ciò di cui avete paura, al sicuro quando incontrate Dio, al sicuro dalla condanna, assolutamente al sicuro, per sempre e sempre, 'la potenza di Dio per la tua salvezza'.

II. Guai a noi se non esercitiamo il potere che è messo nelle nostre mani! —La Chiesa è in possesso del motore che può tutto; la leva e il fulcro che può muovere l'universo; arricchisci, benedici e salva il mondo intero. E la responsabilità è davanti a te. Ricordalo quando sei in Società; ricordalo quando parli con un amico gay; ricordalo quando parli con tua sorella, o con tuo fratello, o con tuo figlio. 'È la potenza di Dio per la salvezza' che hai nelle tue mani.

—Rev. James Vaughan.

(SETTIMO SCHEMA)

TESTIMONI DELLA POTENZA

Esaminiamo alcuni fatti in riferimento a questo potere.

I. La religione cristiana è l'unica religione in tutto il mondo che abbia mai avuto « potere » di mettere in moto una vera azione missionaria . ‑ Nessun altro credo ha mai prodotto missioni. Perchè è questo? L'egoismo e la pigrizia della natura umana sono esclusivi, e richiede una leva immensa per agitarla, e nulla al mondo è mai stato trovato uguale a farlo, tranne l'amore di un Dio come noi abbiamo in Cristo, un Padre attraverso un Salvatore.

Quello, e solo quello, può spingere - sto usando la stessa parola di nostro Signore nell'originale - quello, e quello solo, può 'cacciare gli operai nella vigna'. Abbiamo qualcosa da dire per cui vale la pena fare una missione: abbiamo un motivo che può inviarci a dirlo. Quindi missioni. 'È il potere di Dio.'

II. Guarda cosa fa il vangelo di Dio in tutte le terre ovunque sia radicato — cosa cambia, morale e religioso — quale addolcimento della ferocia — quale miglioramento — quale civiltà — quale elevazione — porta con sé. È vero che può essere ostacolato da circostanze avverse, specialmente dalle incoerenze, dalla rapacità, dalla lussuria, dal peccato dei cristiani. Ma di per sé il Vangelo cresce sempre in un miglioramento in ogni cosa.

Il punto dei cristiani è sempre il punto luminoso e verde in ogni paese. Nessun altro mezzo ha mai fatto questo: sono stati provati e hanno fallito. Come mai? Perché è 'la potenza', la 'potenza di Dio per la salvezza' designata.

III. Permettetemi di raccontarvi l'esperienza di ogni ministro cristiano. —È quando predica il vangelo completo e semplice—e proprio nella misura in cui è pieno e semplice, che ottiene tutto il suo successo. Se predica la moralità, o una divinità astratta, o un vangelo che non è vangelo, o un mezzo vangelo, non ha alcun risultato, mai una vita migliore. Ma Cristo, un Cristo libero, porta tutto. Disegna, cambia, conforta, purifica, eleva, incontra ogni istinto della natura, riempie ogni vuoto che è nell'anima. Cosa deve essere che fa tutto questo se non "la potenza di Dio"?

IV. Ascolta la testimonianza del tuo cuore . ‑ Quali sono state le ore più belle della tua vita, le ore che ti danno piacere a posteriori, dove la memoria ama immergersi? Guardali indietro. Sono le ore in cui Cristo è stato di più per te, quando hai avuto la sensazione di essere amato, la speranza di essere perdonato, quando il tuo cuore è stato reso tenero e tenero da quel pensiero. Quelli sono i momenti più felici e migliori della tua vita, e quello era ancora il "potere di Dio".

Illustrazione

'Il reverendo Howard Williams, Molepolole, British Bechuanaland, racconta il seguente aneddoto di un cristiano Bakwena: “Kgasi-nchu era un brav'uomo. La sua vita era stata ugualmente coerente. Ricordo che una volta sua figlia avrebbe dovuto sposare un nipote dello zio del capo, il capo di tutte le pratiche pagane della tribù. Kgasi-nchu rifiutò, come uomo cristiano, di ricevere il bogadi (uguale al nostro accordo matrimoniale, ma che è proscritto dalla Chiesa, a causa delle sue esigenze pagane).

Si è svolto un grande incontro, al quale ero presente. La sensazione era così alta che mi è stato consigliato di non parlare. Kgasi-nchu era presente, e ricordo come anche la sua vita sia stata minacciata proprio in quell'incontro, ma ha mantenuto i suoi colori e alla fine ha vinto. Ringraziamo Dio per questi uomini”. '

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità