Poi l'angelo del Signore. — Le parole non escludono — anzi, come interpretate da 1 Cronache 21:14 , implicano — l'azione di qualche forma di malattia epidemica, di dissenteria o di peste, come non di rado ha capovolto le sorti di una campagna, diffondendosi, può essere, per alcuni giorni, e poi aggravato dalle condizioni atmosferiche, come il temporale implicito in Isaia 29:6 ; Isaia 30:27 , culminante in una notte di orrore.

La storia, come scritta dal punto di vista moderno, si soffermerebbe sui dettagli della pestilenza. Per Isaia, che aveva imparato a vedere nei venti i messaggeri di Dio ( Salmi 104:4 ), non era altro che "l'angelo del Signore". Così avrebbe detto del naufragio dell'Armada, “ Afflavit Deus et dissipantur inimici” o della ritirata di Napoleone da Mosca, “Egli manda il suo ghiaccio come bocconcini: chi può sopportare il suo gelo” ( Salmi 147:17 ).

I registri assiri, come ci si potrebbe aspettare, non fanno menzione della catastrofe, ma un singolare parallelo è presentato dal racconto che Erodoto fa (II. 141), sull'autorità dei sacerdoti egiziani, della distruzione dell'esercito di Sennacherib quando egli invase l'Egitto, allora sotto il governo di Sethon, sacerdote di Pta o Efesto. Il re-sacerdote pregò i suoi dei e l'esercito assiro, allora accampato davanti a Pelusium, fu assalito da miriadi di topi di campagna, che rosicchiarono le cinghie di faretre, archi e scudi, e così resero inutili tutte le loro armi, e guidarono al loro prendere il volo.

Pertanto, aggiunge lo storico, c'era una statua di Sethon nel tempio di Efesto a Menfi, con un topo in una mano e con l'iscrizione: "Chiunque mi guardi temi gli dei". Alcuni scrittori ( ad es. Ewald e Canon Rawlinson) sono stati indotti da ciò alla conclusione che la pestilenza cadde sull'esercito di Sennacherib a Pelusium, e non a Gerusalemme. Ci si può chiedere, tuttavia, se, anche ammettendo che la narrazione nella sua forma attuale possa essere successiva all'esilio, le probabilità non siano a favore del racconto biblico, compilato com'era da scrittori che avevano documenti e tradizioni ereditate, piuttosto che dei racconti dei viaggiatori che i vergini dei templi egizi raccontavano al buon Erodoto.

Nel campo degli Assiri . — Giuseppe Flavio ( Bell. Jud., v. 7, 2) nomina un luogo alla periferia di Gerusalemme che ai suoi tempi portava ancora questo nome. Il racconto di Isaia lascia spazio a un considerevole intervallo tra la sua profezia e la terribile opera del distruttore ( 2 Re 19:35 ). "In quella notte" non implica necessariamente una sequenza immediata, essendo usato l'aggettivo dimostrativo, come il latino iste, o ille, per "quella notte memorabile".

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità