Fare allegria. — La risposta a questa domanda è già stata data in Ezechiele 21:6 , ed è ripetuta in Ezechiele 21:12 .

disprezza la verga di mio figlio. — Questo si riferisce a Genesi 49:9 , in cui Giacobbe si rivolge a Giuda chiamandolo "mio figlio" e predice che "lo scettro non si allontanerà" da lui fino a quando non verrà Sciloh. C'è un'altra allusione allo stesso passaggio in Ezechiele 21:27 .

Comp, anche Ezechiele 17:22 . Vi è, tuttavia, una seria difficoltà quanto alla costruzione e al significato della clausola. Le versioni antiche e molti commentatori hanno più o meno modificato il testo senza miglioramenti. L'originale è oscuro nella sua estrema brevità, e permette che “la verga di mio figlio” sia o l'oggetto (come è inteso nel testo) o il soggetto (come nel margine).

Il vero senso è probabilmente ciò che rende la clausola in un'obiezione offerto dal l'Ebreo per la denuncia del profeta: “Ma 'l'asta di mio figlio' disprezza ogni albero;” vale a dire, l'antica promessa divina a Giuda è sicura, e il suo scettro deve rimanere qualunque sia il potere che sorge contro di essa. L'obiezione era in un certo senso vera, ma gli obiettori avevano poca idea dei mezzi con cui doveva essere stabilita la sua verità, e invano immaginavano che avrebbe dato una sicurezza temporale al regno di Giuda, quali che fossero i suoi peccati. Il profeta non si accorge dell'obiezione oltre a proseguire con la sua predizione dell'imminente desolazione.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità