- 
                        
                        CAPITOLO 15
__
1. I farisei mormoranti. ( Luca 15:1 )
2. La parabola della pecora smarrita. ( Luca 15:3 )
3. La parabola della moneta perduta. ( Luca 15:8 )
4. La parabola del figliol prodigo e de... 
- 
                        
                        IL FIGLIOL PRODIGO
Luca 15:11
PAROLE INTRODUTTIVE
Il quindicesimo capitolo di Luca presenta una parabola con quattro
messaggi eccezionali, abbracciando un pensiero supremo.
Il pensiero supremo è la... 
- 
                        
                        CRISTO CERCA DI SALVARE
Luca 15:1
PAROLE INTRODUTTIVE
La storia del figliol prodigo è una parte di una triplice parabola.
1. ABBIAMO IL PASTORE CHE SOFFRE MENTRE CERCA LE SUE PECORE. La
parabola d... 
- 
                        
                        ALLA RICERCA DELLA PECORA SMARRITA
(vv.3-7)
Sebbene il discepolato di Cristo sia un meraviglioso privilegio,
tuttavia l'uomo non sceglierebbe mai la via del vero discepolato se
Dio non lo cercasse p... 
- 
                        
                        Luca 15:20
La fame dell'anima.
I. Perché Dio ha reso così naturale per tutti noi addolorarci per il
passato e lamentarci così amaramente per il peccato? Un modo di
considerare la questione può essere... 
- 
                        
                        CAPITOLO 21
PERSO E TROVATO.
In questo capitolo vediamo come le onde di influenza, muovendosi verso
l'esterno dal loro centro divino, toccano la frangia più esterna
dell'umanità, inviando le pulsazi... 
- 
                        
                        Ed egli si alzò e venne da suo padre. Ma quando era ancora molto
lontano, suo padre lo vide, ne ebbe compassione, corse, gli si gettò
al collo e lo baciò. E lo baciò - Oppure, lo baciò ancora e ancora... 
- 
                        
                        Ed egli si alzò e venne da suo padre. Ma quando era ancora molto
lontano, suo padre lo vide, ne ebbe compassione, corse, gli si gettò
al collo e lo baciò.
ver. 20. _Quando era ancora molto lontano_ ]... 
- 
                        
                        _ED EGLI SI ALZÒ E VENNE DA SUO PADRE. MA QUANDO ERA ANCORA MOLTO
LONTANO, SUO PADRE LO VIDE, NE EBBE COMPASSIONE, CORSE, GLI SI GETTÒ
AL COLLO E LO BACIÒ._
Ed egli si alzò e venne da suo padre. Molt... 
- 
                        
                        IL FIGLIO CHE “VENNE A SÉ” E AL PADRE
Luca 15:11-24
La perla delle parabole! Troppo spesso desideriamo i doni di Dio
separatamente da Lui. _Il paese lontano_ non è lontano nella reale
distanza, ma ne... 
- 
                        
                        _Il figliol prodigo._
       11 E disse: Un tale aveva due figli: 12 E il più giovane di
loro disse a _suo_ padre: 
- 
                        
                        Y ÉL SE LEVANTÓ Y VINO A SU PADRE. PERO CUANDO AÚN ESTABA LEJOS, SU
PADRE LO VIO Y TUVO COMPASIÓN, CORRIÓ, SE ECHÓ SOBRE SU CUELLO Y LO
BESÓ.... 
- 
                        
                        El regreso:... 
- 
                        
                        L'atteggiamento di Nostro Signore verso le moltitudini peccatrici
suscitò l'ostilità dei farisei, ai quali principalmente pronunciò
il grande discorso di questo capitolo, costituito da una triplice
pa... 
- 
                        
                        Ed egli disse: Un tale aveva due figli: E il più giovane di loro
disse a suo padre: Padre, dammi la parte dei beni che mi spetta. Ed
egli divise loro il suo vivere. E non molti giorni dopo il figlio p... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
LUCA 15:1
Il _Signore racconta le sue tre storie-parabola dei_ "perduti", _in
cui spiega la sua ragione per amare e ricevere i peccatori._
LUCA 15:1 ,... 
- 
                        
                        LUCA 25. TRE PARABOLE CHE MOSTRANO L'AMORE DI DIO PER I PERDUTI E LA
SUA GIOIA PER LA LORO RESTAURAZIONE. Le tre parabole in questo
capitolo non hanno una precisa nota di tempo o luogo. Un'introduzion... 
- 
                        
                        QUANDO ERA ANCORA MOLTO LONTANO. — Nella storia della parabola
dobbiamo pensare al viandante che torna stanco, dolorante, affamato e
stracciato. Nell'interpretazione, lo stato del penitente è quello d... 
- 
                        
                        GLI UOMINI DEVONO VIVERE ALLA LUCE DELLA VENUTA DEL FIGLIO DELL'UOMO
NELLA SUA GLORIA (15:1-19:28).
Avendo stabilito nella Sezione 1 che Gesù nacque a Betlemme, nella
città di Davide, dove fu proclama... 
- 
                        
                        TRE PARABOLE SULLA RICERCA E LA SALVEZZA DEI PERDUTI (15:1-32).
Si sarà notato quanto grande sia la concentrazione in questa sezione
sulla preparazione per l'eterno futuro e sul Regno di Dio regale.... 
- 
                        
                        LA PARABOLA DEL PADRE AMOREVOLE, DEL FIGLIOL PRODIGO E DEL FRATELLO
INSODDISFATTO (15,11-32).
Quando arriviamo alla terza parabola c'è un'enfasi diversa in quanto
si pone l'accento non sulla ricerca d... 
- 
                        
                        “Ed egli si alzò e venne da suo padre. Ma mentre era ancora
lontano, suo padre lo vide e, mosso da compassione, corse, gli si
gettò al collo e lo baciò».
Così si alzò e venne da suo padre. Era tutto c... 
- 
                        
                        SI ALZÒ, E VENNE - Stava arrivando. Ma qui non c'è alcuna
indicazione di "fretta". Non "corse", ma venne spinto dai suoi bisogni
e, come possiamo supporre, pieno di vergogna e persino di dubbi sul
fat... 
- 
                        
                        Atti degli Apostoli 2:39; Atti degli Apostoli 20:37; Deuteronomio
30:2; Efesini 2:13;...