Ora il Signore è quello Spirito. — Meglio, il Signore è lo Spirito. Le parole sembrano a prima vista incoerenti con la precisione formulata dei credi della Chiesa, distinguendo le persone della Divinità l'una dall'altra. Applichiamo il termine “Signore”, è vero, come predicato dello Spirito Santo quando parliamo, come nel Simbolo di Nicea, dello Spirito Santo come “Signore e Datore di vita”, o diciamo, come nel pseudo-atanasiano, che "lo Spirito Santo è Signore"; ma usando il termine "il Signore" come oggetto di una frase, coloro che sono stati formati nella teologia di quei credi difficilmente direbbero: "Il Signore" (termine comunemente applicato al Padre nell'Antico Testamento e al Figlio nel Nuovo) “è lo Spirito.

Dobbiamo, quindi, ricordare che san Paolo non contemplò il linguaggio preciso di questi formulari successivi. Aveva parlato, in 2 Corinzi 3:16 , del "volgersi al Signore" di Israele; aveva parlato anche della propria opera come di «il ministero dello Spirito» ( 2 Corinzi 3:8 ).

Rivolgersi al Signore — cioè al Signore Gesù — era rivolgersi a Colui il cui essere essenziale, come uno con il Padre, era lo Spirito ( Giovanni 4:24 ), che era in un certo senso lo Spirito, il datore di vita energia, in contrasto con la lettera che uccide. Quindi possiamo notare che l'attributo di “vivificazione”, che qui è particolarmente connesso con il nome dello Spirito ( 2 Corinzi 3:6 ), è in Giovanni 5:21 connesso anche con i nomi del Padre e del Figlio.

I pensieri dell'Apostolo si muovono in una regione in cui il Signore Gesù, non meno che lo Spirito Santo, è contemplato come Spirito. Questo dà, si crede, la vera sequenza dei pensieri di san Paolo. L'intero versetto può essere considerato tra parentesi, spiegando che il "volgersi al Signore" coincide con il "ministro dello Spirito". Un'altra interpretazione, invertendo i termini, e prendendo la frase come "lo Spirito è il Signore", è sostenibile grammaticalmente, ed è stata probabilmente adottata dagli autori della forma espansa del Credo di Nicea al Concilio di Costantinopoli (380 d.C.). È ovvio, tuttavia, che la difficoltà di tracciare la sequenza del pensiero diventa molto maggiore su questo metodo di interpretazione.

Dove c'è lo Spirito del Signore, c'è libertà. — L'Apostolo torna al linguaggio più familiare. Per rivolgersi al Signore, che è Spirito, è quello di rivolgersi al Spirito che è il suo, che abitava in Lui, e che Egli dà. E assume, quasi come un assioma della vita spirituale, che la presenza di quello Spirito dia la libertà, in contrasto con la schiavitù della lettera: libertà dalla paura servile, libertà dalla colpa e dal peso del peccato, libertà dalla tirannia del la legge.

Confronta l'aspetto dello stesso pensiero nelle due Epistole quasi contemporaneo con questo: — lo Spirito che attesta al nostro spirito che noi siamo figli di Dio, essendo quei figli partecipi di una gloriosa libertà ( Romani 8:16 ); la connessione tra il camminare nello Spirito e l'essere chiamati alla libertà ( Galati 5:13 ).

La sequenza di pensiero sottostante sembrerebbe essere qualcosa del genere: “Israele, dopo tutto, con tutta la sua apparente grandezza e le sue alte prerogative, era in schiavitù, perché aveva la lettera, non lo Spirito; noi che abbiamo lo Spirito possiamo reclamare la nostra cittadinanza nella Gerusalemme che è lassù e che è libera» ( Galati 4:24 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità