Capitolo 21

LA TEOLOGIA DI PAOLO

2 Tessalonicesi 2:13 (RV)

LA prima parte di questo capitolo è misteriosa, terribile e opprimente. Si tratta del principio del male nel mondo, del suo funzionamento segreto, del suo potere stupefacente, della sua incarnazione finale nell'uomo del peccato e del suo decisivo rovesciamento al Secondo Avvento. L'azione caratteristica di questo principio malvagio è l'inganno. Illude gli uomini, e ne diventano le vittime. È vero, può solo illudere coloro che si aprono al suo approccio con un'avversione alla verità e con gioia nell'ingiustizia; ma quando ci guardiamo intorno e vediamo la moltitudine delle sue vittime, potremmo facilmente essere tentati di disperare della nostra razza.

L'Apostolo non lo fa. Si allontana da quella cupa prospettiva e fissa i suoi occhi su un altro, sereno, luminoso e gioioso. C'è un figlio della perdizione, un condannato alla perdizione, che porterà molti alla rovina al suo seguito; ma c'è un'opera di Dio in corso nel mondo come anche un'opera del male; e ha anche i suoi trionfi. Lascia che il mistero dell'iniquità operi come vuole, "siamo tenuti a rendere sempre grazie a Dio per voi, fratelli amati dal Signore, perché Dio vi ha scelti dal principio alla salvezza".

Il tredicesimo e il quattordicesimo versetto di questo capitolo sono un sistema di teologia in miniatura. Il rendimento di grazie dell'Apostolo copre tutta l'opera della salvezza, dalla scelta eterna di Dio all'ottenimento della gloria di nostro Signore Gesù Cristo nel mondo a venire. Osserviamo i vari punti che ne emergono. Come ringraziamento, ovviamente, Dio è il soggetto principale in esso. Ogni clausola separata serve solo a far emergere un altro aspetto della verità fondamentale che la Salvezza è del Signore. Quali aspetti, allora, di questa verità vengono presentati di volta in volta?

(1) In primo luogo, l'idea originale della salvezza è di Dio. Ha scelto i Tessalonicesi fin dall'inizio. Ci sono davvero due affermazioni in questa semplice frase: una, che Dio le ha scelte; l'altro, che la sua scelta è eterna. Il primo di questi è ovviamente un argomento su cui si fa appello all'esperienza. Questi uomini cristiani, e tutti gli uomini cristiani, potevano dire se era vero o no che dovevano la loro salvezza a Dio.

In realtà, non c'è mai stato alcun dubbio su tale questione in nessuna chiesa, o addirittura, in nessuna religione. Tutti gli uomini buoni hanno sempre creduto che la salvezza sia del Signore. Comincia dalla parte di Dio. Può essere descritto nel modo più vero dal Suo lato. Ogni cuore cristiano risponde alla parola di Gesù ai discepoli "Voi non avete scelto me, ma io ho scelto voi". Ogni cuore cristiano sente la forza di S.

Le parole di Paolo ai Galati: "Dopo di che avete conosciuto Dio, anzi siete stati conosciuti da Dio". È la sua presa di conoscenza di noi che è la cosa originale, fondamentale, decisiva della salvezza. Questa è una questione di esperienza; e finora la dottrina calvinista dell'elezione, che ha talvolta un aspetto metafisico, non sostanziale, ha una base sperimentale. Siamo salvati, perché Dio nel suo amore ci ha salvati; questo è il punto di partenza.

Ciò dà anche carattere, in tutte le Epistole, alla dottrina dell'elezione del Nuovo Testamento. L'Apostolo non parla mai degli eletti come di un'incognita, di pochi privilegiati, nascosti nella Chiesa, o nel mondo, sconosciuti agli altri o a se stessi: «Dio», dice, «scelto te», - le persone a cui si rivolge questa lettera, -"e tu sai che l'ha fatto". Così fa chiunque sappia qualcosa di Dio. Anche quando l'Apostolo dice: "Dio ti ha scelto fin dall'inizio", non lascia la base dell'esperienza.

"Sono note a Dio tutte le sue opere dall'inizio del mondo". Lo scopo dell'amore di Dio per salvare gli uomini, che viene loro incontro nella ricezione del Vangelo, non è una cosa di oggi o di ieri; sanno che non lo è; è la manifestazione della Sua natura; è eterno come Lui stesso; possono contare su di esso nel modo più sicuro possibile sul carattere divino; se Dio li ha scelti, li ha scelti fin dall'inizio.

La dottrina dell'elezione nella Scrittura è una dottrina religiosa, basata sull'esperienza; è solo quando è separato dall'esperienza, e diventa metafisico, e spinge gli uomini a chiedersi se coloro che hanno ascoltato e ricevuto il Vangelo sono eletti o no - una domanda impossibile sul terreno del Nuovo Testamento - che funziona per il male nella Chiesa. Se hai scelto Dio, sai che è perché Lui ha scelto te per primo; e la Sua volontà rivelata in quella scelta è la volontà dell'Eterno.

(2) Inoltre, i mezzi di salvezza per gli uomini sono di Dio. "Egli ha scelto voi", dice l'Apostolo, "nella santificazione dello Spirito e nella fede della verità". Forse "mezzi" non è la parola più precisa da usare qui; sarebbe meglio dire che la santificazione operata dallo Spirito, e la fede nella verità, sono lo stato in cui, piuttosto che il mezzo con cui si realizza la salvezza. Ma ciò su cui desidero insistere è che entrambi sono inclusi nella scelta divina; sono gli strumenti o le condizioni per la sua attuazione.

E qui, quando arriviamo alla realizzazione dello scopo di Dio, vediamo come combina un lato divino e uno umano. C'è una santificazione, o consacrazione, operata dallo Spirito di Dio sullo spirito dell'uomo, il cui segno e sigillo è il battesimo, l'ingresso dell'uomo naturale nella vita nuova e superiore; e coincide con questo, c'è la fede nella verità, l'accettazione del messaggio di misericordia di Dio e l'abbandono dell'anima ad esso.

È impossibile separare queste due cose o definire la loro relazione l'una con l'altra. A volte il primo sembra condizionare il secondo; a volte l'ordine è invertito. Ora è lo Spirito che apre la mente alla verità; ancora è la verità che esercita una potenza santificante come lo Spirito. I due, per così dire, si compenetrano. Se lo Spirito fosse solo, la mente dell'uomo sarebbe sconcertata, la sua libertà morale sarebbe tolta; se la ricezione della verità fosse tutto, una religione di tipo freddo e razionalista sopporterebbe, pianterebbe l'ardore del cristiano neotestamentario.

L'eterna scelta di Dio provvede, nella combinazione dello Spirito e della verità, allo stesso tempo all'influenza divina e alla libertà umana; per un battesimo di fuoco e per la deliberata accoglienza della rivelazione; ed è quando i due sono effettivamente combinati che lo scopo di Dio di salvare si realizza. Cosa possiamo dire qui sulla base dell'esperienza? Abbiamo creduto alla verità che Dio ci ha dichiarato nel suo Figlio? La sua fede è stata accompagnata e resa effettiva da una santificazione operata dal suo Spirito, una consacrazione che ha fatto vivere in noi la verità e ci ha fatto nuove creature in Cristo? La scelta di Dio non diventa effettiva al di fuori di questo; viene fuori in questo; assicura la propria realizzazione in questo. I suoi prescelti non sono scelti per la salvezza indipendentemente da qualsiasi esperienza;

(3) Ancora una volta, l'esecuzione del piano di salvezza nel tempo è di Dio. A questa salvezza, dice Paolo, vi ha chiamati per il nostro vangelo. Gli apostoli e i loro compagni non erano che messaggeri: il messaggio che portavano era di Dio. Le nuove verità, gli avvertimenti, le convocazioni, gli inviti, erano tutti Suoi. Anche la costrizione spirituale che esercitavano era Sua. Così parlando, l'Apostolo magnifica il suo ufficio, e magnifica al tempo stesso la responsabilità di tutti coloro che l'hanno sentito predicare.

È cosa leggera ascoltare un uomo che esprime il proprio pensiero, dà il proprio consiglio, invita all'assenso alle proprie proposte; è cosa solenne ascoltare un uomo che parla veramente in nome di Dio. Il vangelo che predichiamo è nostro, solo perché lo predichiamo e perché lo riceviamo; ma la sua vera descrizione è il vangelo di Dio. È la sua voce che annuncia il giudizio imminente; è la sua voce che parla della redenzione che è in Cristo Gesù, anche del perdono dei nostri peccati; è la Sua voce che invita tutti coloro che sono esposti all'ira, tutti coloro che sono sotto la maledizione e il potere del peccato, a venire al Salvatore.

Paolo aveva ringraziato Dio nella prima lettera che i Tessalonicesi avevano ricevuto la sua parola, non come parola di uomo, ma come ciò che era in verità, la parola del Dio vivente; e qui ricade sullo stesso pensiero in una nuova connessione. È troppo naturale per noi allontanare Dio il più possibile dalla nostra mente, tenerlo per sempre in secondo piano, ricorrere a Lui solo in ultima istanza; ma questo diventa facilmente un'evasione dalla serietà e dalle responsabilità della nostra vita, una chiusura dei nostri occhi al suo vero significato, per il quale potremmo dover pagare caro. Dio ha parlato a tutti noi nella Sua parola e mediante il Suo Spirito, Dio, e non solo qualche predicatore umano: bada di non disprezzare Colui che parla.

(4) Infine, sotto questo capo, il fine che ci viene proposto nell'obbedire alla chiamata evangelica è di Dio. È l'ottenimento della gloria di nostro Signore Gesù Cristo. Paolo si è fatto cristiano e apostolo, perché ha visto il Signore della Gloria sulla via di Damasco; e tutta la sua concezione della salvezza fu plasmata da quella vista. Salvarsi significava entrare in quella gloria in cui era entrato Cristo. Era una condizione di perfetta santità, aperta solo a coloro che erano stati santificati dallo Spirito di Cristo; ma la santità perfetta non l'ha esaurita.

La santità si manifestava nella gloria, in una luce che superava lo splendore del sole, in una forza superiore ad ogni debolezza, in una vita non più attaccabile dalla morte. Debole, sofferente, indigente, morente ogni giorno per amore di Cristo, Paolo vedeva la salvezza concentrata e riassunta nella gloria di Cristo. Ottenere questo era ottenere la salvezza. «Quando apparirà Cristo, che è la nostra vita», dice altrove, «allora anche voi apparirete con lui nella gloria.

""Questo corruttibile deve rivestire l'incorruttibilità, e questo mortale deve rivestire l'immortalità." Se la salvezza fosse qualcosa di inferiore a questo, potrebbe esserci un caso plausibile da affermare per l'uomo come suo autore; ma arrivando come esso a questa incommensurabile altezza, chi può realizzarlo se non Dio? Ha bisogno dell'operazione della potenza della sua potenza che ha operato in Cristo quando lo ha risuscitato dai morti.

Non si possono leggere questi due semplici versetti senza meravigliarsi del mondo nuovo che il Vangelo ha creato per la mente dell'uomo. Che grandi pensieri sono in loro, pensieri che vagano per l'eternità, pensieri basati sulle esperienze più sicure e benedette, ma che viaggiano indietro in un passato infinito e verso la gloria immortale; pensieri della presenza divina e del potere divino che compenetrano e redime la vita umana; pensieri rivolti in origine a una piccola compagnia di lavoratori, ma senza eguali per lunghezza e larghezza e profondità e altezza da tutto ciò che la letteratura pagana poteva offrire ai più saggi e ai migliori.

Che ampiezza e portata c'è in questo breve riassunto dell'opera di Dio nella salvezza dell'uomo. Se il Nuovo Testamento non è interessante, può essere per qualche altra ragione se non per il fatto che ci fermiamo alle parole e non penetriamo mai nella verità che sta sotto?

Su questa rassegna dell'opera di Dio l'Apostolo fonda un'esortazione ai Tessalonicesi. "Così dunque, fratelli", scrive, "rimanete saldi e mantenete le tradizioni che vi sono state insegnate, sia con la parola, sia con la nostra epistola". L'obiezione che viene mossa contro il Calvinismo è che distrugge ogni motivo per l'azione da parte nostra, distruggendo ogni bisogno di esso. Se la salvezza è del Signore, cosa c'è da fare per noi? Se Dio l'ha concepito, progettato, eseguito e solo può perfezionarlo, che spazio resta all'ingerenza dell'uomo? Questa è una specie di obiezione che sarebbe apparsa estremamente perversa all'Apostolo.

Ebbene, avrebbe esclamato, se Dio ci lasciasse fare, potremmo benissimo sederci disperati e non fare nulla, tanto il compito supererebbe infinitamente le nostre forze; ma siccome l'opera della salvezza è opera di Dio, essendo Lui stesso operante da quella parte, ci sono ragione, speranza, motivo, di attività anche da parte nostra. Se lavoriamo nella stessa linea con Lui, verso lo stesso fine con Lui, la nostra fatica non sarà gettata via; avrà un successo trionfale.

Dio è all'opera; ma ben lungi dal fornire un motivo al non sforzo da parte nostra, è il più forte di tutti i motivi all'azione. Operate la vostra salvezza, non perché sia ​​lasciato a voi da fare, ma perché è Dio che opera in voi sia la volontà che l'opera a favore del Suo beneplacito. Cadetevi, dice virtualmente l'Apostolo in questo luogo, con lo scopo di Dio di salvarvi; identificatevi con esso; state saldi e mantenete le tradizioni che vi sono state insegnate.

"Tradizioni" è una parola impopolare in una parte della Chiesa perché è stata ampiamente abusata in un'altra. Ma non è una parola illegittima in nessuna chiesa, e c'è sempre un posto per ciò che significa. Le generazioni dipendono l'una dall'altra; ciascuno trasmette al futuro l'eredità che ha ricevuto dal passato; e che le leggi, le arti, i costumi, la morale, gli istinti, la religione che abbracciano l'eredità possono essere comprese in un'unica parola tradizione.

Il vangelo fu consegnato ai Tessalonicesi da S. Paolo, in parte per insegnamento orale, in parte per iscritto; era un complesso di tradizioni nel senso più semplice, e non dovevano lasciarne andare alcuna parte. I protestanti estremi hanno l'abitudine di opporre la Scrittura alla tradizione. Solo la Bibbia, dicono, è la nostra religione; e rifiutiamo ogni autorità non scritta. Ma, come dimostrerà una piccola riflessione, la Bibbia stessa è, in prima istanza, parte della tradizione; ci è tramandato da chi l'ha preceduto; ci viene consegnato come deposito sacro dalla Chiesa; e come tale lo consideriamo in un primo momento.

Ci sono buone ragioni, senza dubbio, per dare alla Scrittura un posto fondamentale e critico tra le tradizioni. Una volta fatta la sua pretesa di rappresentare il cristianesimo degli apostoli, è giustamente considerata come il criterio di tutto il resto che fa appello alla loro autorità. La maggior parte delle cosiddette tradizioni nella Chiesa di Roma devono essere respinte, non perché siano tradizioni, ma perché non sono tradizioni, ma hanno avuto origine in tempi successivi e sono incompatibili con ciò che è noto per essere veramente apostolico.

Noi stessi siamo tenuti a tenere saldamente in mano tutto ciò che ci lega storicamente all'età apostolica. Non ci diserederemmo. Non perderemmo un solo pensiero, una sola simpatia o antipatia, una sola convinzione o istinto, di tutto ciò che ci prova la posterità spirituale di Pietro, Paolo e Giovanni. Il settarismo distrugge il senso storico; distrugge le tradizioni; indebolisce il sentimento di affinità spirituale tra il presente e il passato.

I Riformatori del XVI secolo - uomini come Lutero, Melantone e Calvino - hanno messo in rilievo ciò che chiamavano la loro cattolicità, cioè la loro pretesa di rappresentare la vera Chiesa di Cristo, di essere i legittimi eredi della tradizione apostolica. Avevano ragione, sia nella loro pretesa, sia nella loro idea della sua importanza; e ne soffriremo se, nella nostra ansia di indipendenza, rinnegheremo le ricchezze del passato.

L'Apostolo chiude la sua esortazione con una preghiera. «Ora, lo stesso Signore nostro Gesù Cristo e Dio nostro Padre, che ci ha amati e ci ha dato per grazia un conforto eterno e una buona speranza, consolate i vostri cuori e confermateli in ogni opera e parola buona». Ogni sforzo umano, sembra dire, deve essere non solo anticipato e sollecitato, ma sostenuto da Dio. Lui solo è che può dare costanza alla nostra ricerca del bene in parole e azioni.

Nella sua preghiera l'Apostolo si rifà ai grandi avvenimenti del passato, e fonda la sua richiesta sulla certezza che essi danno: «Dio», dice, «che ci ha amati e ci ha dato per grazia eterna consolazione e buona speranza». Quando Dio ha fatto queste cose di grazia? Fu quando mandò Suo Figlio nel mondo per noi. Adesso ci ama; Ci amerà per sempre; ma torniamo per l'ultima prova, e per la prima convinzione di ciò, al dono di Gesù Cristo.

Lì vediamo Dio che ci ha amati. La morte del Signore Gesù è specialmente in vista. "Da questo sappiamo che amiamo, perché ha dato la sua vita per noi". "Qui sta l'amore, non che noi abbiamo amato Dio, ma che Egli ha amato noi e ha mandato suo Figlio come espiazione per i nostri peccati". L'eterna consolazione è connessa nel modo più stretto possibile con questa grande certezza d'amore. Non è soltanto un conforto senza fine, in contrapposizione alle gioie transitorie e incerte della terra; è il cuore ad esclamare con S.

Paolo: «Chi ci separerà dall'amore di Cristo? Tribolazione, o angoscia, o persecuzione, o fame, o nudità, o pericolo, o spada? Anzi, in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per mezzo di colui che ci ha amati ." Qui, e ora, questa eterna consolazione è data al cuore cristiano; qui e ora, piuttosto, si gode; fu data, una volta per tutte, sulla croce del Calvario. Rimani lì, e ricevi quel terribile pegno dell'amore di Dio, e vedi se, anche ora, non va più in profondità di qualsiasi dolore.

Ma l'eterna consolazione non esaurisce i doni di Dio. Nella sua grazia ci ha anche dato una buona speranza. Ha provveduto non solo ai problemi presenti, ma anche all'incertezza futura. Tutta la vita ha bisogno di una prospettiva; e coloro che sono stati accanto alla tomba vuota nel giardino sanno quanto sia ampia e gloriosa la prospettiva fornita da Dio per il credente in Gesù Cristo. Nelle tenebre più profonde si accende per lui una luce; nella valle dell'ombra della morte, una finestra gli è aperta nel cielo.

Sicuramente Dio, che ha mandato suo Figlio a morire per noi sulla Croce; Dio, che per noi l'ha risuscitato dai morti e l'ha posto alla sua destra nei luoghi celesti, certo Colui che è stato tanto caro per la nostra salvezza non tarderà ad assecondare tutti i nostri sforzi e a stabilire i nostri cuori in ogni opera e parola buona.

Con quanta semplicità, si è tentati di dire, tutto finisce: buone opere e buone parole; sono questi tutti i frutti che Dio cerca nella sua grande opera di redenzione? C'è forse bisogno di una consolazione così meravigliosa, di una speranza così vasta, per assicurare la paziente continuità nel bene? Sappiamo fin troppo bene che lo fa. Sappiamo che sono necessarie il conforto di Dio, la speranza di Dio, la preghiera a Dio; e che tutto ciò che possiamo fare di tutti loro messi insieme non è troppo per renderci costantemente devoti nelle parole e nelle azioni.

Sappiamo che non si tratta di una morale sproporzionata o indegna, ma degna della grandezza del suo tema, quando l'Apostolo conclude il quindicesimo capitolo di I Corinzi in un tono molto simile a quello che qui regna. L'infinita speranza della Risurrezione è posta alla base dei doveri più comuni. "Perciò, fratelli miei diletti", dice, "siete saldi, incrollabili, sempre abbondanti nell'opera del Signore, poiché sapete che la vostra fatica: non è vana nel Signore.

«Quella speranza è portare frutto sulla terra: nella pazienza e nella lealtà, nel servizio umile e fedele. È irradiare il suo splendore sul banale giro, il compito comune; e l'Apostolo non la crede sprecata se consente agli uomini fare bene e non stancarsi.

La difficoltà di esporre questo passo sta nella grandezza dei pensieri; comprendono, in qualche modo, ogni parte e aspetto della vita cristiana. Ognuno di noi provi a portarli. vicino a se stesso. Dio ci ha chiamati mediante il suo vangelo: ci ha dichiarato che Gesù nostro Signore è stato consegnato per le nostre offese e che è risorto per aprirci le porte della vita. Abbiamo creduto alla verità? È qui che inizia il Vangelo per noi.

La verità dentro di noi è scritta nei cuori che lo Spirito di Dio ha separato dal mondo e votato a una vita nuova? o è fuori di noi, un pettegolezzo, un sentito dire, con cui non abbiamo alcun rapporto vitale? Beati coloro che hanno creduto e hanno accolto Cristo nelle loro anime, Cristo che è morto per noi ed è risorto; hanno il perdono dei peccati, pegno d'amore che disarma e vince il dolore, speranza infallibile che sopravvive alla morte.

Beati coloro ai quali la croce e il sepolcro vuoto donano quella fiducia nell'amore di Dio che rende la preghiera naturale, fiduciosa, gioiosa. Beati coloro ai quali tutti questi doni di grazia recano la forza di perseverare con pazienza nel bene e di essere saldi in ogni opera e parola buona. Tutte le cose sono loro: il mondo, la vita e la morte; cose presenti e cose a venire; consolazione eterna e buona speranza; preghiera, pazienza e vittoria: tutte sono loro, perché sono di Cristo, e Cristo è di Dio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità