- 
                        
                        IL VANGELO DI LUCA
Analisi e annotazioni
I. La nascita e l'infanzia - Capitolo 1-2:52
CAPITOLO 1
_1. L'introduzione. ( Luca 1:1 )_
2. Zaccaria ed Elisabetta; la visione. ( Luca 1:5 )
3. Giovanni... 
- 
                        
                        LE RIVELAZIONI DI DIO
Luca 1:5
PAROLE INTRODUTTIVE
Iniziamo qui una serie di studi tratti dal Vangelo di Luca. Questo è
il Vangelo che sottolinea il Signore Gesù Cristo come Figlio
dell'uomo. Ci su... 
- 
                        
                        I SETTE MAGNIFICAT
_Selezioni da Luca 1:1 e Luca 2:1_
PAROLE INTRODUTTIVE
A titolo di introduzione ai sette Magnificat, studieremo l'annuncio
della nascita di Cristo, come fu dato dall'angelo a Mari... 
- 
                        
                        IL VANGELO DI LUCA SCRITTO PER UN REGINA GENTILE 
(vv.1-4)
L'introduzione di Luca mostra che, sebbene fosse preoccupato di
fornire informazioni esatte in questa lettera a Teofilo, non aveva
pensato d... 
- 
                        
                        CAPITOLO 1
LA GENESI DEL VANGELO.
LE quattro mura e le dodici porte del Veggente guardavano in direzioni
diverse, ma insieme custodivano e si aprivano in un'unica Città di
Dio. Così i quattro Vangel... 
- 
                        
                        CAPITOLO 3
I SALMI DEL VANGELO.
A DIFFERENZA dei moderni costruttori di chiese, San Luca colloca il
suo coro sotto il portico. Non appena siamo passati attraverso il
vestibolo del suo Vangelo, ci tro... 
- 
                        
                        CAPITOLO 2
IL PRETE MUTO.
Luca 1:5 ; Luca 1:57 .
DOPO il suo personale preludio, il nostro evangelista passa a dare in
dettaglio le rivelazioni pre-Avvento, collegando così il filo del suo
racconto... 
- 
                        
                        Così ha agito con me il Signore nei giorni in cui _mi_ ha guardato ,
per togliere il mio biasimo fra gli uomini. Per togliere il mio
rimprovero - Poiché la fecondità faceva parte della promessa di Dio... 
- 
                        
                        Così mi ha trattato il Signore nei giorni in cui _mi_ ha guardato ,
per togliere il mio biasimo fra gli uomini.
ver. 25. _Così ha fatto il Signore_ ] Ella vide che tutte le sue
preghiere che aveva per... 
- 
                        
                        _COSÌ HA AGITO CON ME IL SIGNORE NEI GIORNI IN CUI MI HA GUARDATO,
PER TOGLIERE IL MIO BIASIMO FRA GLI UOMINI._
Così ha agito con me il Signore nei giorni in cui mi ha guardato, per
togliere il mio b... 
- 
                        
                        IL PRECURSORE
Luca 1:13-25
Nell'aprire questo Vangelo sentiamo la ricchezza di una nuova era. Il
paese era pieno di anarchia, malgoverno e sfrenata passione, ma
c'erano molti che “parlavano spesso g... 
- 
                        
                        _L'apparizione di un angelo a Zaccaria; La nascita di Giovanni
predetta; L'incredulità di Zaccaria._
       5 Ci fu nei 
- 
                        
                        El comienzo del cumplimiento:... 
- 
                        
                        ASÍ HA HECHO CONMIGO EL SEÑOR EN LOS DÍAS EN QUE ME MIRÓ, PARA
QUITAR MI OPROBIO ENTRE LOS HOMBRES.
En Su tiempo Dios se acordó de Elisabeth y de su esposo. La anciana
esposa tenía evidencia de que su... 
- 
                        
                        (5) Ai giorni di Erode, re di Giudea, c'era un certo sacerdote di nome
Zaccaria, della stirpe di Abia: e sua moglie era delle figlie di
Aronne, e si chiamava Elisabetta. (6) Ed erano entrambi giusti d... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
L' origine dei Vangeli, le quattro storie che raccontano in dettaglio
le circostanze della fondazione del cristianesimo, sarà sempre uno
studio interessante. Qui non sapremo mai l'esatta v... 
- 
                        
                        PREDIZIONE DELLA NASCITA DI GIOVANNI BATTISTA. Lc. da solo dà la
storia, che forse esisteva indipendentemente. ed era stato conservato
in ambienti battisti come quello di Atti degli Apostoli 19:1 . Il... 
- 
                        
                        PER TOGLIERE IL MIO BIASIMO TRA GLI UOMINI. — Le parole esprimono
nella loro forma quasi più forte il sentimento ebraico nei confronti
della maternità. Non avere figli era più che una disgrazia. Sembr... 
- 
                        
                        ZACCARIA SALE AL TEMPIO E GLI VIENE PROMESSO UN FIGLIO CHE PREPARERÀ
LA VIA AL MESSIA DI DIO, E DIVENTA MUTO ALLA PRESENZA DI DIO (1,5-25).
Da questo punto in poi fino alla fine del capitolo 2 tutto è... 
- 
                        
                        COSÌ - In questo modo misericordioso.
PER TOGLIERE IL MIO RIMPROVERO - Tra gli ebrei, una famiglia di
bambini era considerata una benedizione segnaletica, una prova del
favore di Dio, Salmi 113:9 ; Sa... 
- 
                        
                        1 Samuele 1:19; 1 Samuele 1:20; 1 Samuele 1:6; 1 Samuele 2:21; 1