- Jacob lotta in preghiera

3. מחנים machănāyı̂m , Machanaim, “due campi”.

22. יבק yaboq , Jabboq; correlato: בקק bāqaq "sgorgare o gorgogliare" o אבק 'ābaq in niphal, "lottare". Ora Wady Zurka.

29. ישׂראל yı̂śrā'ēl , Jisrael, “principe di Dio”.

31. פניאל p e nı̂y'ēl = פנוּאל penû'ēl , Peniel, Penuel, “volto di Dio”.

Dopo vent'anni trascorsi in Aram, Jacob torna ora a Kenann. Come la sua partenza è stata segnata da un grande momento della sua vita spirituale, così ora si avvicina a una crisi della sua vita di non minore importanza

Genesi 32:1

Giacobbe ha una visione dell'esercito celeste. Questo brano, che registra l'addio e la partenza di Labano, chiude il collegamento di Giacobbe con Haran e tutte le sue fatiche di servitù, ed è quindi allegato al capitolo precedente nella versione inglese. Nella distribuzione del testo originale, è considerato come la controparte dei due versetti successivi, in cui è menzionato il progresso di Giacobbe, e così posto con loro all'inizio di un nuovo capitolo.

“Gli angeli di Dio lo incontrarono”. Vent'anni fa Giacobbe vide la mistica scala che collegava cielo e terra, e gli angeli di Dio allora salivano e scendevano dall'uno all'altro. Ora, in circostanze di pericolo, vede gli angeli di Dio sulla terra, accampati accanto o intorno al proprio campo Salmi 34:8 . Li riconosce come l'accampamento di Dio e chiama il luogo Mahanaim, dal doppio accampamento. Questa visione non è soffermata, poiché è il semplice seguito della precedente scena alla Betel. Mahanaim è stato identificato con Mahneh, a circa otto miglia dal tumulo di Labano e Giacobbe.

Genesi 32:4

Giacobbe ora invia un messaggio a Esaù informandolo del suo arrivo. alla terra di Seir. Arabia Petraea, con la quale Esaù fu legato dal suo matrimonio con una figlia di Ismaele. Ora era sposato da 56 anni con le sue prime due mogli e da 20 con l'ultima, e quindi aveva un'organizzazione separata ed estesa di figli e nipoti. Giacobbe si sforza di fare ammenda per il passato con un approccio umile e rispettoso verso il fratello maggiore, in cui si definisce "tuo servo" ed Esaù, "mio signore".

Lo informa della sua ricchezza, per insinuare che non si aspettava nulla da lui. "Quattrocento uomini con lui." Questa era una forza formidabile. Esaù aveva cominciato a vivere di spada Genesi 27:40 , e si era circondato di un numeroso corpo di seguaci. Associato per matrimonio con gli Ittiti e gli Ismaeliti, era rapidamente salito al rango di un potente capo.

È vano congetturare con quale intento Esaù avanzava alla testa di un seguito così numeroso. È probabile che fosse abituato a una scorta forte, che desiderasse fare un'apparizione imponente davanti a suo fratello e che la sua mente fosse in quello stato vacillante, quando il minimo incidente poteva calmarlo in buona volontà, o stimolarlo a vendetta. Jacob, ricordando i suoi precedenti rapporti con lui, ha buoni motivi per allarmarsi.

Si rivolge ai mezzi di liberazione. Dispone la sua orda in due accampamenti, affinché se uno fosse attaccato e catturato, l'altro potesse nel frattempo fuggire. Non trascura mai di prendere tutte le precauzioni in suo potere.

Genesi 32:10

Successivamente, si reca alla preghiera. Si appella al Dio di Abramo e di Isacco, a Yahweh il Dio della promessa e dell'adempimento. "Sono inferiore a;" indegno di tutta la misericordia e la verità di Dio. "Con il mio staff." Jacob sembra aver lasciato la sua casa senza scorta e senza mezzi. Era evidentemente inteso che sarebbe tornato in breve tempo; ma circostanze impreviste allungarono il periodo. “Io, la madre con i bambini.

“Me è usato qui in quel senso pregnante che è familiare nella Scrittura, per includere tutto il suo clan; come Ismaele, Israele, Edom, spesso rappresentano le loro rispettive razze. Quindi perora l'espressa promessa di Dio Genesi 28:13 ; Genesi 31:3 .

Genesi 32:14

Giacobbe manda un regalo a Esaù. "Ha alloggiato lì quella notte." Mahanaim poteva essere a circa venticinque miglia dallo Jabbok. Ad un certo punto nell'intervallo attese il ritorno dei suoi messaggeri. Rimanendo di notte nell'accampamento, non lontano dal guado dello Jabbok, sceglie e fa avanzare a Esaù il suo prezioso dono di cinquecentocinquanta capi di bestiame. "Ciò che era venuto nelle sue mani", in suo possesso.

I bovini sono selezionati secondo le proporzioni di maschio e femmina che furono adottate dall'esperienza tra gli antichi (Varrone, de re rust. II. 3). "Ognuno guidava da solo", con uno spazio in mezzo, affinché Esaù potesse avere il tempo di valutare il grande valore del dono. La ripetizione dell'annuncio del dono, e la presenza di Giacobbe stesso, era calcolata per placare Esaù e persuaderlo che Giacobbe gli si avvicinava con tutta fraterna confidenza e affetto.

"Accontentalo." Giacobbe progetta questo dono come mezzo per propiziare suo fratello prima che appaia in sua presenza. "Alza il mio viso", accettami. "Ho alloggiato quella notte nel campo;" dopo aver inviato questo regalo sullo Jabbok. Questa sembra la stessa notte a cui si fa riferimento in Genesi 32:14 .

Genesi 32:23

Jacob lotta con un uomo. "Passato sopra il guado di Iabbok." Il Jabbok sorse vicino a Rabbath Ammon e sfociava nel Giordano, separando Galaad settentrionale da meridionale, o il regno di Og da quello di Sihon. "Jacob è stato lasciato solo", sul lato nord, dopo che tutto era passato. "Un uomo ha lottato con lui". Quando Dio ha una cosa nuova di natura spirituale da portare nell'esperienza dell'uomo, comincia dai sensi. Prende l'uomo sul terreno su cui lo trova e lo conduce attraverso i sensi alle cose superiori della ragione, della coscienza e della comunione con Dio.

Giacobbe sembra aver attraversato i principi o fondamenti della fede in Dio e del pentimento verso di lui, che hanno dato un carattere alla storia di suo nonno e suo padre, ed essere entrato nella fase dell'azione spontanea. Aveva quel sentimento interiore di potenza spirituale che spinse l'apostolo a dire: "Posso fare ogni cosa". Quindi, lo troviamo trattare con Esaù per la primogenitura, tramando con sua madre per la benedizione, erigendo una colonna e facendo voto a Betel, vincendo Labano con le sue stesse armi, e anche ora prendendo le misure più prudenti per assicurarsi un benvenuto da Esaù al suo ritorno.

Si affidava davvero a Dio, come è stato dimostrato in molte delle sue parole e azioni; ma la caratteristica principale del suo carattere era una forte e ferma fiducia in se stesso. Ma questa autosufficienza pratica, sebbene nasca naturalmente nell'uomo nuovo e di per sé altamente encomiabile, non era ancora in Giacobbe debitamente subordinata a quella fiducia assoluta che doveva essere riposta nell'Autore del nostro essere e della nostra salvezza.

Quindi, era stato tradito in corsi invadenti, dubbi e persino sinistri, che nella retributiva provvidenza di Dio avevano portato, e dovevano ancora portarlo, in molti problemi e perplessità. Il rischio della sua situazione attuale derivava principalmente dalle sue precedenti pratiche ingiustificabili nei confronti del fratello. Ora deve imparare la lezione della fiducia incondizionata in Dio.

“Un uomo” gli apparve nella sua solitudine; uno che ha la forma corporea e la sostanza di un uomo. Lottò con lui - lo incontrò proprio nel punto in cui era forte. Era stato uno che prendeva per il tallone fin dalla sua nascita, e la sua vita successiva era stata una lotta costante e vittoriosa con gli avversari. E quando lui, lo straniero, vide che non prevaleva su di lui. Jacob, fedele al suo personaggio, lotta finché la vita rimane, con questo nuovo combattente.

toccò l'incavo della sua coscia, così che si slogò. La coscia è il pilastro della forza di un uomo e la sua articolazione con l'anca la sede della forza fisica per il lottatore. Lascia che il femore sia slogato e l'uomo sarà completamente invalido. Jacob ora scopre che questo misterioso lottatore gli ha strappato, con un solo tocco, tutte le sue forze, e non può più stare da solo. Senza alcun sostegno da parte sua, si aggrappa al conquistatore, e in quella condizione impara per esperienza la pratica di affidarsi esclusivamente a uno più potente di lui.

Questo è il punto di svolta in questo strano dramma. Ormai Giacobbe si sente forte, non in se stesso, ma nel Signore e nella potenza della sua potenza. Quello che segue è solo la spiegazione e la conseguenza di questo conflitto corporeo.

E lui, il Potente Straniero, disse: Lasciami andare, perché sorge l'alba. È giunta l'ora di altre vocazioni: lasciami andare. Non si scrolla di dosso la stretta dell'ormai disabile Jacob, ma lo invita solo ad allentare la presa. “E lui, Giacobbe, disse: Non ti lascerò andare se non mi benedici”. Disperato ora delle proprie forze, è ancora Jacob: dichiara la sua determinazione ad aggrapparsi finché il suo vincitore non lo benedica.

Ora sa di essere nelle mani di un potere superiore, che può disabilitare e riabilitare, che può maledire e anche benedire. Sa anche di essere ora completamente indifeso senza il potere di guarigione, vivificazione e protezione del suo vincitore e, sebbene muoia nello sforzo, non lo lascerà andare senza ricevere questa benedizione. Il senso di totale debolezza e totale sconfitta di Jacob è ora il segreto del suo potere con il suo amichevole vincitore. Può rovesciare tutte le prodezze degli autosufficienti, ma non può resistere alla sincera supplica degli indifesi.

Genesi 32:28

"Come ti chiami?" Gli ricorda il suo io precedente, Jacob, il soppiantatore, l'autosufficiente, egoista. Ma ora è disabile, dipendente da un altro e cerca una benedizione da un altro e per tutti gli altri oltre che per se stesso. Non sarà più chiamato il tuo nome Giacobbe, ma Israele, principe di Dio, in Dio, con Dio. In un conflitto personale, dipendendo da te stesso, non eri all'altezza di Dio.

Ma nella preghiera, dipendendo da un altro, hai prevalso con Dio e con gli uomini. Il nuovo nome è indicativo della nuova natura che è ora giunta alla sua perfezione di sviluppo in Giacobbe. A differenza di Abramo, che ricevette il suo nuovo nome una volta per tutte, e non fu più chiamato dal primo, Giacobbe sarà quindi chiamato ora dall'uno e ora dall'altro, secondo l'occasione. Poiché è stato chiamato dal grembo Genesi 25:23 , ed entrambi i nomi hanno un significato spirituale per due diversi aspetti del figlio di Dio, secondo il paradosso dell'apostolo: "Opera la tua salvezza con timore e tremore, perché è Dio che opera in voi il volere e l'agire secondo il suo beneplacito” Filippesi 2:12 . "Dì ora il tuo nome."

Rivelami la tua natura. Questo Essere misterioso, con la sua risposta, lascia intendere che Giacobbe avrebbe appreso la sua natura, per quanto ancora gli chiedeva di conoscerla, dall'evento appena accaduto; e conosceva bene il suo nome. E lì lo benedisse. Aveva il potere di inabilitare la creatura autosufficiente, di sostenere quella creatura quando non poteva stare in piedi, di rispondere alla preghiera, di conferire un nuovo nome, con una nuova fase di vita spirituale, e di benedire con un rinnovamento fisico, e con capacità di essere una benedizione per l'umanità.

Dopo tutto questo, Giacobbe non poteva più dubitare di chi fosse. Ci sono, dunque, tre atti in questa scena drammatica: primo, Giacobbe che lotta con l'Onnipresente in forma di uomo, in cui viene clamorosamente sconfitto; secondo, Giacobbe che supplica insistentemente Yahweh, in cui prevale come principe di Dio; terzo, Giacobbe riceve la benedizione di un nuovo nome, un nuovo sviluppo della vita spirituale e una nuova capacità di azione corporea.

Genesi 32:31

Peniel - il volto di Dio. Il motivo di questo nome è assegnato nella frase: "Ho visto Dio in faccia". All'inizio viene chiamato uomo. Osea lo Osea 12:4 angelo ( Osea 12:4 ( Osea 12:4 ). E qui Giacobbe lo chiama Dio. Perciò alcuni uomini, profondamente penetrati dall'ineffabile grandezza della natura divina, sono disposti a risolvere almeno il primo atto in un'impressione sull'immaginazione.

Non pretendiamo di definire con eccessiva sottigliezza le modalità di questo wrestling. E siamo lontani dal dire che ogni frase della Scrittura va intesa in senso letterale. Ma finché non viene assegnata una ragione convincente, non ci sentiamo liberi di allontanarci dal senso letterale in questo caso. Tutta la teoria di una rivelazione da Dio all'uomo è fondata sul principio che Dio può adattarsi alla conoscenza dell'essere che ha fatto a sua immagine.

Questo principio lo accettiamo, e non osiamo limitarne l'applicazione «al di là di quanto esigano le leggi dimostrative della ragione e della coscienza». Se Dio cammina nel giardino con Adamo, protesta con Caino, dà a Noè una specificazione dell'arca, partecipa all'ospitalità di Abramo, prende per mano Lot per liberarlo da Sodoma, non possiamo affermare che non possa, per un fine degna, entra in conflitto corporale con Giacobbe. Queste varie manifestazioni di Dio all'uomo differiscono solo per grado. Se ammettiamo qualcuno, siamo tenuti dalla parità di ragione ad accettare tutti gli altri.

Abbiamo anche già notato il metodo divino di trattare con l'uomo. Procede dal noto all'ignoto, dal semplice al complesso, dal materiale allo spirituale, dal sensibile al soprasensibile. Così deve fare, finché non avrà a che fare con un mondo di filosofi. E anche allora, e solo allora, il suo metodo di insegnamento e di relazione con le persone sarà compreso in modo chiaro e completo. Quanto più avanziamo nella filosofia delle cose spirituali, tanto più gioiremo nel discernere la meravigliosa analogia e l'intima vicinanza dell'esteriore all'interiore e del materiale al mondo spirituale.

Basti pensare che nell'uomo c'è uno spirito oltre che un corpo; e in questa lotta esteriore dell'uomo con l'uomo abbiamo un segno della lotta interiore dello spirito con lo spirito, e quindi, un esempio sperimentale di quel grande conflitto dell'Essere Infinito con il sé finito, che la grazia ha introdotto nel nostro mondo decaduto, qui registrato per l'edificazione spirituale della chiesa sulla terra.

"La mia vita è preservata". Il sentimento della coscienza è che nessun peccatore può vedere l'infinitamente santo Dio e vivere. "E si fermò sulla sua coscia." Lo strappo dei tendini e dei muscoli fu misericordiosamente guarito, in modo da lasciare un monumento permanente, nell'andatura incerta di Giacobbe, che Dio aveva vinto la sua volontà.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità