Farisei e Sadducei. — È desiderabile dare, una volta per tutte, un resoconto sufficiente di queste due sette per spiegare il loro rapporto tra loro e con l'insegnamento di nostro Signore. (1.) I farisei. Abbastanza singolare, il nome compare per la prima volta nella storia del Vangelo. Giuseppe Flavio, che ci racconta di più su di loro, essendo presumibilmente più tardi, se non dei Vangeli nella loro forma attuale, tuttavia, in ogni caso, rispetto ai materiali da cui derivano.

Non possiamo dire, quindi, quando il nome è entrato in uso per la prima volta. Sono menzionati per la prima volta dallo storico ebreo come oppositori al governo del sacerdote-governatore della casa asmonea, Giovanni Ircano ( Ant. XIII. 5). Il significato del nome è abbastanza chiaro. I farisei erano i “separati”, e il significato può aiutarci a ripercorrerne la storia. Il tentativo di Antioco Epifane (come riportato nei due Libri dei Maccabei) di cancellare la distinzione della vita ebraica introducendo il culto e le usanze greche, incontrò un'eroica resistenza da parte di sacerdoti e popolo.

Il “mescolarsi” o “non mescolarsi” con i pagani nel matrimonio o nella vita sociale divenne una prova di carattere religioso (2Matt. 14:3; 2Ma. 14:38). I fedeli divennero noti come Assideani, cioè Chasidim o santi (1Matteo 2:42; 1Matteo 7:13; 1Matteo 7:17; 2Matteo 14:6), e guardavano a Giuda Maccabeo come loro capo. In seguito, via via che il tenersi lontani dai pagani divenne sempre più caratteristico di loro, presero il nome di Farisei, e sotto Giovanni Ircano divennero un corpo potente e organizzato; formando una specie di corporazione o confraternita oltre che di partito, unendo alcune caratteristiche del puritano con alcune della Compagnia dei Gesuiti.

Come la maggior parte delle sette e dei partiti, avevano i loro lati positivi e quelli oscuri. Hanno mantenuto il lato etico della Legge contro il sacrificale. Insistevano sull'elemosina, sul digiuno e sulla preghiera, come i tre grandi elementi della vita religiosa; il sabato, come sua grande salvaguardia. Hanno fatto molto per promuovere l'istruzione e la costruzione di sinagoghe. Nel raccogliere le tradizioni dei rabbini più anziani, si ritenevano di "mettere un recinto attorno alla Legge" per mantenerne la sacralità.

Erano ansiosi nell'opera missionaria dell'ebraismo, e “percorsero mare e terra per fare un solo proselito” ( Matteo 23:15 ). Mantennero o ravvivarono la dottrina della risurrezione dei morti e delle ricompense e punizioni che sarebbero seguite. D'altra parte, la loro “separazione” si è sviluppata quasi nell'esclusività di una casta.

La loro casistica invertì il giusto rapporto di doveri morali e cerimoniali. Disprezzavano la massa dei loro stessi connazionali come i "bruti popoli della terra". All'interno della setta c'erano due scuole, rappresentate in questo momento dai seguaci di Shammai e di Hillel, la prima più sul modello del Puritano, rigida nel suo sabbatarianesimo, duro e amaro nello spirito; il secondo più simile al tipo del gesuita, con cultura più ampia, carattere più mite, casistica più facile, precetti morali di tipo più ampio.

Di entrambe le scuole va ricordato che erano decisamente laiche-religiose, estranee al sacerdozio e spesso in opposizione ad esso. (2.) I SADDUCEI. Etimologicamente, il nome, sebbene connesso con la parola ebraica per "giusto", deve derivare dal nome proprio "Zadok", trovato nell'Antico Testamento come appartenente al sommo sacerdote al tempo di Salomone. Una tradizione, di incerta autorità e datazione, afferma che il fondatore della setta fu un certo Zadok, discepolo di Antigono, che a sua volta si era seduto ai piedi di Simone il Giusto.

Antigono insegnava, si diceva, che "gli uomini non dovrebbero essere servi che fanno la volontà del loro Signore per una ricompensa", e lo studioso ha sviluppato la dottrina in una negazione della risurrezione, che ha formato la ricompensa. Che questo sia un racconto vero o no, le caratteristiche dei sadducei nel Nuovo Testamento risaltano con sufficiente chiarezza. Sono per la maggior parte dell'ordine sacerdotale superiore, in contrasto con gli scribi laici dei farisei.

Ammettono l'autorità della Legge scritta, non delle tradizioni. Negano l'esistenza degli angeli e degli spiriti, così come la resurrezione e l'immortalità dell'anima. Hanno compensato l'assenza delle paure del futuro, con un maggior rigore nelle punizioni sulla terra. Hanno corteggiato il favore dei loro governanti romani, e in una certa misura anche degli Erode. Non è facile entrare nei motivi che hanno portato l'una o l'altra delle sette a venire al battesimo di Giovanni.

Può essere che siano stati trascinati per un po' dall'entusiasmo della gente, o abbiano cercato di guidare il movimento controllandolo, o di arruolare il nuovo maestro da una parte o dall'altra. Ad ogni modo, non c'era pentimento, né confessione, e così il Battista li accolse con un duro rimprovero.

O generazione di vipere. — Meglio, covata, o progenie, di vipere. Nostro Signore riprende lo stesso termine, e lo applica loro alla fine del suo ministero ( Matteo 23:33 ).

Chi ha avvertito. — Meglio, chi te l'ha insegnato? Chi aveva mostrato loro la via senza pentimento per la quale cercavano di fuggire? Non aveva dato loro una guida del genere, e dovevano aver acquisito quell'idea da qualche altro insegnante.

L'ira a venire. — Di questo si parla come di qualcosa di definito e conosciuto, il pensiero poggia probabilmente sulle immagini del gran giorno del Signore in Malachia 3:4 .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità