E altri - Un'altra classe; quelli che erano di tale carattere, o in tali circostanze, che un modo più audace, serio e determinato sarebbe stato loro più adatto.

Salva con paura - Cioè, con appelli atti a produrre paura. L'idea sembra essere che gli argomenti su cui si basavano fossero tratti dai pericoli delle persone a cui si fa riferimento, o dal timore di future ire. È indubbiamente vero che mentre c'è una classe di persone che possono essere indotte ad abbracciare la religione con una persuasione mite e gentile, c'è un'altra classe che può essere suscitata solo dai terrori della legge. Ogni metodo deve essere impiegato, al suo posto, affinché "con tutti i mezzi possiamo salvarne alcuni".

Tirandoli fuori dal fuoco - Come strapperesti le persone dal fuoco; o come coglieresti su una persona che stava camminando in un vulcano. Quindi, un uomo non userebbe il linguaggio mite e gentile della persuasione, ma con parole e gesti mostra che era profondamente sul serio.

Odiare anche la veste macchiata dalla carne - L'allusione qui non è del tutto certa, anche se l'idea che l'apostolo intendeva trasmettere non è difficile da comprendere. Con “la veste macchiata dalla carne” può esserci un'allusione a una veste indossata da uno che aveva avuto la peste, oa qualche malattia offensiva che poteva essere comunicata ad altri toccando anche gli abiti che avevano indossato.

Oppure potrebbe esserci un'allusione alla legge cerimoniale di Mosè, per la quale tutti coloro che venivano a contatto con cadaveri erano considerati impuri, Levitico 21:11 ; Numeri 6:6 ; Numeri 9:6 ; Numeri 19:11 .

Oppure ci può essere un'allusione al caso citato in Levitico 15:4 , Levitico 15:10 , Levitico 15:17 ; o forse a un caso di lebbra. In tutti questi casi, ci sarebbe l'idea che la cosa a cui si riferiva l'indumento fosse inquinante, contagiosa o ripugnante, e che fosse corretto nemmeno toccare un tale indumento, o entrarci in contatto. in ogni modo.

A qualcosa di simile l'apostolo paragona i peccati delle persone qui riferite. Mentre si doveva fare il massimo sforzo per salvarli, non dovevano in alcun modo prendere parte ai loro peccati; la loro condotta doveva essere considerata ripugnante e contagiosa; e coloro che tentavano di salvarli dovevano prendere ogni precauzione per preservare la propria purezza. C'è molta saggezza in questo consiglio. Mentre ci sforziamo di salvare il "peccatore", non possiamo detestare troppo profondamente i suoi "peccati"; e nell'accostarsi ad alcune classi di peccatori è necessaria tanta cura per non esserne contaminati, quanta ne sarebbe per scampare alla peste se avessimo qualche transazione con chi l'ha avuta.

Non pochi sono stati profondamente corrotti nei loro tentativi di riformare gli inquinati. Non ci potrebbe mai essere, per esempio, troppa circospezione e preghiera per la sicurezza personale dall'inquinamento, nel tentativo di riformare le femmine licenziose e abbandonate.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità