XIV.

Sembra che ci fosse stato un partito nella Chiesa di Roma che aveva adottato certe pratiche ascetiche al di là della comune regola del cristianesimo. Deduciamo che si astennero del tutto dalla carne e dal vino, e che anche loro (o forse alcune altre persone nella stessa chiesa) si impegnavano a osservare certi giorni con particolare santità. Quando ci chiediamo quale sia stata l'origine e le affinità di questo partito, la risposta non è del tutto scontata.

Difficilmente potrebbe essere stato un ramo del partito giudaizzante, come è stato incontrato nelle Chiese di Galazia, perché allora sarebbe stato posto più accento sul dovere della circoncisione, e il loro antagonismo con San Paolo sarebbe stato probabilmente più pronunciato. Inoltre, se si erano schierati sulla legge di Mosè, quella legge vietava solo alcuni cibi e bevande, e non tutta la carne e il vino. Una teoria più plausibile sarebbe quella che collega la parte in questione con gli scrupoli menzionati in 1 Corinzi 8:4 .

L'elusione della carne offerta agli idoli potrebbe facilmente essere estesa in modo da coprire ogni tipo di carne. Sarebbe difficile garantire la completa assenza di tale inquinamento come è stato coinvolto nei sacrifici idolatrici, e una persona scrupolosa potrebbe aver pensato che l'unica misura sicura fosse un'astinenza totale dal cibo animale. E allo stesso modo per quanto riguarda il vino, che poteva essere usato nelle libagioni pagane.

L'obiezione a questo punto di vista è che non vi è alcuna allusione ai sacrifici idolatrici, e poiché l'Apostolo entra così minutamente 1 Corinzi 8 in 1 Corinzi 8 , ci si potrebbe naturalmente aspettare che non lo 1 Corinzi 8 senza qualche allusione qui. Sembra meglio, quindi, considerare le pratiche cui si fa riferimento nella Chiesa romana come uno sviluppo naturale di elementi ascetici o puristi all'interno della Chiesa stessa.

Questi sarebbero stati forniti da coloro che erano passati al Cristianesimo dalla setta degli Esseni, con i principi della quale setta le allusioni in questo capitolo sarebbero abbastanza d'accordo. Sembrerebbe essere stato un ulteriore sviluppo delle stesse dottrine che, in un secondo momento, hanno vessato la Chiesa di Colosse. A Roma, la tendenza era stata finora lieve e non aggressiva, e l'Apostolo quindi la tratta con mitezza; a Colosse era diventato più arrogante e intollerante e quindi viene rimproverato aspramente. (Vedi Colossesi 2:16 ).

L'intero capitolo offre un esempio più sorprendente della saggezza pratica di S. Paolo. È un locus classicus sui due soggetti, la tolleranza e l'ascetismo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità