Sezione I. - Analisi del Capitolo

Questo capitolo contiene un resoconto di un notevole sogno profetico che Daniele ebbe nel primo anno del regno di Baldassarre, e dell'interpretazione del sogno. Dopo una breve esposizione dei contenuti del capitolo, sarà opportuno, per una sua più chiara esposizione, enunciare i diversi metodi che sono stati proposti per interpretarlo, o le diverse visioni della sua applicazione che sono state adottate.

Il capitolo comprende i seguenti punti principali: la visione, Daniele 7:1 ; e la spiegazione, Daniele 7:15 .

I. La visione, Daniele 7:1 . Il sogno avvenne nel primo anno del regno di Baldassarre e fu immediatamente scritto. Daniele è rappresentato come in piedi vicino al mare, e un vento violento infuria sul mare, agitando le onde in un tumulto selvaggio. All'improvviso vede quattro mostri emergere dalle onde agitate, ognuno dei quali apparentemente rimane per un po' di tempo, e poi scompare.

Il primo, nella sua forma generale, assomigliava a un leone, ma aveva le ali come un'aquila. Su questo egli guardò attentamente, finché le ali furono strappate via, e la bestia fu fatta stare in piedi come un uomo, e le fu dato il cuore di un uomo.

Nulla viene detto su cosa ne sia stato della bestia dopo questo. Allora apparve una seconda bestia, simile a un orso, che si alzò da un lato e aveva tre costole in bocca, e le fu dato l'ordine di alzarsi e divorare molta carne. Non si dice più nulla di ciò che accadde a questa bestia. Allora sorse un'altra bestia simile a un leopardo, con quattro ali e quattro teste, e a questa bestia fu dato ampio dominio.

Nulla viene detto su cosa ne sia stato di questo animale. Poi sorse una quarta bestia ancora più notevole. La sua forma non è menzionata, ma era feroce e forte. Aveva grandi denti di ferro. Ha calpestato tutto davanti a sé, e divorato e fatto a pezzi. Questa bestia aveva dapprima dieci corna, ma presto ne sorse in mezzo a loro un altro - un corno più piccolo all'inizio, ma quando questo aumentò tre delle dieci corna furono strappate dalle radici - a quanto pare o per questo, o per per dargli posto.

Ciò che era ancora più notevole, in questo corno più piccolo apparivano gli occhi di un uomo - emblema dell'intelligenza e della vigilanza; e una bocca che dice grandi cose, indice di orgoglio e arroganza. Daniele guardò questa singolare visione finché un trono fu eretto o stabilito, e poi l'Antico dei giorni si sedette - finché le vecchie forme di dominazioni cessarono e il regno di Dio fu introdotto e stabilito.

Lo contemplò finché, a causa delle grandi parole che il "corno pronunciò", la bestia fu uccisa, e il suo corpo fu distrutto e dato alla fiamma ardente. Nel frattempo il dominio fu tolto alle altre bestie; sebbene la loro esistenza si prolungasse per un po'. Allora apparve in visione uno sotto forma di uomo, che venne all'Antico dei giorni, e gli fu dato il dominio universale su tutte le genti un regno che non doveva mai essere distrutto.

II. L'interpretazione della visione Daniele 7:15 . Daniele fu molto turbato dalla visione che aveva avuto, e si avvicinò a uno che gli stava vicino e gli chiese il significato di ciò, Daniele 7:15 . La spiegazione con cui era favorito era, in generale, la seguente: che quelle quattro bestie che aveva visto rappresentavano quattro re o regni che sarebbero esistiti sulla terra, e che il grande disegno della visione era di affermare il fatto che il i santi dell'Altissimo avrebbero infine posseduto il regno e avrebbero regnato per sempre, Daniele 7:17 .

Il grande scopo della visione era quello di rappresentare la successione delle dinastie, e il carattere particolare di ciascuna, fino a quando il governo del mondo non fosse passato nelle mani del popolo di Dio, o fino a quando l'effettivo dominio sulla terra fosse in vigore. le mani dei giusti. L'obiettivo ultimo, la cosa a cui tendevano tutte le rivoluzioni, e che doveva essere indicata nella visione, era il regno finale dei santi sulla terra.

Ci sarebbe stato un tempo in cui il regno sotto tutti i cieli sarebbe stato dato al popolo dei santi dell'Altissimo; o, in altre parole, ci sarebbe uno stato di cose sulla terra, in cui “tutti i domini”, ovvero tutti i “governanti” (margine, Daniele 7:27 ), gli obbedirebbero. Questo annuncio generale in riferimento all'ultima cosa contemplata e ai tre primi regni, rappresentati dalle tre prime bestie, era soddisfacente per Daniele, ma era ancora perplesso riguardo alla cosa particolare destinata ad essere rappresentata dalla quarta bestia, così notevole nella sua struttura, così diverso da tutti gli altri, e subendo una trasformazione così sorprendente, Daniele 7:19 . La somma di quanto gli è stato riferito, in merito agli eventi rappresentati dalla quarta bestia, è la seguente:

(1) Che questo fosse progettato per rappresentare un quarto regno o dinastia che sarebbe sorto sulla terra, sotto molti aspetti, diverso dai tre che lo avrebbero preceduto. Doveva essere un regno che si sarebbe distinto per le conquiste oppressive. Avrebbe soggiogato tutta la terra, e avrebbe schiacciato, prostrato e calpestato coloro che aveva invaso. La descrizione caratterizzerebbe un dominio che sarebbe severo, potente, crudele e di successo; che manterrebbe le nazioni che sottometteva sotto il suo controllo con il terrore delle armi piuttosto che con l'amministrazione di leggi giuste; Daniele 7:23 .

(2) Le dieci corna che Daniele vide spuntare dalla sua testa indicavano dieci re che sarebbero sorti, o una successione di governanti che avrebbero influenzato l'autorità del regno, Daniele 7:24 .

(3) L'altro corno che spuntò tra i dieci, e dopo di loro, denotava un'altra dinastia che sarebbe sorta, e questa avrebbe caratteristiche peculiari. Avrebbe avuto così tanto collegamento con i primi che sarebbe scaturito da loro. Ma sotto gli aspetti più importanti sarebbe diverso da loro. Le sue caratteristiche possono essere così riassunte:

(a) Sarebbe scaturito da loro, o sarebbe stato in qualche modo attaccato, o connesso con loro - come il corno è uscito dalla testa della bestia - e questo indicherebbe propriamente che il nuovo potere è scaturito in qualche modo dalla dinastia indicata dalla quarta bestia - come il corno scaturì dalla testa di quella bestia;

(b) pur nascendo da quello, sarebbe “diverso” da esso, avendo un carattere da determinarsi, non dal mero fatto della sua origine, ma da qualcos'altro.

(c) Avrebbe "sottomesso tre di questi re"; cioè, sarebbe sempre venuto e prostrato una certa porzione del potere e dell'autorità indicata dalle dieci corna, forse il che significa che avrebbe usurpato qualcosa come un terzo del potere del regno indicato dalla quarta bestia.

(d) Sarebbe caratterizzato da arroganza e superbia - tanto che la giusta costruzione delle sue pretese sarebbe quella di "parlare contro l'Altissimo".

(e) Avrebbe "sfinito i santi dell'Altissimo" - evidentemente riferendosi alla persecuzione.

(f) Rivendicherebbe l'autorità legislativa in modo da “cambiare tempi e leggi” - chiaramente riferendosi a qualche pretesa imposta su leggi stabilite, oa un'autorità insolita, Daniele 7:24 .

(4) Nelle mani di questo nuovo potere, tutte queste cose sarebbero state date per "un tempo, e tempi, e metà tempo:" implicando che non sarebbe stato permanente, ma sarebbe finito, Daniele 7:25 .

(5) Dopo ci sarebbe stato un giudizio - una determinazione giudiziale riguardo a questo nuovo potere, e il dominio sarebbe stato tolto, per essere completamente distrutto, Daniele 7:26 .

(6) Ci sarebbe stato un periodo in cui l'intero dominio della terra sarebbe passato nelle mani dei santi; o, in altre parole, ci sarebbe un regno universale dei principi di verità e giustizia, Daniele 7:27 .

Nella conclusione del capitolo Daniele 7:28 , Daniele dice che queste comunicazioni hanno colpito profondamente il suo cuore. Gli era stato permesso di guardare lontano nel futuro e di contemplare vasti cambiamenti nel progresso delle cose umane, e persino di aspettarsi un periodo in cui tutte le nazioni sarebbero state sottoposte al dominio della legge di Dio, e gli amici di l'Altissimo sarebbe stato messo in possesso di ogni potere. Tali eventi erano atti a riempire la mente di pensieri solenni, e non è meraviglioso che li contemplasse con profonda emozione.

Sezione II. - Vari metodi di interpretazione di questo capitolo

È appena il caso di dire che ci sono stati metodi molto diversi di interpretazione di questo capitolo, e che i punti di vista della sua corretta interpretazione non sono in alcun modo concordati dagli espositori. Può essere utile fare riferimento ad alcuni di questi metodi prima di procedere alla sua esposizione, affinché possano essere davanti alla mente nella sua considerazione. Potremo meglio accertare qual è la vera interpretazione, domandando quale di esse, se ve n'è, si accorda con la bella esposizione del linguaggio impiegato dallo scrittore sacro. Le opinioni espresse possono essere ridotte alle seguenti classi:

I. Hardt suppone che le quattro bestie qui denotino quattro re particolari: Nabucodonosor, Evil-Merodach, Baldassarre e Ciro.

II. Efrem, che è seguito da Eichhorn, suppone che la prima bestia si riferisse al regno babilonese-caldeo; il secondo, l'impero Medish sotto Ciassare II, le cui tre “costole” denotano le porzioni Medish, Persiana e Caldea di quell'impero; il terzo, l'impero persiano, le cui quattro teste e ali denotano l'espansione dell'impero persiano verso le quattro regioni sotto il cielo, o verso tutte le parti del mondo; il quarto, all'impero greco sotto Alessandro e i suoi successori, i cui dieci corni indicano dieci eminenti re tra i successori di Alessandro, e il "piccolo corno", che nacque tra loro, Antioco Epifane. Lo stato di cose successivo, secondo Efrem ed Eichhorn, si riferisce al regno del Messia.

III. Grozio, che rappresenta un'altra classe di interpreti, seguita da Hetzel, suppone che la successione dei regni qui riferita sia quella babilonese-caldea; il persiano; il regno di Alessandro e i suoi successori. Il quinto è l'impero romano.

IV. L'interpretazione più comune che ha prevalso nella chiesa è quella che suppone che la prima bestia denoti il ​​regno caldeo; il secondo, il medo-persiano; il terzo, l'impero greco sotto Alessandro ei suoi successori; il quarto, l'impero romano. Il dominio dei santi è il regno del Messia e delle sue leggi. Ma questa opinione, particolarmente per quanto riguarda il quarto e il quinto di questi regni, ha avuto una grande varietà di modificazioni, specialmente in riferimento al significato dei dieci corni, e del piccolo corno che nacque tra loro.

Alcuni che, sotto il quinto regno, suppongono che si riferisca al regno di Cristo, considerano il quarto regno come relativo a Roma sotto i Cesari, e che i dieci corni si riferiscono a una successione di dieci reggenti, e il piccolo corno a Giulio Cesare . Altri, che riferiscono l'ultimo impero al regno personale di Cristo sulla terra, e al regno che avrebbe stabilito, suppongono che le dieci corna si riferiscano a dieci re o dinastie che scaturirono dal potere romano - o una successione del imperatori, o quelli che vennero dopo l'invasione delle orde settentrionali, o certi regni d'Europa che succedettero al potere romano dopo la sua caduta; e dal piccolo corno suppongono che sia designata la potenza turca con i suoi vari rami, o Maometto, o il Papato, o l'Anticristo.

V. Gli ebrei, in generale, suppongono che il quinto regno si riferisca al regno del Messia; ma ancora c'è stata una grande diversità di opinioni tra loro riguardo all'applicazione di parti particolari della profezia. Molti degli interpreti più anziani tra loro supponevano che i dieci corni indicassero dieci Cesari romani e che l'ultimo corno si riferisse a Tito Vespasiano. La maggior parte degli interpreti ebrei successivi lo riferiscono ai loro favolosi Gog e Magog.

VI. Un'altra interpretazione che ha avuto i suoi sostenitori è quella che suppone che il primo regno fosse quello caldeo; il secondo, il Persiano; il terzo, quello di Alessandro; il quarto, quello dei suoi successori; e il quinto, quello dei principi asmonei che insorsero per liberare la nazione giudaica dal dispotismo dei re siri.

VII. Come esempio di un modo di interpretazione che ha prevalso in una certa misura nella chiesa, si può fare riferimento all'opinione di Cocceio. Egli suppone che la prima bestia, con le ali d'aquila, denotasse il regno degli imperatori cristiani a Roma, e la diffusione del cristianesimo sotto di loro nelle remote regioni dell'Oriente e dell'Occidente; il secondo, con le tre costole in bocca, gli Ariani Goti, Vandali e Longobardi; il terzo, con le quattro teste e le quattro ali, il regno maomettano con i quattro Califfati; il quarto, il regno di Carlo Magno, e le dieci corna in questo regno, i Carlovingi, i Sassoni, i Salle, gli Svedesi, gli Olandesi, gli Inglesi, ecc., principi e dinastie o popolo; e il piccolo corno, il Papato come il vero Anticristo.

L'affermazione di queste varie opinioni e metodi di interpretazione l'ho tradotta da Bertholdt, Daniel, pp. 419-426. A queste va aggiunta l'opinione che sostiene lo stesso Bertholdt, e che è stata sostenuta da molti altri, e che Bertholdt ha ampiamente spiegato e difeso, pp. 426-446. Tale opinione è, sostanzialmente, che il primo regno sia il regno babilonese sotto Nabucodonosor, e che le ali della prima bestia denotino l'estensione estesa di quell'impero.

La seconda bestia, con le tre "costole", o zanne, denota i regni di Media, Lidia e Babilonia, che furono eretti sotto un unico scettro, il Persiano. La terza bestia, con le quattro ali e le quattro teste, denota la dinastia greca sotto Alessandro e la diffusione di quel regno nelle quattro parti del mondo. La quarta bestia denota il regno dei Lagidi e dei Seleucidi, sotto il quale tanto soffrirono gli Ebrei.

L'affermazione riguardo a questo regno Daniele 7:7 , che "era diverso da tutto ciò che lo precedeva", si riferisce alla "pluralità del quarto regno". o il fatto che fosse un aggregato composto da tanti altri - un regno in senso collettivo. Le "dieci corna" denotano dieci successivi principi o re in quel regno, e Bertholdt li enumera nel seguente ordine:

1. Seleuco Nicatore;

2. Antioco Sotere;

3. Antioco Theos;

4. Seleuco Callinico;

5. Seleuco Keraunus;

6. Antioco il Grande;

7. Seleuco Filopatro;

8. Eliodoro;

9. Tolomeo Filometro;

10. Demetrio.

L'undicesimo - indicato dal piccolo corno - fu Antioco Epifane, che portò tante calamità sul popolo ebraico. Il suo regno durò, secondo Bertholdt, "un tempo e tempi e metà tempo" - o tre anni e mezzo; e poi il regno fu restaurato al popolo di Dio per essere un regno permanente e, infine, sotto il Messia, per riempire il mondo e durare fino alla fine dei tempi.

L'interpretazione così formulata, supponendo che il “corno” si riferisca ad Antioco Epifane, è sostenuta anche dal prof. Stuart. - Cenni sulla profezia, 2a ed., pp. 85-98. Confronta anche Commentario su Daniele, pp. 173-194 e 205-211.

In mezzo a una tale varietà di punti di vista, l'unica speranza di arrivare a una conclusione soddisfacente rispetto al significato di questo capitolo è attraverso un attento esame del testo e il giusto significato dei simboli usati da Daniele.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità