ESPOSIZIONE

LEGGE DEL PRESTITO . ‑ L'atto del prendere in prestito è connesso con quello del depositare, poiché in entrambi i casi la proprietà di un uomo è affidata nelle mani di un altro; solo, in un caso, è ad istanza ea vantaggio dell'uomo nelle cui mani passa la proprietà; nell'altro caso, è ad istanza ea vantaggio della controparte.

Questa differenza determina una differenza di obbligo. Il mutuatario, avendo preso in prestito unicamente per proprio vantaggio, deve assumersi tutti i rischi, e comunque restituire la cosa presa in prestito, o il suo valore, a meno che il proprietario non sia ancora, in qualche modo, padrone della sua proprietà. Le cose noleggiate, tuttavia, non sono da considerarsi prese in prestito. Se viene loro un danno, il proprietario deve subire la perdita.

Esodo 22:14

Ed essere ferito o morire . ‑ La cosa presa in prestito potrebbe essere animata o inanimata; o potrebbe essere "ferito"; il primo potrebbe non solo essere ferito, ma "morire". Qualunque sia il danno e qualunque sia la causa, a meno che nel solo raro caso in cui il proprietario sia responsabile, la legge richiede al mutuatario di risarcire la perdita al proprietario. Questa legge deve aver agito come un controllo considerevole sul prestito.

Esodo 22:15

Se il proprietario è con esso. ‑ Per "con esso", dobbiamo intendere, non solo presente, ma incaricato di esso, o comunque così vicino ad esso che avrebbe potuto prevenire il danno, se la prevenzione fosse stata possibile. Se è una cosa presa in prestito. Se qualcosa è stato pagato per l'uso della cosa, allora non è stato preso in prestito, ma preso in affitto; e si riteneva che il proprietario avesse contato nel rischio di perdita o danno nel fissare l'importo del noleggio.

Non aveva quindi diritto ad alcun compenso. La nostra stessa legge non lo stabilisce in modo assoluto, ma tiene conto della proporzione della somma pagata per il noleggio rispetto al valore della cosa presa in affitto, e del tacito accordo generale.

OMILETICA

Esodo 22:14

Il dovere dei mutuatari.

Il dovere dei mutuatari è molto semplice. È fare in modo che ciò che prendono in prestito subisca il minor danno possibile mentre rimane in loro possesso, e restituirlo illeso, oppure compensare il prestatore. Non si troverà spesso la gente a mettere in dubbio la correttezza di queste regole; ma nell'azione non sono moltissimi quelli che vi si conformano. È cosa comune prendersi poca cura di ciò che abbiamo preso in prestito; per mantenerlo un tempo irragionevole; trascurare di restituirlo fino a quando il creditore non lo abbia richiesto ripetutamente; conservarlo senza scrupoli, se non gli capita di chiederlo.

Abbastanza curiosamente, ci sono cose particolari, ad es. ombrelli e libri, che non dovrebbe essere necessario restituire e che i mutuatari hanno l'abitudine di trattenere. Molti vanno oltre e non si sentono obbligati a rimborsare nemmeno i soldi che hanno preso in prestito. Tutta questa condotta è, tuttavia, colpevole, poiché è contaminata dalla disonestà. I mutuatari dovrebbero ricordare—

I. CHE HANNO FAIL IN LORO DOVERE DI SE STESSI SE LORO FANNO NON RESTORE COSA CHE HANNO PRESO IN PRESTITO . Il rispetto di sé dovrebbe impedire loro di seguire una linea di condotta che li assimila ai ladri, e manca dell'audacia e della schiettezza che caratterizzano i ladri ordinari.

II. CHE HANNO FAIL egregiamente IN LORO DOVERE PER IL PRESTATORE , che li ha messi sotto un obbligo speciale per lui.

III. CHE HANNO FAIL IN LORO DOVERE DI UMANITÀ IN GRANDE , dal momento che fanno del loro meglio per scoraggiare gli uomini da sempre il prestito, e così posto le difficoltà in termini di mutuatari. Tutti abbiamo bisogno di prendere in prestito a volte.

IV. CHE HANNO FAIL IN LORO DOVERE DI DIO , che ha dichiarato nella sua parola, che è "il malvagio", che "prende in prestito e non rende" ( Salmi 37:21 ).

OMELIA DI J. ORR

Esodo 22:1

Restituzione.

Dobbiamo sottolineare ancora in questo capitolo con come anche una mano la legge di Mosè regge la bilancia della giustizia. I casi disciplinati dal principio di restituzione sono i seguenti:

I. FURTO ( Esodo 22:1 ). Le illustrazioni nella legge riguardano i furti di bestiame. Ma i principi incorporati si applicano ai furti in generale (cfr Esodo 22:7 ). Nota-

1 . La legge che punisce il furto, protegge la vita del ladro. Rifiuta, infatti, di essere responsabile nei suoi confronti nel caso in cui sia stato colpito di notte, mentre è impegnato nell'atto di effrazione ( Esodo 22:2 22,2), essendo in questo caso necessari ampi diritti di autotutela per il tutela della collettività. Il ladro potrebbe essere ucciso per un fraintendimento del suo proposito; o da un colpo sferrato a caso nell'oscurità, e sotto l'influenza del panico; o in giustificata legittima difesa, in una colluttazione derivante dal tentativo di trattenerlo.

In altre circostanze, la legge non permetterà che si tolga la vita al ladro ( Esodo 22:3 ). Tutti i fini della giustizia sono serviti dal suo essere costretto a restituire. Il sangue non deve essere versato inutilmente. L'uccisione di un ladro dopo l'alba deve essere considerata un omicidio. Ne deduciamo che il furto non dovrebbe essere considerato un reato capitale. La legge inglese, all'inizio di questo secolo, era, in questo senso, molto indietro rispetto alla legge di Mosè.

2 . Il furto va affrontato in base al principio della restituzione.

(1) Richiede qualcosa di più della semplice restituzione. Tutt'al più la restituzione del semplice equivalente riporta le cose allo stato in cui si trovavano prima della commissione del delitto. Quella posizione non avrebbe mai dovuto essere disturbata; e la punizione è ancora dovuta al malfattore per averlo disturbato. Da qui la legge che, se l'animale rubato si trova vivo nelle mani del ladro, restituirà il doppio ( Esodo 22:4 ); se è arrivato al punto di ucciderlo o venderlo, restituirà cinque buoi per un bue e quattro pecore per una pecora ( Esodo 22:1 ).

(2) La sanzione è proporzionata all'infrazione. Sia per quanto riguarda il valore delle cose trafugate, sia per quanto riguarda l'estensione della criminalità.

3 . Se la restituzione diretta è impossibile, il ladro sarà costretto a restituire con il suo lavoro: "Sarà venduto per il suo furto" ( Esodo 22:3 ). Sarebbe un miglioramento nell'amministrazione della giustizia se questo principio fosse applicato più frequentemente. Il ladro imprigionato potrebbe essere costretto a trovare un equivalente per il suo furto; e questo, oltre alle difficoltà della sua prigionia, poteva essere accettato come restituzione legale.

II. DANNI ( Esodo 22:5 , Esodo 22:6 ). Il danno arrecato, in un caso a un campo oa una vigna, permettendo a una bestia di vagare in esso e di nutrirsi del prodotto; nell'altro, dar fuoco a siepi spinose e ferire i cumuli di grano, o stare in piedi, dovrebbe essere non intenzionale. Tuttavia, in quanto derivanti da cause prevenibili, da negligenza e negligenza, il proprietario della bestia, o la persona che ha acceso il fuoco, è ritenuto responsabile. Deve riparare al danno con il meglio dei suoi possedimenti. Siamo ritenuti pienamente responsabili delle conseguenze della negligenza (cfr Ebrei 2:3 ).

III. RITENZIONE DISONESTA DELLA PROPRIETÀ ( Esodo 22:7-2 ). Casi di questo tipo hanno comportato un'indagine giudiziaria. Esodo 22:7-2

1 . Se l'accusa di trattenuta disonesta fosse stata formulata, il doloso doveva restituire il doppio ( Esodo 22:9 ).

2 . Se un bue, un asino, una pecora o qualsiasi bestia, affidati. a un altro per tenerlo, morì, fu ferito, o fu cacciato, "nessuno vedendolo", il responsabile della sua sicurezza poteva liberarsi con un giuramento dal sospetto di avergli illecitamente "messo la mano" ( Esodo 22:11 ). In questo caso, non era tenuto a risarcire la perdita.

3 . Se, tuttavia, l'animale era stato rubato dai suoi locali, in circostanze che implicavano una mancanza di cure adeguate, era tenuto a restituirlo ( Esodo 22:12 ).

4 . Se si presumeva che l'animale fosse stato fatto a pezzi, il fiduciario era tenuto a dimostrarlo producendo i resti mutilati ( Esodo 22:13 ).

IV. Perdita DI COSA SI preso in prestito ( Esodo 22:14 , Esodo 22:15 ).

1 . Se il proprietario non è con la sua proprietà, il mutuatario è tenuto a risarcire la perdita per lesione o morte.

2 . Se il proprietario è con esso, il mutuatario non è ritenuto responsabile.

3 . Se l'oggetto o la bestia è dato in locazione, la locazione è considerata a copertura del rischio . — J . O .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità