E lì lo accompagnò in Asia... — La presenza dei due nomi, Timoteo e Sosipatro (un'altra forma di Sopatro) in Romani 16:21 rende probabile che tutti quelli qui nominati fossero con san Paolo a Corinto. Poiché dovevano andare con lui a Gerusalemme, era infatti naturale che sarebbero dovuti andare nella città da cui intendeva imbarcarsi.

Non è difficile scoprire il motivo del loro accompagnamento. Portava una grossa somma in affidamento per le chiese di Giudea, e cercava di evitare anche il sospetto delle malversazioni che la lingua dei calunniatori era così pronta ad 2 Corinzi 8:20 ( 2 Corinzi 8:20 ). Di conseguenza furono scelti rappresentanti dalle principali chiese, che agendo, per così dire, come revisori dei suoi conti, sarebbero stati testimoni che tutto era a posto.

Per quanto riguarda i singoli nomi, notiamo quanto segue: (1) Il nome di Sopater, o Sosipater, ricorre nell'iscrizione sull'arco citato nella Nota sugli Atti degli Apostoli 17:8 17,8 come appartenente ad uno dei politarchi di Tessalonica. (2) Aristarco era stato collaboratore di San Paolo a Efeso, ed era stato sofferente nel tumulto suscitato da Demetrio ( Atti degli Apostoli 19:29 ).

(3) Di Secundus non si sa nulla, ma il nome può essere paragonato a Tertius in Romani 16:22 , e Quartus in Romani 16:23 , suggerendo la probabilità che tutti e tre fossero figli di un discepolo che aveva adottato questo piano di denominazione i suoi bambini.

Il nome corrispondente di Primus ricorre in un'iscrizione delle Catacombe ora al Museo Lateranense, come appartenente ad un esorcista, e potrebbe sembrare, a prima vista, fornire l'anello mancante; ma l'iscrizione è probabilmente di data successiva. In ogni caso, è probabile che i tre appartenessero alla classe dei liberti o degli schiavi, che non avevano cognomi; e la forma latina dei loro nomi suggerisce che fossero stati originariamente ebrei romani, un'inferenza confermata dal fatto che sia Tertius che Quartus inviano saluti ai loro fratelli nella città imperiale ( Romani 16:22 ).

I nomi Primitivus e Primitiva, che ricorrono sia in iscrizioni cristiane che ebraiche nello stesso Museo, sono più o meno analoghi. (4) Guadagni di Derbe. La frase greca ammette che la descrizione sia allegata al nome di Timoteo che segue; e il fatto che un Caio sia già apparso in stretta connessione con Aristarco rende questa costruzione preferibile. Con questo presupposto proveniva anche lui da Tessalonica.

(Vedi Nota su Atti degli Apostoli 19:29 .) (5) Timoteo. (Vedi Nota su Atti degli Apostoli 16:1 .) (6) Tychicus. Il nome, che significa "fortunato", l'equivalente greco di Felice, era molto comune tra schiavi e liberti.

Si trova in un'iscrizione al Museo Lateranense proveniente dal Cimitero di Priscilla; e in un'iscrizione non cristiana, che dà i nomi della famiglia dell'imperatore Claudio, nei Musei Vaticani, come appartenente ad un architetto. Il Tichico degli Atti sembrerebbe essere un discepolo di Efeso, dove uomini di quella vocazione avrebbero naturalmente trovato un'apertura. Tali vocazioni tendevano naturalmente, come si è detto nella Nota sugli Atti degli Apostoli 19:9 , a diventare ereditarie.

(7) Tròfimo (= “lattante”, o “figlio adottivo” è stato, ancora una volta, il nome della stessa classe, quasi comune come Onesimo (= “redditizio”). In un sondaggio molto superficiale delle iscrizioni dal Columbaria e Catacombe di Roma, ho notato la ricorrenza delle prime quattro, e delle ultime cinque volte Trofimo appare di nuovo in Atti degli Apostoli 21:29 , ed è descritto più decisamente come un Efeso.

Lo ritroviamo a contatto con san Paolo verso la fine della vita dell'Apostolo, in 2 Timoteo 4:20 . Il fatto che fossero in numero di sette suggerisce l'idea di una riproduzione sia dell'idea dei Sette, che sono comunemente chiamati Diaconi negli Atti degli Apostoli 6 , sia dell'istituzione romana su cui probabilmente si basava.

Si può qui notare, oltre a quanto si è detto in proposito, che il noto monumento piramidale di Caio Cestio, del tempo di Augusto, presso la Porta Latina a Roma, ricorda che fu uno dei Septemviri Epulonum ivi citato.

Non dobbiamo dimenticare ciò che ci ricorda l'improvviso cambio alla prima persona plurale nel versetto successivo, che il nome di Luca deve essere aggiunto all'elenco dei compagni di san Paolo. Possiamo, forse, supporre che sia andato meno come delegato ufficiale della Chiesa di Filippi che come amico, e probabilmente, la salute di San Paolo che ha bisogno dei suoi servizi, come medico.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità