Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle chiese; A chi vince io darò da mangiare della manna nascosta, e gli darà una pietra bianca, e nella pietra scritto un nome nuovo, che nessuno conosce, colui che riceve esso . La manna nascosta - Era una tradizione costante degli ebrei che l'arca dell'alleanza, le tavole di pietra, la verga di Aronne, l'olio dell'unzione santa e il vaso della manna, fossero nascosti dal re Giosia quando Gerusalemme fu presa dai caldei ; e che questi saranno tutti restaurati nei giorni del Messia.

Questa manna era nascosta, ma Cristo promette di darla a colui che è vincitore. Gesù è l'arca, l'olio, la verga, la testimonianza e la manna. Colui che è partecipe della sua grazia ha tutte queste cose nel loro significato e perfezione spirituale.

E gli darà una pietra bianca -

I. Si suppone che per pietra bianca si intenda il perdono o l'assoluzione, e l'evidenza di essa; e che qui si accenna alla consuetudine osservata dai giudici nei tempi antichi, che solevano dare i loro suffragi con sassi bianchi e neri; quelli che hanno dato il primo erano per assolvere il colpevole, quelli che hanno dato il secondo erano per la sua condanna. Questo è menzionato da Ovidio, Metam. lib. xv., vers. 41:

Mos erat antiquus, niveis atrisque lapillis,

Il suo damnare reos, illis abssolvere culpa.

Nunc quoque sic lata est sententia tristis.

"Un'usanza era antica e rimane ancora,

che la vita o la morte per suffragio ordina:

Pietre bianche e nere all'interno di un'urna sono lanciate,

Il primo assolve, ma il destino è nell'ultimo".

Asciugare.

II. Altri suppongono qui un'allusione ai vincitori nei giochi pubblici, i quali non solo furono condotti con grande pompa nella città cui appartenevano, ma si fecero dare una pietra bianca, con il loro nome inciso sopra; quale distintivo li autorizzava, per tutta la vita, ad essere mantenuti a spese pubbliche. Vedi Pind., Olimpo. vii. 159, e la Scholia lì; e vedere le collezioni in Wetstein e la nota di Rosenmuller. Queste erano chiamate tessere presso i Romani, e di queste ne esistevano diversi tipi.

1. Tesserae conviviales, che rispondevano esattamente alle nostre carte d'invito, o biglietti d'ingresso a una festa o banchetto pubblico; quando l'invitato presentava la tessera veniva ammesso. La menzione della manna nascosta qui può sembrare suggerire che vi sia un riferimento a queste tessere conviviali, sia date al vincitore nei giochi pubblici, che gli danno diritto ad essere nutrito a spese pubbliche, sia a un amico particolare, che lo invita a un pasto in famiglia o un banchetto pubblico.

2. C'erano tessere iscritte con diversi tipi di cose, come provviste, indumenti, vasi d'oro o d'argento, cavalli, cavalle, schiavi, ecc. Questi venivano talvolta lanciati dagli imperatori romani tra la folla nei teatri, e colui che poteva strappato uno; e nel produrlo ricevette quello, il cui nome era scritto su di esso. Ma da Dione Cassio risulta che quelle tessere fossero palline di legno, mentre le tessere in genere erano quadrate, donde prendevano il nome, avendo quattro lati, angoli o spigoli.

Illi τεσσαρην, vel τεσσαραν, vocabant figuram quamvis quadratam, quae quatuor angulos haberet; e questi erano fatti di pietra, marmo, osso o avorio, piombo, ottone o altro metallo. Vedi Pitisco.

3. Tesserae frumentariae, ovvero biglietti per ricevere grano nelle pubbliche distribuzioni di grano; il nome della persona che doveva ricevere e il quantum di grano; essendo entrambi iscritti su questo badge o biglietto. Coloro che non avevano bisogno di questo provvedimento pubblico per se stessi potevano vendere il loro biglietto, e il portatore aveva diritto al quanto di grano menzionato su di esso.

4. Ma il più notevole di questi strumenti erano le tessere hospitales, che venivano date come distintivi di amicizia e di alleanza, e sulle quali era inciso qualche stemma, a testimonianza che era stato stipulato un contratto di amicizia tra le parti. Fu preso un piccolo pezzo quadrato oblungo di legno, osso, pietra o avorio, e diviso in due parti uguali, su cui ciascuna delle parti scriveva il proprio nome, e poi lo scambiava con l'altro.

Questa fu conservata con cura, e tramandata anche ai posteri nella stessa famiglia; e producendo questo quando viaggiavano, dava reciproca pretesa ai portatori di gentile accoglienza e intrattenimento ospitale a casa dell'altro.

È a questa usanza che Plauto fa riferimento nel suo Poenulus, atto. v., scena. 2, ver. 80, nell'intervista tra Agorastocle, e lo sconosciuto zio Annone.

Annone. - O mi popularis, salve!

Agorastocle. - Et tu edepol, quisquis es. Et si quid opus est, quaeso, die atque impera, Popularitatis caussa.

Han. - Habeo gratiam. Verum ego hic hospitium habeo: Antidamae filium Quaero; commonstra, si novisti, Agorastoclem. Ecquem adolescentem tu hic novisti Agorastoclem?

Agorà. - Siquidem tu Antidamarchi quaeris adoptatitium, Ego sum ipsus, quem tu quaeris.

Han. - Ehm! quid ego audio?

Agorà. - Antidamae gnatum me esse.

Han. - si ita est, tesseram Conferre si vis hospitalem, eccam adtuli.

Agorà. - Agedum huc ostende; est par probe: nam habeo domi.

Han. - O mi hospes, salve multum! nam mihi tuus pater, Pater tuus ergo, hospes Antidamas fuit. Haec mihi hospitalis tessera cum illo fuit.

Agorà. - Ergo hic apud me hospitium tibi praebebitur. Nam haud repudio hospitium, neque Carthaginem: Inde sum oriundus.

Han. - Di dent tibi omnes quae velis.

Annone. - Salve, mio ​​concittadino!

Agorastocle. - Ti saluto anche, nel nome di Polluce, chiunque tu sia. E se hai bisogno di qualcosa, parla, ti supplico; e otterrai ciò che chiedi, per amor di civiltà.

Annone - Ti ringrazio, ma ho un alloggio qui; Cerco il figlio di Antidamante. Dimmi se conosci Agorastocle. Conosci tu in questo luogo il giovane Agorastocle?

Agorastocle - Se cerchi il figlio adottivo di Antidamarco, io sono la persona che cerchi.

Annone - Ah! Cosa sento?

Agorastocle - Hai sentito che sono il figlio di Antidamante.

Annone - Se è così, confronta, se vuoi, l'ospitale tessera; eccolo, l'ho portato con me.

Agorastocle - Vieni dunque, raggiungilo qui: è l'esatto corrispettivo; Ho l'altro a casa.

Annone - O amico mio, sono molto contento di vederti, perché tuo padre era mio amico; perciò Antidamante tuo padre fu mio ospite. Ho diviso con lui questa tessera ospitale.

Agorastocle - Perciò ti sarà dato un alloggio presso di me; Rispetto l'ospitalità e amo Cartagine, dove sono nato.

Annone - Possano tutti gli dei concederti tutto ciò che desideri!

La tessera presa in questo senso, sembra essere stata una sorta di conteggio; e le due parti furono confrontate insieme per accertare la verità. Ora è molto probabile che San Giovanni possa alludere a questo; poiché su questo modo di interpretazione ogni parte del versetto è coerente.

1. La parola ψηφος non significa necessariamente pietra di alcun genere, ma suffragio, sentenza, voto decisivo; e in questo luogo sembra rispondere alla tessera. La tessera che aveva Annone, ci dice nella sua lingua punica, era incisa con l'immagine o il nome del suo dio. "Sigillum hospitii mei est tabula sculpta, conjus sculptura est Deus meus. Questa è l'interpretazione delle parole puniche all'inizio del suddetto 5° atto del Poenulus, come data da Bochart.

2. La persona che lo deteneva aveva diritto all'intrattenimento nella casa di colui che lo aveva originariamente concesso; poiché era in riferimento a questo che veniva stipulato il contratto amichevole.

3. Sulla tessera, che commemorava il contratto amichevole, erano scritti i nomi dei contraenti, o qualche stemma; e siccome le parti si scambiavano, nessuno poteva conoscere quel nome o emblema, o il motivo del contratto, se non colui che lo riceveva.

4. Questa, quando prodotta, dava diritto al portatore agli uffici di ospitalità; gli fu dato vitto, alloggio, ecc., per quanto necessario; ea questo può riferirsi il mangiare la manna nascosta.

Ma cosa significa questo nel linguaggio di Cristo?

1. Che la persona sia presa in uno stato intimo di amicizia con lui.

2. Che il presente contratto è testimoniato alla parte da qualche segno, segno o sigillo speciale, al quale può ricorrere per sostenere la sua pretesa e identificare la sua persona. Questo è probabilmente ciò che altrove è chiamato la caparra dello Spirito; vedi la nota su Efesini 1:14 , e i luoghi ivi citati. Colui dunque che ha ricevuto e conserva la testimonianza dello Spirito di essere adottato nella famiglia celeste, può reclamare umilmente, in virtù di essa, il suo sostegno del pane e dell'acqua della vita; la manna nascosta - ogni grazia dello Spirito di Dio; e l'albero della vita - l'immortalità, o la glorificazione finale del suo corpo e della sua anima per l'eternità.

3. Per questo stato di grazia in cui è portato acquista un nome nuovo, il nome di figlio di Dio; la caparra dello Spirito, la tessera, che ha ricevuto, gli mostra questo nuovo nome.

4. E questo nome di figlio di Dio nessun uomo può conoscere o comprendere, se non colui che ha ricevuto la tessera o testimonianza divina.

5. Come il suo Amico e Redentore si trova ovunque, perché riempie i cieli e la terra, ovunque può, trattenendo questa tessera, reclamare direzione, soccorso, sostegno, grazia e gloria; e perciò i privilegi di chi vince sono i più grandi e gloriosi che si possano immaginare.

Per un ulteriore resoconto delle tessere degli antichi, così come per le incisioni di diversi, vedi Graevii Thesaur.; Pitisci lessico.; e Supplemento Poleni; e gli autori a cui questi scrittori si riferiscono.

La Lettera alla Chiesa di Thyatira

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità