E Gesù entrò nel tempio. — Anche qui c'è una lacuna da colmare da un altro Vangelo. San Marco (Mc Marco 11:11 ) dice con certezza che il giorno del suo ingresso solenne, entrò nel tempio, "guardò tutto intorno", cioè la scena del traffico e del disordine descritta in questo versetto. e poi, “venuta la marea della sera” (o, “che ormai è tarda l'ora”), tornò a Betania, e fece il giorno seguente quanto qui narrato.

Così, con uguale differenza di ordine, San Marco pone la sentenza sul fico sterile la mattina dopo, e prima della purificazione del Tempio. (Nota comp. su Matteo 21:17 .) San Giovanni ( Giovanni 2:13 ) registra un atto di natura simile come avvenuto all'inizio del ministero di nostro Signore, durante la prima visita a Gerusalemme dopo il Suo battesimo.

I critici che sono partiti dal presupposto che la ripetizione di un tale atto fosse impossibile, hanno dedotto di conseguenza che la narrazione è stata mal riposta o dai Tre o da San Giovanni, alcuni in accordo con il secondo e altri con il primo, per motivi più o meno arbitrario. Dal punto di vista storico umano più puro, possiamo, credo, accettare entrambe le narrazioni come vere. Se Gesù di Nazareth fosse stato solo un patriota ebreo, pieno di un intenso entusiasmo per la santità del Tempio, cosa c'è di più probabile che iniziare la sua opera con una protesta contro la sua profanazione? Se i mali contro i quali ha così protestato, dopo essere stati soppressi per un certo tempo, riapparissero in tutta la loro enormità, cosa più probabile che rinnovasse la protesta a questo stadio della sua opera, sostenuto com'era adesso dall'uguale entusiasmo della gente? Cosa più naturale, ancora, che la seconda purificazione ravvivi la memoria della prima e richiami con essa le parole che sono registrate da S.

Giovanni, e non dai Tre, e che servì da base all'accusa di aver minacciato di distruggere il Tempio ( Giovanni 2:20 ; Matteo 26:61 ; Marco 14:58 ).

C'è — non può essere nascosto — una vera difficoltà nell'omissione della precedente purificazione da parte dei Tre, e nell'assenza di qualsiasi riferimento alla successiva purificazione da parte del Quarto; ma il fatto in entrambi i casi è solo uno dei tanti fatti simili che riguardano la struttura dei Vangeli. I Tre non sapevano nulla - o meglio, non registrano nulla - del ministero di nostro Signore a Gerusalemme prima di quest'ultima voce.

Il Quarto, scrivendo un Vangelo supplementare ai Tre o all'attuale insegnamento orale che essi incarnavano, passa sistematicamente, con una o due notevoli eccezioni, ciò che avevano registrato, e limita il suo lavoro a riferire, con meravigliosa vividezza e pienezza, incidenti appositamente selezionati.

Scaccia quelli che vendevano e compravano nel tempio. — L'apparente stranezza del permesso di quella che ci sembra così manifesta una dissacrazione, evidentemente non è stata sentita dagli ebrei come la sentiamo noi. I pellegrini venivano da tutte le parti del mondo per celebrare la Pasqua, per offrire i loro sacrifici, sacrifici per il peccato o offerte di ringraziamento, secondo le circostanze di ciascun caso. Non hanno portato con sé le vittime.

Quale piano, potrebbe sembrare, potrebbe essere più conveniente che trovare un mercato dove poterli acquistare il più vicino possibile al luogo in cui si doveva offrire il sacrificio? Uno dei cortili del Tempio fu quindi assegnato allo scopo, e probabilmente i sacerdoti trovarono il loro profitto nella sistemazione facendo pagare un canone o un affitto di qualche tipo per il privilegio di tenere le bancarelle. Non c'è traccia della pratica prima della cattività, ma la dispersione degli ebrei dopo ha naturalmente portato gli uomini a sentire più acutamente la mancanza di tale sistemazione.

Ma questo permesso ne portò con sé un altro come inevitabile seguito. I pellegrini portavano con sé la moneta del proprio paese - siriano, egiziano, greco, a seconda dei casi - e il loro denaro o non era corrente in Palestina, o, essendo marchiato con i simboli del culto pagano, non poteva essere ricevuto nel Corban, o tesoro del Tempio. Per loro comodità, quindi, si cercavano cambiavalute, i quali, naturalmente, facevano il solito aggio, o profitto, su ogni transazione.

Dobbiamo immaginare a noi stessi, oltre a tutto il trambusto inseparabile da tale traffico, le parole litigiose e amare e i giuramenti sconsiderati che ne derivavano necessariamente con un popolo come gli ebrei. La storia delle chiese cristiane non è stata del tutto priva di paralleli che possono aiutarci a capire come una tale profanazione sia stata permessa. Coloro che ricordano lo stato della grande cattedrale di Londra, come dipinto nella letteratura di Elisabetta e Giacomo, quando muli e cavalli carichi di prodotti del mercato, furono condotti attraverso St.

Paolo come una questione di tutti i giorni, e lì si stipularono accordi, e si pianificarono furti con scasso, e si assunsero servitori, e si fecero e mantennero assegnazioni dissolute, riterrà che anche l'Inghilterra cristiana e protestante non ha il diritto di scagliare una pietra contro i sacerdoti e popolo di Gerusalemme.

E i sedili di quelli che vendevano colombe. — Il greco ha l'articolo — “ le colombe”, che erano un oggetto così familiare nei cortili del Tempio. C'è una caratteristica in questo incidente rispetto alla precedente pulizia. Poi, tenendo conto, a quanto pare, della natura meno vistosamente offensiva del traffico, nostro Signore aveva semplicemente ordinato ai mercanti di colombe di partire, con le loro bancarelle e le loro gabbie per uccelli ( Giovanni 2:16 ). Ora, come indignato per il loro ritorno all'opera dissacrante che poi aveva proibito, pone anche loro nella stessa condanna degli altri.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità