Attraverso potenti segni e prodigi. — Letteralmente, attraverso la potenza dei segni e dei prodigicioè, attraverso quei poteri straordinari che trovarono la loro espressione in segni e prodigi. “Segni e prodigi” è la frase regolarmente usata in tutto il Nuovo Testamento per i miracoli cristiani: così frequentemente nei Vangeli. (Comp. anche 2 Corinzi 12:12 ; 2 Tessalonicesi 2:9 ; Ebrei 11:4 .

) Le due parole hanno un significato molto simile. Denotano gli stessi atti, ma connotano aspetti diversi in cui tali atti possono essere considerati. La parola “segni” tende a far emergere il carattere simbolico del miracolo, la cui verità spirituale era, per così dire, l'espressione fisica. Nella parola “meraviglie” si pone piuttosto l'accento sul suo carattere di presagio, manifestazione di potenza soprannaturale, divina. Che San Paolo stesso abbia affermato poteri miracolosi è un volto di cui non si può dubitare.

Per la potenza dello Spirito di Dio. — Le due clausole all'inizio di questo versetto corrispondono grosso modo a “con parole e opere” alla fine dell'ultimo. "Segni e prodigi" sono la manifestazione dell'efficace opera di Cristo in "opera". La "potenza dello Spirito di Dio" è esemplificata sia in "opera" che in "parola".

Sicché... — È da notare che il linguaggio dell'Apostolo si fa sempre più definito e concreto, finché finisce col descrivere l'estensione geografica delle proprie fatiche.

Gerusalemme. — L'Apostolo prende naturalmente questo come il terminus à quo, in parte perché era in questo momento il centro e la sede del cristianesimo, e anche più specialmente perché era il punto estremo a est ea sud del suo ministero pubblico. (Il suo soggiorno in "Arabia", che potrebbe includere il deserto del Sinai, sembra essere stato di carattere più privato.)

E tutt'intorno... — In una sorta di curva ruvida, abbracciando gran parte dell'Asia Minore, e volgendosi infine verso il punto di partenza di nuovo nell'Illirico.

Illirico. — Una provincia romana, che si estende lungo la costa orientale dell'Adriatico, e forma il confine settentrionale dell'Epiro e il nord-ovest della Macedonia. Se San Paolo avesse effettivamente visitato l'Illirico non risulta dalla sua lingua in questo passaggio. L'Illirico è il capolinea ad quem dei suoi viaggi, ma può essere inclusivo, oppure può essere esclusivo. La descrizione sarebbe stata sufficientemente soddisfatta se si fosse avvicinato alla periferia dell'Illirico durante il suo viaggio attraverso la Macedonia.

Quel viaggio deve essere quello registrato in Atti degli Apostoli 20:2 . Il precedente viaggio di Atti degli Apostoli 16:17 può essere tracciato chiaramente da un luogo all'altro, e non si estendeva abbastanza nell'entroterra, mentre la vaga espressione che troviamo in Atti degli Apostoli 20:2 , "Quando fu passato da quelle parti ”, offre ampio spazio al circuito in questione. Questo lo collocherebbe alla fine dell'anno 57 d.C.

Predicato completamente. — Letteralmente, realizzato. La traduzione della nostra versione può forse difficilmente essere migliorata, anche se, allo stesso tempo, sembra probabile che ciò che si intende è la pubblicazione del Vangelo nella sua piena estensione geografica, e non il senso soggettivo nell'Apostolo del proprio compimento di incombe su di lui il dovere di predicare il vangelo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità