Noi desideriamo... per quanto riguarda questa setta... — Meglio, ti chiediamo. Il termine è quello che era stato usato da Tertullo quando parlava della “ setta dei Nazareni” ( Atti degli Apostoli 24:5 ). Gli oratori avevano chiaramente sentito parlare del prigioniero abbastanza da identificarlo con quella setta, ma lo trattano personalmente con rispetto, probabilmente dovuto in parte al favore che le autorità gli avevano mostrato, e desiderano un'esposizione autorevole delle sue opinioni.

I cristiani di Roma si erano evidentemente, anche se ebrei, ritirati dal quartiere ebraico, e gli abitanti di quel quartiere ne conoscevano solo per cronaca. Quale fosse la natura di quei rapporti possiamo solo congetturare. Erano, come dicono gli oratori, "ovunque si parlava contro". Le calunnie più oscure che furono propagate in seguito - storie di banchetti tiestei ( cioè cannibali) e orge licenziose - potrebbero essere state sussurrate anche allora da un orecchio all'altro.

In ogni caso i cristiani dell'impero sarebbero conosciuti come abbandonando la circoncisione e altre ordinanze ebraiche, conducendo una vita separata, tenendo riunioni più o meno segrete, adorando Colui che era stato crocifisso come malfattore. Erano già, come li descrive Tacito, parlando delle loro sofferenze sotto Nerone, conosciuti come detentori di una exitiabilis superstitio ("una detestabile superstizione"), colpevoli di atrocia et pudenda, odio humani generis convicti ("delitti atroci e vergognosi, condannati dal odio per gli uomini”) ( Ann.

xv. 44), o come scrive Svetonio ( Nero, c. 16), come un genus hominum superstitionis novœ et maleficœ (“una razza di uomini in possesso di una nuova e criminale superstizione”). È ipotizzabile, guardando alla prima data in cui tali voci erano correnti, che già allora vi fossero state caricature come quella trovata tra i graffiti del Palazzo dei Cesari (ora nel Collegio Romano), che rappresentavano Alessameno, un Cristiano convertito, adorante il suo dio, nella forma di una figura umana crocifissa con la testa d'asino.

Tertulliano (160-240 d.C.) menziona tali caricature come correnti nel suo tempo ( Apol. c. 16), e la storia che gli ebrei adoravano la testa di un asino, che sappiamo essere stata accettata proprio in quel momento (Jos. cont. Apione II, 7; Tacito Hist. v. 4), sarebbe stato naturalmente trasferito ai cristiani, che erano considerati una setta di ebrei. Al tempo di Tertulliano Asinarii ("adoratori di culi") era un termine comune di abuso per loro.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità