Questo capitolo Isaia 14 è una continuazione della profezia riguardante Babilonia, iniziata nel capitolo precedente. La profezia si conclude in Isaia 14:27 . Una parte considerevole del capitolo è un poema di ineguagliabile bellezza e sublimità.

Va ricordato che questa profezia fu pronunciata almeno 174 anni prima che fossero portati in cattività; e il disegno del profeta è di dichiarare la certezza della loro liberazione dopo che saranno stati sottoposti a questa schiavitù. Egli, senza dubbio, intendeva che questa profezia fosse portata con loro, almeno nella memoria, a Babilonia, e che li confortasse e li sostenesse quando là (vedi l'Introduzione a Isaia 13 ).

Egli, quindi, apre la visione con una sommaria affermazione della certezza della loro liberazione Isaia 13:1 . Questa dichiarazione generale sulla liberazione degli ebrei, è seguita da un canto trionfante su quell'argomento, che è singolarmente bello nelle sue immagini e sublime nella sua concezione. 'Si muove in misura elegiaca allungata, come un canto di lamento per i morti, ed è pieno di alto disprezzo e di sdegno dall'inizio alla fine.

' - (Lo spirito della poesia ebraica di Herder, di Marsh, vol. ii. p. 206.) Può essere chiamato il canto trionfale degli ebrei quando liberati dalla loro lunga e opprimente schiavitù. Le parti e il disegno di questa poesia possono essere così espressi:

I. Viene introdotto un coro di ebrei, che esprimono la loro sorpresa per l'improvvisa e totale caduta di Babilonia e la completa distruzione della città orgogliosa e superba. Tutta la terra è piena di gioia e di giubilo che la città, tanto a lungo distinta per oppressioni e arroganza, sia abbattuta; e anche "i cedri" del Libano sono presentati come se stessero pronunciando un severo scherno sul tiranno caduto, ed esprimendo la loro sicurezza ora che non è più Isaia 14:4 .

II. La scena è subito cambiata dalla terra all'inferno. L'Ade, o la regione dei morti, è rappresentato come commosso alla discesa del superbo re di Babilonia in quelle dimore. I monarchi defunti si alzano dai loro troni e lo insultano dopo essere stato ridotto dal suo orgoglio e dalla sua magnificenza allo stesso stato basso di loro Isaia 14:9 .

Questa parte dell'ode è una delle personificazioni più audaci mai tentate in poesia: ed è eseguita con notevole brevità e forza - tanto che ci sembra quasi di "vedere" le illustri ombre dei morti alzarsi dai loro giacigli per incontrare il discendente re di Babilonia.

III. Gli ebrei ora riprendono il discorso Isaia 14:12 . Si rivolgono al re di Babilonia come caduto dal cielo - come la stella luminosa del mattino. Ne parlano come del più magnifico e orgoglioso dei monarchi della terra. Lo presentano come l'espressione degli scopi più stravaganti dell'ambizione; come disegno di ascendere al cielo e di fare il suo trono al di sopra delle stelle; e mirando all'uguaglianza con Dio. Quindi parlano di lui come gettato all'inferno, e come oggetto di biasimo da tutti coloro che lo vedranno.

IV. La scena è di nuovo cambiata. Vengono presentate alcune persone che sono rappresentate mentre vedono il re caduto di Babilonia - mentre lo guardano attentamente, per assicurarsi che fosse lui - e lo scherniscono con i suoi orgogliosi disegni e i suoi propositi di rendere il mondo un deserto Isaia 14:15 . Lo vedono scacciato e nudo; giacere tra i morti indistinti e calpestato; e contrappone la sua condizione a quella dei monarchi che di solito sono deposti in uno splendido mausoleo. Ma il re di Babilonia, un tempo superbo, viene rappresentato come a cui viene negata anche una comune sepoltura e come giace indistinto per le strade.

V. L'intera scena del poema si chiude introducendo Dio come proposito della sicura rovina di Babilonia; come disegno di sterminare l'intera famiglia reale, e di convertire l'intera città in stagni d'acqua, e un'abitazione per il tarabuso Isaia 14:21 . Questo è dichiarato essere lo scopo di Yahweh; e viene fatta una dichiarazione solenne, che quando "lui" fa uno scopo nessuno può annullarlo.

VI. A conferma di ciò viene aggiunta Isaia 14:24 in un frammento riguardante la distruzione dell'esercito dell'Assiro sotto Sennacherib, dal quale gli esuli in Babilonia sarebbero stati confortati con l'assicurazione, che colui che aveva distrutto l'esercito assiro con tale la facilità poteva anche influenzare i suoi propositi riguardo a Babilonia (vedi le osservazioni introduttive a Isaia 14:24 ).

"Credo che si possa affermare", dice Lowth, che non c'è poesia del suo genere esistente in nessuna lingua, in cui il soggetto sia così ben strutturato, e condotto così felicemente, con una tale ricchezza di invenzione, con una tale varietà di immagini, persone e azioni distinte, con tale rapidità e facilità di transizione in una bussola così piccola, come in questa ode di Isaia. Per bellezza di disposizione, forza di colorito, grandezza di sentimento, brevità, perspicuità e forza di espressione, esso si trova, tra tutti i monumenti dell'antichità, senza rivali.'

Il re di Babilonia, che era il soggetto di questa predizione, e che regnò quando Babilonia fu presa, era Baldassarre (vedi Daniele 5 ; e le note a Isaia 14:22 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità