Carne forte - Il cibo solido appartiene a quelli degli anni più maturi. Così è con le dottrine superiori del cristianesimo. Possono essere comprese e apprezzate solo da chi è avanzato nell'esperienza cristiana.

Di piena età - Margine, "Perfetto". L'espressione si riferisce a coloro che sono cresciuti.

Chi a causa dell'uso - Margine, O, "un'abitudine" o, "perfezione". Coverdale e Tyndale lo rendono, "attraverso l'abitudine". La parola greca significa "abitudine, pratica". Il significato è che per lungo uso e abitudine erano arrivati ​​a quello stato in cui potevano apprezzare le dottrine più elevate del cristianesimo. Il riferimento nell'uso di questa parola non è a coloro che "mangiano cibo" - nel senso che con l'uso prolungato sono in grado di distinguere il bene dal male - ma è ai cristiani esperti, che per lunga esperienza sono in grado di distinguere ciò che è utile nella pretesa istruzione religiosa da ciò che è dannoso.

Si riferisce al gusto delicato che ha un cristiano esperto riguardo a quelle dottrine che danno più luce e consolazione. L'esperienza permetterà così di discernere ciò che è adatto all'anima dell'uomo; ciò che eleva e purifica gli affetti, e ciò che tende ad avvicinare il cuore a Dio.

Hanno i loro sensi - La parola usata qui significa propriamente “i sensi” - come usiamo il termine; la sede della sensazione, dell'olfatto, del gusto, ecc. Allora significa “il senso interno”, la facoltà di percepire la verità; e questa è l'idea qui. Il significato è che per lunga esperienza i cristiani sono in grado di comprendere le dottrine più elevate del cristianesimo; ne vedono la bellezza e il valore, e sono capaci di distinguerli con cura e precisione dall'errore; confronta le note di Giovanni 7:17 .

Per discernere sia il bene che il male - Cioè, nella dottrina. Apprezzeranno e capiranno ciò che è vero; rifiuteranno ciò che è falso.

Osservazioni

1. Rallegriamoci di avere un Sommo Sacerdote che è debitamente chiamato ad assumere su di sé le funzioni di quel grande ufficio e che vive per sempre: Ebrei 5:1 . È vero, non era della tribù di Levi; non era un discendente di Aaronne; ma aveva un'elevazione più nobile, e un rango più elevato. Era il Figlio di Dio, ed è stato chiamato al suo ufficio per speciale designazione divina.

Non si è intromesso nel lavoro; non si esaltò indebitamente, ma vi fu chiamato direttamente per nomina di Dio. Quando, inoltre, i sommi sacerdoti ebrei potevano guardare indietro alla lunga stirpe dei loro antenati, e tracciare la successione fino ad Aronne, era in potere del grande Sommo Sacerdote; della fede cristiana a guardare ancora più indietro e ad essere associato nell'ufficio con uno di più antichità di Aronne, e di rango più elevato - uno degli uomini più notevoli di tutti i tempi antichi - colui che Abramo riconobbe come suo superiore, e da cui Abramo ricevette la benedizione.

2. Non è da uomini piangere; Ebrei 5:7 . Il Figlio di Dio effondeva preghiere e suppliche con forti pianti e lacrime. Pianse sulla tomba di Lazzaro e pianse su Gerusalemme. Se il Redentore ha pianto, non è da uomini piangere; e non dovremmo vergognarci di vedere le lacrime scorrere lungo le nostre guance. Le lacrime sono designate da Dio per essere l'espressione naturale del dolore e spesso per fornire sollievo a un'anima oppressa.

Onoriamo istintivamente l'uomo che vediamo piangere quando c'è occasione per il dolore. Simpatizziamo con lui nel suo dolore e lo amiamo di più. Quando vediamo un padre che potrebbe affrontare la bocca del cannone senza rimpicciolirsi, ma che piange sulla tomba aperta di una figlia, lo onoriamo più di quanto potremmo fare altrimenti. Dimostra di avere un cuore che può amare e sentire, così come il coraggio che può affrontare il pericolo senza allarmarsi.

Washington pianse quando firmò la condanna a morte del maggiore Andre; e chi ha mai letto il racconto commovente senza sentire che il suo carattere era il più degno del nostro amore? C'è abbastanza nel mondo per farci piangere. La malattia, la calamità, la morte sono intorno a noi. Entrano nelle nostre dimore, i nostri affetti più cari vengono portati via, e “Dio intende” che sentiremo profondamente. Le lacrime qui renderanno il cielo più dolce; e i nostri dolori sulla terra hanno lo scopo di prepararci alla gioia di quel giorno in cui ci sarà annunciato che "tutte le lacrime saranno asciugate da ogni volto".

3. Vediamo la correttezza della preghiera in vista dell'approssimarsi della morte; Ebrei 5:7 . Il Redentore pregava quando sentiva che doveva morire. Sappiamo anche che dobbiamo morire. È vero, non soffriremo come ha fatto lui. Aveva dolori sulla croce che nessun altro uomo morente ha mai portato. Ma la morte per noi è oggetto di terrore. L'ora della morte è un'ora spaventosa.

La scena in cui un uomo muore è una scena cupa. L'occhio infossato, la guancia pallida, il sudore appiccicoso, il cadavere irrigidito, la bara, il sudario, la tomba, sono tutte cose tristi e lugubri. Non sappiamo nemmeno quali gravi dolori potremmo avere quando moriremo. La morte può giungere a noi in qualche forma particolarmente spaventosa; e in vista del suo approccio in qualsiasi modo, dovremmo pregare. Prega, morente, che tu possa essere preparato per quell'ora triste; prega, che non ti lasci lamentare, ribellarti e mormorare; prega che tu possa sdraiarti nella calma e nella pace; prega che tu possa essere in grado di "onorare Dio anche nella morte".

4. Non è peccato temere la morte; Ebrei 5:7 . Il Redentore lo temeva. La sua natura umana, sebbene perfettamente santa, si ritrasse dalle spaventose agonie della morte. La paura della morte, quindi, di per sé non è peccaminosa. I cristiani sono spesso turbati perché non hanno quella calma nella prospettiva della morte che suppongono di dover avere, e perché la loro natura si ritrae dal dolore del morente.

Suppongono che tali sentimenti siano incompatibili con la religione e che coloro che li hanno non possano essere veri cristiani. Ma dimenticano il loro Redentore ei suoi dolori; dimenticano la serietà con cui supplicò che la coppa potesse essere rimossa. La morte è di per sé spaventosa, ed è parte della nostra natura averne paura, e anche nelle menti migliori a volte la paura di essa non viene completamente rimossa finché non viene l'ora, e Dio dà loro "grazia morente". Ci sono probabilmente due ragioni per cui Dio ha reso la morte così spaventosa per l'uomo:

(1) Uno è, impressionarlo con l'importanza di essere preparati per questo. La morte è per lui l'ingresso in un essere senza fine, ed è uno scopo di Dio mantenere l'attenzione fissa su quello come un evento importantissimo e solenne. Il bue, l'agnello, il pettirosso, la colomba non hanno natura immortale; nessuna coscienza; nessuna responsabilità, e nessun bisogno di prepararsi alla morte - e quindi - se non in minima parte - sembrano non aver paura di morire.

Ma non così con l'uomo. Ha un'anima immortale. Il suo compito principale qui è quello di prepararsi alla morte e al mondo al di là, e quindi, con tutta la paura del dolore morente e con tutto l'orrore della tomba, Dio fisserebbe l'attenzione dell'uomo sulla propria morte come un evento epocale, e portarlo a cercare quella speranza di immortalità che sola può gettare le basi per una corretta rimozione della paura di morire.

(2) L'altra ragione è di dissuadere l'uomo dal togliersi la vita. Per trattenerlo da questo, è fatto per ricominciare dalla morte. Lo teme; è per lui un oggetto di profondo terrore, e anche quando è schiacciato da calamità e tristezza, come legge generale, "preferisce sopportare i mali che ha, piuttosto che fuggire verso altri che non conosce". L'uomo è l'unica creatura in riferimento alla quale esiste questo pericolo.

Non c'è nessuno della creazione bruta, a meno che non sia lo scorpione, che si toglierà la vita, e quindi non hanno una tale paura di morire. Ma sappiamo com'è con l'uomo. Stanco della vita; pungolato da una coscienza sporca; deluso e con il cuore spezzato, è fortemente tentato di commettere l'enorme crimine dell'omicidio e di precipitarsi non chiamato alla sbarra di Dio. Come uno dei mezzi per dissuadere da ciò, Dio ci ha fatti in modo tale che temiamo di morire; e migliaia sono trattenuti da questo enorme crimine da questa paura, quando nient'altro li salverebbe.

È benevolenza, quindi, verso il mondo, che l'uomo abbia paura di morire - e in ogni spasimo della lotta morente, e tutto ciò che riguarda la morte che ci fa impallidire e tremare al suo avvicinarsi, c'è in qualche modo la manifestazione della bontà all'umanità.

5. Possiamo essere confortati nella prospettiva della morte guardando all'esempio del Redentore; Ebrei 5:7 . Per quanto possiamo temere di morire, e per quanto possiamo essere lasciati a soffrire, di una cosa possiamo essere sicuri. È che è andato oltre noi nella sofferenza. I dolori della nostra morte non saranno mai uguali ai suoi. Non rivivremo mai scene come quelle avvenute nel giardino del Getsemani e sulla croce.

Può essere una consolazione che la natura umana abbia sopportato pene più grandi di noi, e che ci sia qualcuno che ci ha superato anche nelle nostre più acute sofferenze. “dovrebbe” essere per noi fonte di consolazione, anche della più alta specie, che lo facesse per alleviare i nostri dolori, e per scacciare da noi gli orrori della morte, “portando alla luce la vita e l'immortalità, ” e che a causa delle sue sofferenze i nostri momenti di morte possano essere calmi e pacifici.

6. Accade spesso che le persone siano vere cristiane, e tuttavia ignorino alcuni dei principi elementari della religione; Ebrei 5:12 . Ciò è dovuto a cose come le seguenti; una mancanza di istruzione religiosa precoce; le colpe dei predicatori che non insegnano alla loro gente; una mancanza di indagine da parte dei cristiani e l'interesse che provano per altre cose al di sopra di quello che provano per la religione.

Spesso è sorprendente quali opinioni vaghe e incerte abbiano molti sedicenti cristiani su alcuni dei punti più importanti del cristianesimo e quanto poco qualificati siano nel difendere le proprie opinioni quando vengono attaccati. Delle moltitudini nella Chiesa anche adesso si potrebbe dire che esse “hanno bisogno di qualcuno che insegni loro quali sono i primissimi principi della vera religione”. Per alcune delle dottrine "elementari" del cristianesimo sulla morte per il mondo, sull'abnegazione, sulla preghiera, sul fare il bene e sulla spiritualità, sono del tutto estranee.

Quindi del perdono delle offese, e della carità, e dell'amore per un mondo che muore. Questi sono gli "elementi" del cristianesimo - rudimenti che i bambini nella rettitudine dovrebbero imparare; e tuttavia non sono apprese da moltitudini che portano il nome cristiano.

7. Tutti i cristiani dovrebbero essere "maestri"; Ebrei 5:12 . Non voglio dire che dovrebbero essere tutti "predicatori"; ma dovrebbero vivere tutti in modo da “insegnare” agli altri la vera natura della religione. Questo dovrebbero farlo con il loro esempio e con la loro conversazione quotidiana. Ogni cristiano è qualificato per impartire istruzioni utili agli altri.

Il servitore di rango più basso può insegnare al suo padrone come dovrebbe vivere un cristiano. Un bambino può così insegnare a un genitore come dovrebbe vivere, e il suo cammino quotidiano può fornire al genitore lezioni di inestimabile valore. I vicini possono così insegnare ai vicini; e gli estranei possono imparare dagli estranei. Ogni cristiano ha una conoscenza della via per essere salvata che sarebbe di sommo valore per gli altri conoscere, ed è qualificato per dire al peccatore ricco, orgoglioso e dotto, ciò di sé e del destino finale dell'uomo di che ora è del tutto ignorante.

Si ricordi, inoltre, che il mondo trae le sue opinioni sulla natura della religione dalla vita e dalla condotta dei suoi amici dichiarati. Non è dalla Bibbia, o dal pulpito, o dai libri, che le persone imparano cos'è il cristianesimo; è dal cammino quotidiano di coloro che si professano suoi amici; e ogni giorno in cui viviamo, una moglie, un figlio, un vicino o uno sconosciuto, sta formando una visione della natura della religione da ciò che vedono in noi. Quanto è importante, quindi, che viviamo in modo tale da comunicare loro le giuste opinioni su ciò che costituisce la religione!

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità