REHOBOAM E ABIJAH: L'IMPORTANZA DEL RITUALE

2 Cronache 10:1 ; 2 Cronache 11:1 ; 2 Cronache 12:1 ; 2 Cronache 13:1

IL PASSAGGIO da Salomone a Roboamo mette in luce un grave inconveniente del principio di selezione del cronista. Nella storia di Salomone non si legge altro che ricchezza, splendore, dominio incontrastato e sapienza sovrumana; e tuttavia il respiro è appena uscito dal corpo del più saggio e più grande re d'Israele prima che il suo impero cada a pezzi. Ci viene detto, come nel libro dei Re, che il popolo incontrò Roboamo con una richiesta di liberazione dal "dolore servizio di tuo padre", e tuttavia ci fu detto espressamente solo due capitoli prima che "dei figli d'Israele fecero Salomone non fa servitori per il suo lavoro, ma erano uomini di guerra, e capi dei suoi capitani, e capi dei suoi carri e dei suoi cavalieri.

" ( 2 Cronache 8:9 ) A quanto pare Roboamo era stato lasciato dalla saggezza di suo padre alla compagnia di giovani testardi e piumati; seguì il loro consiglio piuttosto che quello dei consiglieri di Salomone dai capelli grigi, con il risultato che le dieci tribù ebbero successo si ribellarono e scelsero Geroboamo come loro re. Roboamo radunò un esercito per riconquistare il suo territorio perduto, ma Geova per mezzo del profeta Semaia gli proibì di muovere guerra a Geroboamo.

Il cronista qui e altrove mostra la sua ansia di non confondere le menti semplici con inutili difficoltà. Potrebbero essere molestati e turbati dalla scoperta che il re, che costruì il Tempio ed era particolarmente dotato di saggezza divina, era caduto in un grave peccato ed era stato visitato con una punizione adeguata. Di conseguenza si omette tutto ciò che scredita Salomone e toglie alla sua gloria.

Il principio generale è valido; un insegnante serio, attento alle sue responsabilità, non opporrà arbitrariamente difficoltà ai suoi ascoltatori; quando il silenzio non implica slealtà alla verità, sarà disposto che rimangano nell'ignoranza di alcuni dei più misteriosi affari di Dio nella natura e nella storia. Ma il silenzio era più possibile e meno pericoloso ai tempi del cronista che nel diciannovesimo secolo.

Poteva contare su uno spirito docile e sottomesso nei suoi lettori; non avrebbero indagato al di là di ciò che gli era stato detto: non avrebbero scoperto da soli le difficoltà. I giovani ebrei non erano esposti agli attacchi di scettici entusiasti e militanti, che avrebbero imposto loro queste difficoltà in una forma esagerata, e subito avrebbero chiesto che smettessero di credere in qualcosa di umano o di Divino.

E tuttavia, sebbene il cronista abbia avuto grandi vantaggi in questa materia, il suo stesso racconto illustra gli stretti limiti entro i quali il principio della soppressione delle difficoltà può essere applicato con sicurezza. Il suo silenzio sui peccati e le disgrazie di Salomone rende assolutamente inspiegabile la rivolta delle dieci tribù. Dopo il resoconto della perfetta saggezza, pace e prosperità del regno di Salomone, la rivolta colpisce un lettore intelligente con uno shock di sorpresa e quasi di incredulità.

Se non poteva testare la narrazione delle cronache con quella del libro dei Re e non faceva parte dello scopo del cronista che la sua storia fosse così messa alla prova, la transizione violenta dalla prosperità ininterrotta di Salomone alla catastrofe della distruzione lascerebbe il lettore abbastanza incerto sulla credibilità generale di Chronicles. Evitando Scilla, il nostro autore è caduto in Cariddi; ha soppresso una serie di difficoltà solo per crearne altre.

Se desideriamo aiutare i ricercatori intelligenti e aiutarli a formare un giudizio indipendente, il nostro piano più sicuro sarà spesso quello di dire loro tutto ciò che sappiamo noi stessi e di credere che le difficoltà, che non hanno in alcun modo rovinato la nostra vita spirituale, non distruggeranno la loro fede .

Nella sezione successiva il cronista racconta come Roboamo amministrò per tre anni il suo regno diminuito con saggezza e successo; lui e il suo popolo camminarono nella via di Davide e Salomone, e il suo regno fu stabilito, ed egli fu forte. Fortificò quindici città in Giuda e in Beniamino, e vi collocò dei capitani, e scorte di viveri, olio e vino, scudi e lance, e le rese estremamente forti.

Roboamo fu ulteriormente rafforzato dai disertori del regno settentrionale. Sebbene il Pentateuco e il libro di Giosuè assegnassero ai sacerdoti e ai leviti città nel territorio posseduto da Geroboamo, tuttavia la loro intima associazione con il Tempio rese loro impossibile rimanere cittadini di uno stato ostile a Gerusalemme. Il cronista infatti ci dice che "Geroboamo e i suoi figli li rigettarono, affinché non esercitassero l'ufficio di sacerdote presso Geova, e nominarono altri sacerdoti per gli alti luoghi e i capri e per i vitelli che aveva.

"È difficile capire cosa intenda il cronista con questa affermazione. A prima vista, dovremmo supporre che Geroboamo si rifiutò di impiegare la casa di Aronne e la tribù di Levi per il culto dei suoi capri e vitelli, ma il il cronista non potrebbe descrivere tale azione come respingerli "per non eseguire l'ufficio del sacerdote a Geova." Il passaggio è stato spiegato nel senso che Geroboamo ha cercato di impedire loro di esercitare le loro funzioni al Tempio impedendo loro di visitare Giuda; ma confinare i sacerdoti ei leviti nel suo regno sarebbe stato a.

strano modo di buttarli via. Tuttavia, scacciati da Geroboamo o fuggiti da lui, vennero a Gerusalemme e portarono con sé tra le dieci tribù altri pii Israeliti, che erano dediti al culto del tempio. Giuda e Gerusalemme divennero la dimora di tutti i veri adoratori di Geova; e quelli che rimasero nel regno settentrionale furono abbandonati all'idolatria o al culto degenerato e corrotto degli alti luoghi.

Il cronista poi ci dà un resoconto dell'harem e dei figli di Roboamo, e racconta che agì con saggezza e disperse i suoi ventotto figli "in tutte le terre di Giuda e di Beniamino, in ogni città recintata". Diede loro i mezzi per mantenere una tavola lussuosa e fornì loro numerose mogli, e confidava che, essendo così felicemente circostanze, sarebbero privi di tempo, energia e ambizione per imitare Assalonne e Adonia.

La prosperità e la sicurezza fecero girare la testa di Roboamo come avevano fatto quella di Davide: "Egli abbandonò la legge di Geova, e tutto Israele con lui". "Tutto Israele" significa tutti i sudditi di Roboamo; il cronista tratta le dieci tribù come tagliate fuori da Israele. I fedeli adoratori di Geova in Giuda erano stati rafforzati dai sacerdoti, dai leviti e da tutti gli altri pii israeliti del regno settentrionale; eppure in tre anni abbandonarono la causa per la quale avevano lasciato il loro paese e la casa del padre. La punizione non tardò molto, poiché Sisac, re d'Egitto, invase Giuda con un esercito immenso e portò via i tesori della casa di Geova e della casa del re.

Il cronista spiega perché Roboamo non fu punito più severamente. Shishak apparve davanti a Gerusalemme con il suo immenso esercito: Etiopi, Lubim o Libici, e Sukiim, un popolo misterioso solo menzionato qui. La LXX e la Vulgata traducono Sukiim "trogloditi", apparentemente identificandoli con gli abitanti delle caverne sulla costa occidentale o etiope del Mar Rosso. Per salvarsi da questi strani e barbari nemici, Roboamo e i suoi capi si radunarono a Gerusalemme.

Il profeta Semaia apparve davanti a loro e dichiarò che l'invasione era la punizione di Geova per il loro peccato, al che si umiliarono e Geova accettò la loro sottomissione penitente. Non avrebbe distrutto Gerusalemme, ma gli ebrei avrebbero dovuto servire Shishak, "affinché possano conoscere il mio servizio e il servizio dei regni dei paesi". Quando si liberarono del giogo di Geova, si vendettero in una schiavitù peggiore.

Non c'è libertà da conquistare ripudiando le restrizioni della moralità e della religione. Se non scegliamo di essere servi dell'obbedienza alla giustizia, la nostra unica alternativa è diventare schiavi "del peccato fino alla morte". Il peccatore pentito può tornare alla sua vera fedeltà, e tuttavia gli può ancora essere permesso di assaporare qualcosa dell'amarezza e dell'umiliazione della schiavitù del peccato. Il suo Shishak può essere una cattiva abitudine o una propensione o una speciale responsabilità alla tentazione, che è autorizzata a molestarlo senza distruggere la sua vita spirituale. Col tempo il castigo del Signore produce i frutti pacifici della giustizia, e il cristiano è svezzato per sempre dal servizio inutile del peccato.

Purtroppo il pentimento ispirato da problemi e afflizioni non è sempre reale e permanente. Molti si umilieranno davanti al Signore per scongiurare la rovina imminente e lo abbandoneranno quando il pericolo sarà passato. Apparentemente Roboamo presto cadde di nuovo nel peccato, poiché il giudizio finale su di lui è: "Egli fece ciò che era male, perché non si mise a cercare Geova". Davide nella sua ultima preghiera aveva chiesto un "cuore perfetto" per Salomone, ma non era stato in grado di assicurare questa benedizione per suo nipote, e Roboamo era "la stoltezza del popolo, uno che non aveva intendimento, che allontanò il popolo per suo consiglio». (Sir 47:23)

A Roboamo successe suo figlio Abia, del quale ci viene detto nel libro dei Re che "camminò in tutti i peccati di suo padre che aveva commesso prima di lui; e il suo cuore non era perfetto con Geova suo Dio, come il cuore di Davide suo padre». Il cronista omette questo verdetto sfavorevole; non classifica infatti Abia tra i buoni re con la solita dichiarazione formale che "ha fatto ciò che era buono e retto agli occhi di Geova", ma Abia pronuncia un discorso di esortazione e con l'assistenza divina ottiene una grande vittoria su Geroboamo.

Non c'è alcun indizio di cattiveria da parte di Abijah; eppure dalla storia di Asa deduciamo che durante il regno di Abia le città di Giuda furono abbandonate all'idolatria, con tutto il suo armamentario di "strani altari, alti luoghi, Asherim e immagini solari". Come nel caso di Salomone, anche qui il cronista ha sacrificato anche la consistenza del proprio racconto alla cura della reputazione della casa di Davide.

Non sappiamo come il verdetto della storia antica su Abia sia stato messo da parte. L'opera di beneficenza di imbiancare i cattivi personaggi della storia ha sempre avuto un'attrazione per gli annalisti intraprendenti; e Abijah era un suddito più promettente di Nerone, Tiberio o Enrico VIII Il cronista si rallegrerebbe di scoprire un altro buon re di Giuda; ma tuttavia perché il resoconto dei peccati di Abia dovrebbe essere cancellato, mentre Acazia e Amon erano ancora tenuti all'esacrazione dei posteri?

Probabilmente il cronista era ansioso che nulla potesse rovinare l'effetto del suo racconto della vittoria di Abia. Se le sue fonti successive avessero registrato qualcosa di ugualmente degno di credito di Acazia e Amon, avrebbero potuto ignorare il giudizio del libro dei Re anche nel loro caso.

La sezione a cui il cronista attribuisce così tanta importanza descrive un episodio eclatante della guerra cronica tra Giuda e Israele. Qui Israele è usato, come nella storia più antica, per indicare il Regno del Nord, e non denota l'Israele spirituale , cioè Giuda, come nel capitolo precedente. Questa sconcertante variazione nell'uso del termine "Israele" mostra quanto Cronache si sia allontanato dalle idee religiose del libro dei Re, e ci ricorda che il cronista ha assimilato solo parzialmente e imperfettamente il suo materiale più antico.

Abia e Geroboamo avevano ciascuno un esercito immenso, ma l'esercito d'Israele era il doppio di quello di Giuda: Geroboamo ne aveva ottocentomila contro i quattrocentomila di Abia. Geroboamo avanzò, fiducioso nella sua schiacciante superiorità e felice nella convinzione che la Provvidenza si schierasse con i battaglioni più forti. Abia, tuttavia, non era affatto costernato dalle probabilità contro di lui; la sua fiducia era in Geova.

I due eserciti si incontrarono nelle vicinanze del monte Zemaraim, sul quale Abijah fissò il suo accampamento. Il monte Zemaraim si trovava nella regione montuosa di Efraim, ma la sua posizione non può essere determinata con certezza; probabilmente era vicino al confine dei due regni. Forse era il sito dell'omonima città beniaminita menzionata nel libro di Giosuè in stretta connessione con Betel. Giosuè 18:22 Se è così, dovremmo cercarlo nei dintorni di Betel, posizione che si adatterebbe alle poche indicazioni di luogo date dalla narrazione.

Prima della battaglia, Abia fece uno sforzo per indurre i suoi nemici a partire in pace. Dal punto di osservazione del suo accampamento sulla montagna si rivolse a Geroboamo e al suo esercito come Jotham si era rivolto agli uomini di Sichem dal monte Garizim. Giudici 9:8 Abia rammentò ai ribelli, poiché come tali li considerava, che il Signore, il Dio d'Israele, aveva dato a Davide il regno d'Israele per sempre, a lui e ai suoi figli, mediante un patto di sale, mediante un statuto solenne e inalterabile come quello con cui le offerte erano state date ai figli di Aaronne.

Numeri 18:19 L'obbligo di un ospite arabo all'ospite che si era seduto a tavola con lui e aveva mangiato del suo sale non era più vincolante del decreto divino che aveva dato il trono d'Israele alla casa di Davide. Eppure Geroboamo figlio di Nebat aveva osato violare i sacri diritti della dinastia eletta. Lui, lo schiavo di Salomone, si era levato e si era ribellato al suo padrone.

L'indignato principe della casa di Davide non dimentica in modo innaturale che la distruzione fu opera di Geova stesso, e che Geroboamo insorse contro il suo padrone, non per istigazione di Satana, ma per comando del profeta Abia. 2 Cronache 10:15 I sostenitori delle cause sacre anche nei momenti ispirati tendono ad essere unilaterali nelle loro dichiarazioni di fatto.

Mentre Abia è severo con Geroboamo e i suoi complici e li chiama "uomini vani, figli di Belial", mostra una tenerezza filiale per la memoria di Roboamo. Quello sfortunato re era stato messo in svantaggio, quando era giovane e di buon cuore e incapace di trattare con severità i ribelli. La tenerezza che poteva minacciare di castigare il suo popolo con gli scorpioni doveva essere del genere-

"Che ha osato guardare alla tortura e non ha potuto guardare alla guerra";

appare solo nella storia nella fuga precipitosa di Roboamo a Gerusalemme. Nessuno, tuttavia, censurerà Abijah per aver considerato indebitamente favorevole il carattere di suo padre.

Ma qualunque vantaggio Geroboamo possa aver trovato nella sua prima rivolta, Abia lo avverte che ora non ha bisogno di pensare di resistere al regno di Geova nelle mani dei figli di Davide. Non è più contrario a una gioventù inesperta, ma a uomini che conoscono il loro vantaggio schiacciante. Geroboamo non ha bisogno di pensare di integrare e completare i suoi precedenti successi aggiungendo Giuda e Beniamino al suo regno.

Contro la sua superiorità di quattrocentomila soldati Abia può opporre un'alleanza divina, attestata dalla presenza di sacerdoti e leviti e dal regolare svolgimento del rituale pentateuco, mentre l'alienazione di Israele da Geova è chiaramente mostrata dagli ordini irregolari dei loro sacerdoti. Ma lascia che Abijah parli per sé:

"Voi siete una grande moltitudine, e vi sono con voi i vitelli d'oro che Geroboamo ti ha fatto per gli dei". Forse Abia fu in grado di indicare Betel, dove il santuario reale del vitello d'oro era visibile a entrambi gli eserciti: "Non avete scacciato i sacerdoti di Geova, i figli di Aaronne e i leviti, e vi siete costituiti sacerdoti alla maniera pagana Quando qualcuno viene a consacrarsi con un giovenco e sette montoni, lo fate sacerdote di quelli che non sono dèi.

Ma quanto a noi, Geova è il nostro Dio, e noi non l'abbiamo abbandonato; e noi abbiamo sacerdoti, i figli di Aaronne, che servono l'Eterno, e i leviti, che svolgono il lavoro loro assegnato; e bruciano all'Eterno olocausti mattutino e serale e incenso profumato; libero da ogni impurità; e abbiamo il candelabro d'oro, con le sue lampade, per ardere ogni sera; poiché osserviamo le ordinanze di Geova nostro Dio; ma voi l'avete abbandonato.

Ed ecco, Dio è con noi alla nostra testa, e i suoi sacerdoti, con le trombe di allarme, per suonare un allarme contro di te. O figli d'Israele, non combattete contro l'Eterno, l'Iddio dei vostri padri; poiché non prospererete».

Questo discorso, ci viene detto, "è stato molto ammirato. Si adattava bene al suo oggetto, e mostra nozioni corrette delle istituzioni teocratiche". Ma come molta altra mirabile eloquenza, alla Camera dei Comuni e altrove, il discorso di Abijah non ebbe effetto su coloro ai quali era rivolto. Apparentemente Geroboamo utilizzò l'intervallo per tendere un'imboscata alle retrovie dell'esercito ebraico.

Il discorso di Abijah è unico. Ci sono stati altri casi in cui i comandanti hanno cercato di far prendere l'oratoria al posto delle armi e, come Abijah, sono stati per lo più senza successo; ma di solito si sono appellati a motivi inferiori. Gli inviati di Sennacherib tentarono inutilmente di sedurre la guarnigione di Gerusalemme dalla loro fedeltà a Ezechia, ma si affidarono a minacce di distruzione e promesse di "una terra di grano e vino, una terra di pane e vigne, una terra di olio, oliva e miele.

C'è, tuttavia, un esempio parallelo di persuasione più riuscita. Quando Ottaviano era in guerra con il suo compagno di triumviro Lepido, fece un audace tentativo di conquistare l'esercito del suo nemico. Non si rivolse loro dall'elevazione sicura di un vicino montagna, ma cavalcò apertamente nel campo nemico, si appellò ai soldati per motivi alti come quelli spinti da Abia, e li invitò a salvare il loro paese dalla guerra civile abbandonando Lepido.

Al momento il suo appello fallì, e se la salvò solo con una ferita al petto; ma dopo un po' i soldati del suo nemico si avvicinarono a lui in distaccamenti, e alla fine Lepido fu costretto ad arrendersi al suo rivale. Ma i disertori non erano del tutto influenzati dal puro patriottismo. Ottaviano aveva accuratamente preparato la strada per la sua drammatica apparizione nel campo di Lepido, e aveva usato mezzi di persuasione più grossolani degli argomenti rivolti al sentimento patriottico.

Un altro esempio di appello riuscito a una forza ostile si trova nella storia del primo Napoleone, quando stava marciando su Parigi dopo il suo ritorno dall'Elba. Vicino a Grenoble fu accolto da un corpo di truppe reali. Egli subito avanzò in avanti, ed esponendo il petto, esclamando ai ranghi avversari: "Ecco il tuo imperatore; se qualcuno vuole uccidermi, faccia fuoco". Il distaccamento, che era stato inviato per arrestare i suoi progressi, abbandonò subito il loro vecchio comandante.

Il compito di Abijah era meno promettente: i soldati che Ottaviano e Napoleone avevano conquistato avevano conosciuto questi generali come legittimi comandanti rispettivamente degli eserciti romani e francesi, ma Abijah non poteva fare appello ad alcuna vecchia associazione nelle menti dell'esercito di Geroboamo; gli Israeliti erano animati da antiche gelosie tribali, e Geroboamo era fatto di stoffa più dura di Lepido o Luigi XVIII. L'appello di Abia è un monumento della sua umanità, fede e devozione; e se non riusciva ad influenzare il nemico, serviva senza dubbio a ispirare il proprio esercito.

All'inizio, però, le cose andarono male con Giuda. Erano in inferiorità numerica oltre che in generale: il corpo principale di Geroboamo li attaccò davanti e l'imboscata colpì le loro retrovie. Come gli uomini di Ai, "quando Giuda guardò indietro, ecco, la battaglia era davanti e dietro di loro". Ma l'Eterno, che combatteva contro Ai, combatteva per Giuda, ed essi gridarono all'Eterno; e poi, come a Gerico, "gli uomini di Giuda diedero un grido, e quando gridarono, Dio percosse Geroboamo e tutto Israele davanti ad Abia e Giuda.

"La disfatta fu completa e fu accompagnata da una terribile strage. Non meno di cinquecentomila Israeliti furono uccisi dagli uomini di Giuda. Questi ultimi fecero pressione sul loro vantaggio e presero la vicina città di Betel e altre città israelite. Per il tempo Israele fu "portato sotto" e non si riprese dalle tremende perdite durante i tre anni del regno di Abia. Quanto a Geroboamo, Geova lo colpì ed egli morì, ma "Abia si fece potente, prese quattordici mogli e generò venti -e-due figli e sedici figlie". "

La lezione che il cronista intende impartire con il suo racconto è ovviamente l'importanza del rito, non l'importanza del rito al di fuori dell'adorazione del vero Dio; sottolinea la presenza di Geova con Giuda, in contrasto con l'adorazione israelita dei vitelli e di quelli che non sono dèi. Il cronista si sofferma sul mantenimento del legittimo sacerdozio e del rituale prescritto come espressione naturale e chiara prova della devozione degli uomini di Giuda al loro Dio.

Può aiutarci a comprendere il significato del discorso di Abijah, se cerchiamo di costruire un appello con lo stesso spirito per un generale cattolico nella Guerra dei Trent'anni rivolto a un esercito protestante ostile. Immagina Wallenstein o Tilly, mossi da un insolito spirito di pia oratoria, che si rivolgono ai soldati di Gustavus Adolphus:-

Abbiamo un papa che siede sulla cattedra di Pietro, vescovi e sacerdoti che servono il Signore, nella vera successione apostolica. Il sacrificio della Messa è offerto quotidianamente; il mattutino, le lodi, i vespri e la compieta sono tutti debitamente celebrati; le nostre chiese sono profumati di incenso e gloriosi di vetrate e immagini, abbiamo crocifissi, lampade e candele, e i nostri sacerdoti sono vestiti in modo appropriato con paramenti ecclesiastici, poiché osserviamo le tradizioni della Chiesa, ma voi avete abbandonato l'ordine divino. Dio è con noi alla nostra testa e abbiamo stendardi benedetti dal Papa. O voi svedesi, combattete contro Dio, non prospererete».

Come protestanti potremmo avere difficoltà a simpatizzare con i sentimenti di un devoto romanista o anche con quelli di un fedele osservatore del complicato rituale mosaico. Non potremmo costruire un parallelo così vicino al discorso di Abijah in termini di qualsiasi ordine di servizio protestante, eppure le obiezioni che ogni moderna denominazione sente alle deviazioni dalle proprie forme di culto si basano sugli stessi principi di quelle di Abijah.

In astratto il discorso insegna due lezioni principali: l'importanza di un ministero ufficiale e debitamente accreditato e di un rituale adeguato e autorevole. Questi principi sono perfettamente generali e non si limitano a ciò che è comunemente noto come sacerdotalismo e ritualismo. Ogni Chiesa ha in pratica un ministero ufficiale, anche quelle Chiese che professano di dover la loro esistenza separata alla necessità di protestare contro un ministero ufficiale.

Gli uomini la cui occupazione principale è quella di denunciare il sacerdozio possono essere essi stessi saturati dallo spirito sacerdotale. Anche ogni Chiesa ha il suo rito. Il silenzio di una riunione di amici è un rito tanto quanto la più elaborata genuflessione davanti a un altare riccamente ornato. Considerare l'assenza o la presenza dei riti come essenziali è ugualmente ritualistico. L'uomo che lascia il suo luogo di culto abituale perché "Amen" è cantato alla fine di un inno è un ritualista bigotto come suo fratello che non osa passare davanti a un altare senza segnarsi.

Consideriamo allora i due principi del cronista in questo senso ampio. Il ministero ufficiale di Israele era costituito dai sacerdoti e dai leviti, e il cronista lo considerò una prova della pietà degli ebrei che aderivano a questo ministero e non ammettevano al sacerdozio nessuno che potesse portare un giovenco e sette montoni. L'alternativa non era tra un sacerdozio ereditario e uno aperto a qualsiasi aspirante con speciali qualifiche spirituali, ma tra un ministero debitamente addestrato e qualificato da un lato e un gruppo eterogeneo dei precursori di Simon Magus dall'altro.

Impossibile non simpatie con il cronista. Per cominciare, la qualificazione della proprietà era troppo bassa. Se si vogliono acquistare dei viventi, si debba pagare un prezzo commisurato alla dignità e alla responsabilità del sacro ufficio. Un semplice biglietto d'ingresso, per così dire, di un giovenco e sette arieti deve aver inondato il sacerdozio di Geroboamo con una schiera di avventurieri, per i quali l'assunzione dell'ufficio era una questione di speculazione sociale o commerciale.

Il sistema dell'avventura privata di provvedere al ministero della parola tende appena né alla dignità né all'efficienza della Chiesa. Ma, in ogni caso, non è desiderabile che semplici doni mondani, denaro, posizione sociale o anche intelletto siano gli unici passaporti al servizio cristiano; anche le tradizioni e l'educazione di un sacerdozio ereditario sarebbero canali più probabili di qualifiche spirituali.

Un altro punto che il cronista obietta nei sacerdoti di Geroboamo è la mancanza di qualsivoglia titolo diverso da una proprietà. Chiunque abbia scelto potrebbe essere un prete. Un tale sistema combinava vizi che potevano sembrare opposti. Conservava un ministero artificiale; questi sacerdoti autoproclamati formavano un ordine clericale; eppure non dava alcuna garanzia né di idoneità né di devozione. Il cronista, d'altra parte, per l'importanza che attribuisce al sacerdozio levitico, riconosce la necessità di un ministero ufficiale, ma si preoccupa che sia custodito con gelosia contro l'intrusione di persone inadatte.

Un argomento conclusivo per un ministero ufficiale si trova nella sua adozione formale da parte della maggior parte delle Chiese e nella sua comparsa non invitata nel resto. Non dovremmo ora accontentarci delle salvaguardie contro i ministri inadatti che si trovano nella successione ereditaria; il sistema del Pentateuco non sarebbe stato né accettabile né possibile nel diciannovesimo secolo: eppure, se fosse stato perfettamente amministrato, il sacerdozio ebraico sarebbe stato degno del suo alto ufficio, né erano maturi i tempi per la sostituzione di un sistema migliore .

Molte delle considerazioni che giustificano la successione ereditaria in una monarchia costituzionale potrebbero essere addotte in difesa di un sacerdozio ereditario. Anche ora, senza alcuna pressione di legge o consuetudine, c'è una certa tendenza alla successione ereditaria nell'ufficio ministeriale. Sarebbe facile nominare ministri illustri che sono stati ispirati per l'alta vocazione dal servizio devoto dei loro padri, e che hanno ricevuto una preparazione inestimabile per il loro lavoro di una vita dall'entusiasmo cristiano di una famiglia clericale. L'ascendenza clericale dei Wesley è solo una tra le tante illustrazioni di un genio ereditato per il ministero.

Ma sebbene il metodo migliore per ottenere un ministero adeguato vari al variare delle circostanze, il principio fondamentale del cronista è di applicazione permanente e universale. La Chiesa ha sempre sentito la giusta preoccupazione che i rappresentanti ufficiali della sua fede e del suo ordine si raccomandino alla coscienza di ogni uomo davanti a Dio. Il profeta non ha bisogno di testimonianze né di ufficialità: la parola del Signore può avere libero corso anche senza; ma la nomina o l'elezione all'ufficio ecclesiastico affida all'ufficiale l'onore della Chiesa e in misura del suo Maestro.

L'altro principio del cronista è l'importanza di un rituale adeguato e autorevole. Abbiamo già notato che ogni ordine di servizio fissato dalla costituzione o dal costume di una Chiesa implica il principio del rito. Il discorso di Abijah non insiste sul fatto che solo il rituale stabilito dovrebbe essere tollerato; tali domande non erano rientrate nell'orizzonte del cronista. Il merito di Giuda consisteva nel possedere e praticare un rituale legittimo, vale a dire nell'osservare l'ingiunzione paolina di fare tutte le cose con decoro e ordine: la generazione attuale non è incline a imporre alcuna obbedienza molto rigorosa all'insegnamento di Paolo, e lo trova difficile simpatizzare con l'entusiasmo di Abijah per il simbolismo del culto.

Ma gli uomini di oggi non sono radicalmente diversi dai contemporanei del cronista, ed è altrettanto legittimo fare appello alla sensibilità spirituale attraverso l'occhio come attraverso l'orecchio; l'architettura e la decorazione non sono né più né meno spirituali di una voce attraente e di una dizione impressionante. La novità e la varietà hanno, o dovrebbero avere, il loro posto legittimo nel culto pubblico; ma la Chiesa ha i suoi obblighi verso coloro che hanno bisogni spirituali più regolari.

La maggior parte di noi trova gran parte dell'utilità del culto pubblico nell'influenza di antiche e familiari associazioni spirituali, che possono essere mantenute solo da una misura di permanenza e fissità nel servizio divino. Il simbolismo della Cena del Signore non perde mai la sua freschezza, eppure è riposante perché familiare e suggestivo perché antico. D'altra parte, il mantenimento di questo rito è una testimonianza costante della continuità della vita e della fede cristiana. Inoltre, in questo rito la gran massa della cristianità trova il segno esteriore e visibile della sua unità.

Anche il rituale ha il suo valore negativo. Osservando le ordinanze levitiche gli ebrei erano protetti dai capricci di qualsiasi ambizioso proprietario di un giovenco e sette montoni. Mentre concediamo a tutti la libertà di usare la forma di culto in cui trovano maggior profitto spirituale, abbiamo bisogno di Chiese il cui rituale sarà relativamente fisso. I cristiani che si trovano maggiormente aiutati dai metodi di devozione più tranquilli e regolari guardano naturalmente a un ordine stabile di servizio per proteggerli dall'eccitazione indebita e distraente.

Nonostante l'ampio intervallo che separa la Chiesa moderna dall'ebraismo, possiamo ancora discernere un'unità di principio e siamo lieti di confermare il giudizio dell'esperienza cristiana dalle lezioni di una dispensazione più antica e diversa. Ma dovremmo fare un'ingiustizia all'insegnamento del cronista se dimenticassimo che per i suoi tempi il suo insegnamento era suscettibile di un'applicazione molto più definita e forzata.

Il cristianesimo e l'Islam hanno purificato il culto religioso in tutta Europa, America e gran parte dell'Asia. Non siamo più tentati dai riti crudeli e ripugnanti del paganesimo. Gli ebrei conoscevano la stravaganza selvaggia, la grave immoralità e la spietata crudeltà del culto fenicio e siriano. Se fossimo vissuti all'epoca del cronista e avessimo condiviso la sua esperienza di riti idolatrici, avremmo dovuto condividere anche il suo entusiasmo per il rito puro ed elevato del Pentateuco. Avremmo dovuto considerarlo come una barriera divina tra Israele e gli abomini del paganesimo, e avremmo dovuto essere gelosi della sua stretta osservanza.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità