Libera i poveri nella sua afflizione - Margine, "o afflitto". Ciò si accorda meglio con il significato usuale della parola ebraica ( עני ânı̂y ) e con la connessione. L'indagine non riguardava particolarmente i "poveri", ma gli "afflitti", e il sentimento che Elihu sta illustrando è che quando gli afflitti invocheranno Dio, li libererà. L'obiettivo è indurre Giobbe a fare una tale domanda a Dio in modo che possa essere salvato dalle sue calamità e possa ancora godere della vita e della felicità.

E apre le loro orecchie - Fa loro capire la natura del suo governo, e le ragioni per cui li visita in questo modo: confronta Giobbe 33:16 , Giobbe 33:23 . Il sentimento qui è una semplice ripetizione di ciò che Elihu aveva avanzato più di una volta.

È il suo pensiero principale; il “principio” sul quale si impegna a spiegare il motivo per cui Dio affligge gli uomini, e con il quale si propone di rimuovere la differenza tra Giobbe ei suoi amici.

Nell'oppressione - Questa parola esprime troppo. Si riferisce a Dio e implica che ci fosse qualcosa di oppressivo, duro o crudele nei suoi rapporti. Questa non è l'idea di Elihu nella lingua che usa. La parola che usa qui ( לחץ lachats ) significa “ciò che schiaccia”; poi stretto, angoscia. afflizione. Girolamo, “in tribolazione”. La parola "afflizione" esprimerebbe il pensiero.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità