E unse con l'argilla gli occhi del cieco. — Le parole "uomo cieco" sono omesse in alcuni dei manoscritti più antichi. La resa marginale, e ha steso l'argilla sugli occhi del cieco (o, sui suoi occhi ) , è da preferire.

I dettagli forniti in questo e nel prossimo verso sono evidentemente da considerare come parte del segno. Si sono impressi come tali sui testimoni oculari e sono stati registrati come tali per noi. Dobbiamo quindi cercare la loro interpretazione. All'inizio ci viene incontro il fatto indubbio che il nostro Signore qui ha fatto uso di mezzi che, almeno in parte, erano naturali, e hanno trovato il loro posto nelle prescrizioni ordinarie del giorno.

Sappiamo dalle pagine di Plinio, Tacito e Svetonio, che la saliva jejuna era ritenuta un rimedio nei casi di cecità, e che lo stesso rimedio usato dagli ebrei è stabilito dagli scritti dei rabbini. Che l'argilla sia stata così utilizzata non è altrettanto certo, ma questa può essere considerata il veicolo per mezzo del quale è stata applicata la saliva. Qui dunque, come altrove, possiamo riconoscere il Divino manifestato per mezzo dell'umano, e vedere il rimedio ordinario della vita quotidiana benedetto per far fronte a un caso che era al di là del potere umano.

I medici avevano comunemente applicato tali mezzi ai casi di cecità postnatale, ma la cecità congenita era sempre stata considerata incurabile, e non si era mai sentito dire il contrario ( Giovanni 9:32 ). Il Grande Medico, quindi, usando i mezzi ordinari, insegnerà agli uomini che i poteri di guarigione della natura sono il suo grazioso dono e che sono aumentati alla volontà del Donatore.

Il nostro sostentamento quotidiano in salute e forza, il nostro potere restaurato dopo una malattia o un incidente, l'intera vita ordinaria, che troppo comunemente colleghiamo solo con mezzi ordinari, è elevata alla regione superiore dell'unione con Colui in cui viviamo e ci muoviamo, e avere il nostro essere.

Un'altra interpretazione vede nell'uso dell'argilla un simbolismo da far risalire alla prima Creazione, quando l'uomo fu formato dalla polvere della terra. Lo troviamo già da Ireneo, e potrebbe quindi rappresentare una spiegazione orale, che risale ai tempi dello stesso evangelista. Il pensiero sarebbe che nostro Signore eserciterà qui lo stesso potere creativo di quello che ha fatto l'uomo e completerà, con il dono della vista, quest'uomo, che fino ad allora era stato mutilato e senza il principale organo di senso.

L'uso dei mezzi con cui viene trasmesso il potere di guarigione è comune a questo caso con quello del cieco a Betsaida ( Marco 8:22 ), e quello del sordomuto nella Decapoli ( Marco 7:32 ); mentre i due ciechi in casa ( Matteo 9:27 ), ei due ciechi a Gerico ( Matteo 20:29 ), si toccano e ricevono la vista.

Si rimanda il lettore alle Note su questi passi di san Matteo e di san Marco. Qui sarà sufficiente osservare che in ogni caso la perdita di un canale di comunicazione tra l'uomo individuale e il mondo esterno è compensata da alcuni mezzi speciali che possono aiutarlo ad assicurare la presenza del vero Guaritore e possono fornire un fondamento della sua fede e speranza. Il sordo non può sentire i toni di una voce che parla di misericordia e di amore, ma il tocco applicato all'orecchio può in parte trasmettere le stesse graziose verità.

Il cieco non può vedere lo sguardo di compassione che gli altri possono vedere, ma la saliva o l'argilla applicata all'occhio dà forza alla parola che si sente con l'orecchio. In ogni caso dobbiamo ricordare che il mezzo è principalmente morale, preparando nel sofferente una condizione mentale che possa ricevere il dono della guarigione, e che il dono fisico è esso stesso considerato una tappa dell'educazione spirituale.

I più saggi medici del corpo, ei più saggi medici dell'anima, hanno ugualmente cercato di seguire le orme di Colui che è il loro comune Maestro. Ci sono condizioni di malattia fisica per le quali le medicine più vere sarebbero la fede, l'amore e la speranza: una mente in pace con se stessa e con Dio. Ci sono stati morbosi della vita spirituale che hanno la loro causa nello squilibrio fisico, e che troverebbero il loro rimedio più vero nel tono sano di un corpo ristabilito e vigoroso.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità