Temiamo dunque - Temiamo di poter eventualmente cadere da quel riposo. Il tipo di "paura" che viene raccomandato qui è ciò che porta alla cautela e alla cura. Un uomo che è in pericolo di perdere la vita o la salute dovrebbe essere vigile; un marinaio che è in pericolo di correre su una riva sottovento dovrebbe stare in guardia. Quindi noi che abbiamo l'offerta del paradiso, e che tuttavia corriamo il rischio di perderla, dovremmo prendere tutte le precauzioni possibili per non fallire.

Per timore che ci venga lasciata una promessa - Paolo presume qui che ci sia una tale promessa. Nella parte successiva del capitolo, approfondisce l'argomento e prova dall'Antico Testamento che una tale promessa ci è stata fatta. Va ricordato che Paolo non aveva allora il Nuovo Testamento a cui fare appello, come abbiamo noi, il che è perfettamente chiaro sull'argomento, ma che era obbligato a fare appello all'Antico Testamento.

Non solo perché allora non fu scritto il Nuovo Testamento, ma perché ragionava con coloro che erano stati ebrei e consideravano decisiva l'autorità dell'Antico Testamento. Se il suo ragionamento ci appare un po' oscuro, dovremmo metterci al suo posto, e dovremmo ricordare che i convertiti allora non avevano la piena luce che abbiamo ora nel Nuovo Testamento.

Di entrare nel suo riposo - Il resto di Dio - il resto del mondo dove abita. Si chiama il “suo” riposo, perché è ciò che gli piace, e che solo lui può conferire. Non c'è dubbio che Paolo si riferisca qui al cielo, e intende dire che ai cristiani è rimasta la promessa di essere ammessi al godimento di quel mondo benedetto in cui Dio dimora.

Qualcuno di voi dovrebbe sembrare che non ce l'abbia - La parola "sembrare" qui è usata come una forma di indirizzo gentile e mite, implicando la possibilità di venire meno. La parola qui - δοκέω dokeō - è spesso usata in modo da sembrare che non dia un'aggiunta essenziale al senso di un passaggio, anche se è probabile che abbia sempre dato una sfumatura al significato.

Così, la frase "esse videatur" è spesso usata da Cicerone alla fine di un periodo, per denotare semplicemente che una cosa "era" - sebbene lo esprimesse come se semplicemente "sembrava" di essere. Tale linguaggio è spesso usato nelle discussioni o nelle conversazioni come un'espressione "modesta", come quando diciamo che una cosa "sembra" essere così e così, invece di dire "è". In un certo senso Paolo probabilmente ha usato qui la frase - forse per esprimere ciò che vorremmo con questo linguaggio - "per paura che alla fine sembri che qualcuno di voi ne sia venuto meno.

La frase "manca di essa" è probabilmente usata in riferimento al viaggio verso la terra promessa, dove coloro che erano usciti dall'Egitto "sono stati privi" di quella terra e sono caduti nel deserto. Non l'hanno raggiunto. Questo versetto insegna l'importante verità che, sebbene il paradiso ci sia offerto e ci sia promesso un "riposo" se lo cerchiamo, tuttavia c'è motivo di pensare che molti potrebbero non raggiungerlo che si aspettavano di ottenerlo . Tra questi ci saranno le seguenti classi:

  1. Quelli che sono professori di religione ma che non hanno mai saputo nulla della vera pietà.

(2) Coloro che si aspettano di essere salvati dalle proprie opere e attendono con impazienza un mondo di riposo sulla base di ciò che possono fare le proprie mani.

(3) Coloro che di tanto in tanto rimandano l'attenzione all'argomento finché non diventa troppo tardi. Si aspettano di raggiungere il paradiso, ma non sono pronti a donare il loro cuore a Dio “adesso”, e l'argomento viene rimandato da un periodo all'altro, finché la morte non li arresta impreparati.

(4)Coloro che sono stati risvegliati per vedere la loro colpa e pericolo, e che sono stati quasi ma non del tutto pronti a consegnare i loro cuori a Dio. Tali erano Agrippa, Felice, il giovane sovrano Marco 10:21 , e tali sono tutti coloro che sono “quasi” ma non “del tutto” disposti a rinunciare al mondo e a consacrarsi al Redentore.

A tutti costoro è fatta la promessa del “riposo”, se accetteranno la salvezza offerta dal vangelo; tutti nutrono la speranza di essere salvati; e tutti sono destinati ugualmente ad essere delusi. Con quale ardore, dunque, dovremmo sforzarci di non venir meno alla grazia di Dio!



Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità